- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche
- La sicurezza di trabattelli, piccoli trabattelli e attrezzature speciali
- Le responsabilità penali dell’RSPP in relazione agli appalti
- Google: Garante privacy stop all’uso degli Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie
- Sicurezza sul lavoro: cambia la formazione in azienda
- Formazione: cosa succede in assenza del nuovo accordo Stato Regioni?
- Amazon ha bloccato alcuni progetti per migliorare la sicurezza sul lavoro
- Gli utenti chiedevano di esercitare il diritto all’oblio ma i loro dati venivano pubblicati online: sanzionato Google per violazione della privacy
- Videoconferenza: il senato anticipa l’Accordo Stato Regioni
- Realizzare modelli 3D dallo smartphone: Epic Games lancia RealityScan
- Apple, Google e Microsoft insieme per eliminare le password: per l’accesso ai siti e l’app basta uno smartphone
- Sicurezza, Fs e Inail siglano un protocollo pilota per le opere del Pnrr
- Piano triennale Pa digitale in Gazzetta, dall’once only alla sicurezza e privacy by design
- Infortuni, Calderone: “2mila consulenti lavoro attivi per assistenza su sicurezza, sensibili al tema”
- Sicurezza sul lavoro, i carabinieri bloccano una ditta edile a Madonna di Campiglio
- L’importanza dell’etichettatura degli alimenti: tutto ciò che c’è da sapere
- Riconoscimento facciale, cosa succede a Clearview AI
- Cybersecurity, cosa cambierà con la Direttiva Nis 2 nell’Ue
- Sicurezza del lavoro: lo stato di fatto post Covid-19
- Sicurezza alimentare e revisione delle Indicazioni Geografiche al centro del Consiglio UE
Formazione Finanziata
Un’opportunità da non perdere per le aziende
Oggi la formazione non é più un costo: é possibile finanziare interamente la formazione per i dipendenti attraverso i fondi interprofessionali.
Acquisire sempre nuove competenze é oggi fondamentale per il successo di un’impresa. La formazione é uno strumento indispensabile per aggiornare, migliorare e potenziare le risorse umane.
Cosa sono i fondi interprofessionali
I Fondi hanno la finalità di promuovere lo sviluppo della formazione continua dei lavoratori attraverso il finanziamento di Piani formativi aziendali, settoriali, territoriali e individuali presentati dalle imprese aderenti ai Fondi stessi. Le imprese si assicurano la possibilità di finanziarie le attività formative dei propri dipendenti destinando ai Fondi la quota dello 0,30%, del contributo obbligatorio per la “disoccupazione involontaria” già versato all’INPS.
Sono utilizzati dalle aziende di tutti i settori per la formazione continua dei propri dipendenti e finanziano piani formativi aziendali, settoriali e territoriali che le imprese, in forma singola o associata, decideranno di realizzare.
Come aderire
Accedere a questi strumenti di finanziamento non comporta nessun costo per l’impresa che deve semplicemente comunicare la sua volontà di aderire al fondo interprofessionale prescelto, quando effettua la denuncia contributiva all’INPS. L’attuale normativa consente infatti alle aziende di destinare la quota dello 0,30% dei contributi obbligatori versati all’INPS alla formazione dei propri dipendenti. L’INPS trasferirà poi questa percentuale di contributi al fondo, accantonando risorse in un “conto formazione” che rimane a disposizione dell’azienda per finanziare attività formative per il personale.
L’adesione é revocabile: ha validità annuale e si intende tacitamente prorogata, salvo disdetta.
L’iscrizione ad un Fondo Interprofessionale permette all’azienda e ai suoi lavoratori di finanziare la formazione e l’aggiornamento professionale in modo gratuito, anche la formazione cogente.
Al piano formativo le aziende partecipano con il cofinanziamento privato, un contributo “figurato” che l’azienda aggiunge al finanziamento del Fondo Interprofessionale per la formazione dei propri lavoratori. Si tratta del costo dei lavoratori in formazione, che i Fondi disciplinano sia erogata durante l’orario di lavoro.
I piani formativi finanziati dai Fondi Interprofessionali prevedono diverse metodologie formative: dalla tradizionale Aula formativa fino all’Action learning, all’Affiancamento, al Training on the job, al Coaching, alla FAD.
Inoltre
L’adesione ad un Fondo interprofessionale non é necessariamente collegata al settore merceologico e/o all’associazione di categoria di appartenenza:
Non si può essere contemporaneamente iscritti a più Fondi.
Non si può cambiare Fondo se sono in corso d’opera dei progetti finanziati. Bisogna attendere che il progetto termini, venga rendicontato e poi eventualmente cambiare Fondo, altrimenti si perde il finanziamento richiesto.
L’adesione é tacitamente prorogata ma revocabile sempre utilizzando nel flusso UNIEMENS il codice di revoca “REVO”.
Chi sono i destinatari della formazione
Possono accedere alla formazione continua finanziata i dipendenti diretti con contratto a tempo determinato o indeterminato anche in cassa integrazione.
Non possono fruire della formazione tutti coloro per i quali non viene versato all’ Inps lo 0,30%.