- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche
- La sicurezza di trabattelli, piccoli trabattelli e attrezzature speciali
- Le responsabilità penali dell’RSPP in relazione agli appalti
- Google: Garante privacy stop all’uso degli Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie
- Sicurezza sul lavoro: cambia la formazione in azienda
- Formazione: cosa succede in assenza del nuovo accordo Stato Regioni?
- Amazon ha bloccato alcuni progetti per migliorare la sicurezza sul lavoro
- Gli utenti chiedevano di esercitare il diritto all’oblio ma i loro dati venivano pubblicati online: sanzionato Google per violazione della privacy
- Videoconferenza: il senato anticipa l’Accordo Stato Regioni
- Realizzare modelli 3D dallo smartphone: Epic Games lancia RealityScan
- Apple, Google e Microsoft insieme per eliminare le password: per l’accesso ai siti e l’app basta uno smartphone
- Sicurezza, Fs e Inail siglano un protocollo pilota per le opere del Pnrr
- Piano triennale Pa digitale in Gazzetta, dall’once only alla sicurezza e privacy by design
- Infortuni, Calderone: “2mila consulenti lavoro attivi per assistenza su sicurezza, sensibili al tema”
- Sicurezza sul lavoro, i carabinieri bloccano una ditta edile a Madonna di Campiglio
- L’importanza dell’etichettatura degli alimenti: tutto ciò che c’è da sapere
- Riconoscimento facciale, cosa succede a Clearview AI
- Cybersecurity, cosa cambierà con la Direttiva Nis 2 nell’Ue
- Sicurezza del lavoro: lo stato di fatto post Covid-19
- Sicurezza alimentare e revisione delle Indicazioni Geografiche al centro del Consiglio UE
AGEVOLAZIONI INAIL
Come ottenere riduzioni sul premio
L’Istituto Nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL) premia, con uno sconto sul tasso medio annuo denominato oscillazione per prevenzione, le aziende che eseguono interventi di miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro
Come si fa ad ottenere uno sconto sul tasso medio annuo del premio INAIL?
Per ottenere lo sconto bisogna possedere i seguenti requisiti:
- Avere almeno un biennio di attività.
- Regolarità contributiva e assicurativa.
- Aver attuato, nell’ anno precedente, interventi di miglioramento delle condizioni di sicurezza e igiene dei luoghi di lavoro (D.Lgs 81/08).
Qual è il beneficio dell’oscillazione del tasso medio per le aziende?
Le aziende posso avere una riduzione del tasso INAIL pari a:
Lavoratori – anno | Riduzione |
Fino a 10 | 30% |
Da 11 a 50 | 23% |
Da 51 a 100 | 18% |
Da 101 a 200 | 15% |
Da 201 a 500 | 12% |
Oltre 500 | 7% |
La riduzione del tasso incide sul versamento dei premi nell’anno in corso alla data di presentazione dell’istanza.
Es.: gli interventi operati nel 2009, per i quali si ottiene il diritto di fruire dello sconto, andranno ad incidere sul versamento dei premi per l’anno 2010.
Come e quando si effettua la presentazione della domanda?
La domanda di riduzione deve essere presentata entro 31 gennaio dell’anno per il quale la riduzione è richiesta attraverso la compilazione del modello OT24.
La domanda può essere presentata on-line alla sezione Punto Cliente del sito INAIL.
Quali sono i requisiti per ottenere lo sconto?
I requisiti richiesti, oltre la regolarità contributiva, sono l’osservanza delle norme in materie di prevenzione infortuni e di igiene del lavoro riferite all’anno precedente rispetto al quello della presentazione della domanda.
In dettaglio:
- 1 intervento della Sez. A (modello OT24)
Oppure
- Minimo 3 interventi delle restanti sezioni (modello OT24)
- 1 intervento nella Sez. E (modello OT24)
Come si fa a sapere se è stata accettata la domanda?
L’INAIL provvederà ad emettere un provvedimento di accorgimento o rigetto della domanda tramite lettera raccomandata entro 120 giorni dalla ricezione della stesa.