- Telemarketing scorretto: nuova sanzione Garante
- Sicurezza sul lavoro: la Spider di Covo presenta il suo nuovo dispositivo salvavita
- Infortuni sul lavoro, cosa deve cambiare in materia di sicurezza?
- Lavoro nero e stranieri senza permesso: aziende sospese e multe per 70mila euro
- “Salute e sicurezza… insieme!”, nuova iniziativa interministeriale rivolta alle scuole
- Garante privacy, oscurare i dati non basta. Principi per l’anonimizzazione
- Gdpr, le nuove sanzioni per le violazioni della privacy
- Privacy: è titolare del trattamento il soggetto che ha a disposizione i dati e può gestirli
- Spiegare la privacy con i film: prendiamo esempio dagli aerei
- La privacy nell’era della sostenibilità: “Coinvolgere i Dpo nei comitati pubblici e privati”
- Roma, sottoscritto un protocollo d’intesa tra Dipartimento dei Vigili del fuoco e INAIL
- Sicurezza sul lavoro. Con l’aumento dei lavoratori anziani serve una valutazione dei rischi specifica per età
- Morti sul lavoro, edilizia e agricoltura i settori più a rischio
- Sms promozionali senza consenso: sanzionato un ateneo telematico
- Contatti elettrici scoperti e altre violazioni della sicurezza, azienda sospesa
- Decreto lavoro 2023: ecco quali sono le novità in tema di salute e sicurezza
- Lavoro: il dipendente ha diritto di accedere ai dati sulla geolocalizzazione
- Tlc: sim intestate a utente ignaro, il Garante multa una società per 90mila euro
- Sanità: decalogo del Garante Privacy sull’uso dell’intelligenza artificiale
- Come ottimizzare lo stoccaggio delle merci nell’agroalimentare
Ambiente Lavoro 2019 l’appuntamento con la sicurezza sul lavoro 
A Bologna dal 15 al 17 ottobre il salone dedicato alla promozione di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Ambiente Lavoro, il Salone della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro, giunge quest’anno alla 19esima edizione. C’è ancora bisogno di parlare di sicurezza sui posti di lavoro? Seguendo l’allarmante ritmo che la cronaca ci riporta, sembrerebbe proprio di sì. L’edizione scorsa ha messo in cantiere 600 ore di lezione, chiamato a Bologna 626 relatori e organizzato 229 corsi di aggiornamento e formazione. Quali sono le nuove strategie da mettere in campo per consolidare una vera consapevolezza del rischio, nel datore di lavoro così come nel lavoratore stesso? Quanto conta l’innovazione tecnologica? Qual è il ruolo giocato dai nuovi e più sofisticati ausili per la protezione negli ambienti di lavoro e come si muove il nostro mercato in questo strategico comparto?
Il focus sul benessere sul luogo di lavoro
Ma Ambiente Lavoro non è solo questo. Il suo quasi ventennale impegno è dedicato anche alla cultura del “benessere” sul luogo di lavoro. A partire dalla ricerca dei migliori risultati, in termini di prodotto ad esempio, che la nostra industria può offrire per prevenire malattie professionali invalidanti o infortuni. Per tutelare la salute del lavoratore è fondamentale prevedere l’uso di ausili capaci di rendere il lavoro più sicuro e al tempo stesso più performanti le prestazioni. Ma è necessario tenere in conto anche i costi che le malattie professionali e gli incidenti fanno ricadere sul nostro Sistema Sanitario Nazionale.
Infortuni e incidenti in crescita
Le denunce di infortunio registrate da INAIL nei primi tre mesi del 2019, sono state 157.715, in aumento di circa 2.900 casi (+1,9%) rispetto alle 154.820 del primo trimestre del 2018. Per ciò che invece riguarda le malattie professionali, protocollate dall’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni, nei primi tre mesi del 2019 siamo difronte ad un calo del 1,4% rispetto all’analogo periodo dello scorso anno. Tuttavia le malattie professionali a carico del sistema osteo-muscolare e del tessuto connettivo (8.286 casi), del sistema nervoso (1.520) e dell’orecchio (986) restano le più frequenti.
I nuovi temi di Ambiente lavoro 2019
L’edizione 2019 di Ambiente lavoro sarà particolarmente attenta al tema del rischio fisico e chimico. Del soccorso industriale e ai pericoli a cui sono esposti i lavoratori della distribuzione organizzata. Mentre al comparto degli ausili a tutela della salute e della sicurezza sarà dedicata l’iniziativa speciale “Campo prove”: una galleria in cui saranno ricostruite le situazioni di rischio e le soluzioni innovative che possono essere adottate per evitarle. Grande attenzione sarà dedicata agli esoscheletri il cui impiego non solo evita malattie invalidanti per i lavoratori occupati in settori usuranti, come il trasporto di materiale o l’utilizzo di attrezzature pesanti, ma migliorano la sicurezza e la salute degli operatori.
Fonte: businessweekly.it