LAST NEWS
Vaccinazione dei dipendenti: le FAQ del Garante privacy – Principi generali e focus sugli operatori sanitariDal Consiglio d’Europa le linee guida sul riconoscimento faccialeLavoro: Garante, no all’uso delle impronte digitali dei dipendenti se manca base normativaData breach sanitari, il Garante privacy sanziona tre struttureL’obbligo della nomina del coordinatore per la sicurezza nei cantieriDati Inail: gli infortuni sul lavoro nell’anno della pandemia“Se non ha l’età, i social possono attendere”. Lo spot del Garante privacy e di Telefono Azzurro per sensibilizzare i genitori“I tuoi dati sono un tesoro”: il video del Garante per raccontare cos’è la privacyTik Tok: dopo il caso della bimba di Palermo, il Garante privacy dispone il blocco del socialMancata tracciabilità di 125 kg di prodotti alimentari, multa e denunciaSulla non responsabilità del DdL per un infortunioWhatsapp: Garante privacy, informativa agli utenti poco chiara. L’Autorità intenzionata ad intervenire anche in via d’urgenzaLa sicurezza nel campionamento di suoli con possibile presenza di amiantoFascicolo sanitario elettronico: nessuna scadenza per l’inserimento dei datiGarante privacy a un call center: tutelare la dignità dei lavoratoriTik Tok, a rischio la privacy dei minori: il Garante avvia il procedimento contro il social networkNorme igieniche e precauzioni per la ristorazione con servizio d’asporto e a domicilio: linee guida ISSQuestura non rettifica i dati, il Garante privacy sanziona il Ministero dell’internoWi-Fi pubblico gratuito, il Garante chiede all’Agid più tutele per gli utentiTelemarketing aggressivo. Dal Garante privacy sanzione a Vodafone per 12 milioni 250 mila euro
R.S.P.P. Esterno
Affidati a Consulenti RSPP professionali e qualificati
Come definito dal Testo Unico per la Sicurezza (D.Lgs. 81/08), il ruolo di R.S.P.P. può essere assunto direttamente dal Datore di lavoro o, in alternativa, può essere affidato (su diretta designazione del datore di lavoro) a dei Consulenti Professionisti esterni all’azienda che abbiano capacità e requisiti atti alla gestione dei rischi aziendali.
L’affido dell’incarico ad un Professionista esterno è un‘opportunità per il Datore di Lavoro in quanto offre molteplici vantaggi:
- Esonera il datore di lavoro dall’obbligo seguire i corsi di formazione e di aggiornamento per RSPP previsti dall’art. 34 del D.Lgs. 81/08 e successive modifiche;
- Si assume l’onere di gestire tutta la documentazione relativa alla sicurezza nei luoghi di lavoro con particolare attenzione all’evoluzione della normativa vigente;
- Cura la formazione periodica delle maestranze in relazione alla sicurezza;
- Sottopone al datore di lavoro un resoconto dei sopralluoghi periodici mettendo in evidenza le anomalie riscontrate e le soluzioni da adottare;
- Formalizza l’analisi dei rischi, redige ed aggiorna il piano degli interventi necessari al mantenimento di un elevato grado di salute e sicurezza ei luoghi di lavoro;
- organizza e gestisce la riunione periodica sulla sicurezza come richiesto dall’art. 35 del D.Lgs. 81/08 e successive modifiche.
L’incarico prevede:
- L’individuazione dei fattori di rischio, la valutazione dei rischi e l’individuazione delle misure per la sicurezza e la salute degli ambienti di lavoro; tutto svolto nel rispetto della normativa vigente e sulla base della specifica conoscenza dell’organizzazione aziendale;
- Predisposizione, in collaborazione con il Datore di Lavoro ed il Medico Competente, del Documento di Valutazione dei Rischi;
- Studio e redazione delle misure preventive e protettive di sicurezza e dei sistemi di controllo di tali misure;
- Sviluppo delle procedure necessarie per svolgere le varie attività lavorative in tutta sicurezza;
- Predisposizione della formazione e informazione ai lavoratori, come previsto dagli artt.36 e 37 del D.Lgs.81/08;
- Organizzazione e partecipazione alla riunione periodica in materia di tutela della salute e di sicurezza (art. 35, 81/08);
- Predisporre uno scadenziario per il progressivo adeguamento alla legge;
- Organizzazione di adeguate procedure per la gestione dei DPI;
- Assistenza e sostegno al Datore di Lavoro nell’aggiornamento delle misure di prevenzione e protezione,
- Assistenza e supporto al datore di lavoro in caso di ispezioni o controlli da parte degli enti preposti..