ULTIME NEWS
- Telemarketing scorretto: nuova sanzione Garante
- Sicurezza sul lavoro: la Spider di Covo presenta il suo nuovo dispositivo salvavita
- Infortuni sul lavoro, cosa deve cambiare in materia di sicurezza?
- Lavoro nero e stranieri senza permesso: aziende sospese e multe per 70mila euro
- “Salute e sicurezza… insieme!”, nuova iniziativa interministeriale rivolta alle scuole
- Garante privacy, oscurare i dati non basta. Principi per l’anonimizzazione
- Gdpr, le nuove sanzioni per le violazioni della privacy
- Privacy: è titolare del trattamento il soggetto che ha a disposizione i dati e può gestirli
- Spiegare la privacy con i film: prendiamo esempio dagli aerei
- La privacy nell’era della sostenibilità: “Coinvolgere i Dpo nei comitati pubblici e privati”
- Roma, sottoscritto un protocollo d’intesa tra Dipartimento dei Vigili del fuoco e INAIL
- Sicurezza sul lavoro. Con l’aumento dei lavoratori anziani serve una valutazione dei rischi specifica per età
- Morti sul lavoro, edilizia e agricoltura i settori più a rischio
- Sms promozionali senza consenso: sanzionato un ateneo telematico
- Contatti elettrici scoperti e altre violazioni della sicurezza, azienda sospesa
- Decreto lavoro 2023: ecco quali sono le novità in tema di salute e sicurezza
- Lavoro: il dipendente ha diritto di accedere ai dati sulla geolocalizzazione
- Tlc: sim intestate a utente ignaro, il Garante multa una società per 90mila euro
- Sanità: decalogo del Garante Privacy sull’uso dell’intelligenza artificiale
- Come ottimizzare lo stoccaggio delle merci nell’agroalimentare
NORMATIVA PRIVACY GDPR
Regolamento Europeo 679/2016
Il 25 Maggio 2018 è entrata ufficialmente in vigore il nuovo Regolamento Europeo per la Protezione dei dati Personali (Reg. EU 679/2016, noto anche come GDPR).
Il 9 Agosto viene emanato il D.Lgs. 101/2018 (decorrenza 19 settembre 2018) che cambia la destinazione della “vecchia” legge 196/03 e pone come unico riferimento in materia di protezione di dati personali il Reg. EU 679/2016.
25 Maggio 2018: Entrata in vigore del Regolamento Europeo 679/2016 per la Protezione dei Dati Personali (GDPR)
Tutte le aziende che trattano dati di persone fisiche devono adempiere agli obblighi previsti dal nuovo quali:
- Valutazione del nuovo approccio alla protezione dei dati e responsabilizzazione per imprese ed enti
- Redazione dei registri dei trattamenti
- Redazione e somministrazione delle nuove informative
- Redazione e somministrazione delle nomine a incaricato al trattamento
- Motivazione delle scelte fatte dal titolare
- Formazione Privacy di tutto il personale incaricato