- Telemarketing scorretto: nuova sanzione Garante
- Sicurezza sul lavoro: la Spider di Covo presenta il suo nuovo dispositivo salvavita
- Infortuni sul lavoro, cosa deve cambiare in materia di sicurezza?
- Lavoro nero e stranieri senza permesso: aziende sospese e multe per 70mila euro
- “Salute e sicurezza… insieme!”, nuova iniziativa interministeriale rivolta alle scuole
- Garante privacy, oscurare i dati non basta. Principi per l’anonimizzazione
- Gdpr, le nuove sanzioni per le violazioni della privacy
- Privacy: è titolare del trattamento il soggetto che ha a disposizione i dati e può gestirli
- Spiegare la privacy con i film: prendiamo esempio dagli aerei
- La privacy nell’era della sostenibilità: “Coinvolgere i Dpo nei comitati pubblici e privati”
- Roma, sottoscritto un protocollo d’intesa tra Dipartimento dei Vigili del fuoco e INAIL
- Sicurezza sul lavoro. Con l’aumento dei lavoratori anziani serve una valutazione dei rischi specifica per età
- Morti sul lavoro, edilizia e agricoltura i settori più a rischio
- Sms promozionali senza consenso: sanzionato un ateneo telematico
- Contatti elettrici scoperti e altre violazioni della sicurezza, azienda sospesa
- Decreto lavoro 2023: ecco quali sono le novità in tema di salute e sicurezza
- Lavoro: il dipendente ha diritto di accedere ai dati sulla geolocalizzazione
- Tlc: sim intestate a utente ignaro, il Garante multa una società per 90mila euro
- Sanità: decalogo del Garante Privacy sull’uso dell’intelligenza artificiale
- Come ottimizzare lo stoccaggio delle merci nell’agroalimentare
RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO
Un nuovo rischio sul posto di lavoro
Le linee guida per il Rischio Stress Lavoro-Correlato, da includere nel Documento Valutazione Rischi (DVR)
CHE COS’E IL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO?
Lo stress lavoro-correlato è uno squilibrio che si verifica quando il lavoratore non si sente in grado di corrispondere alle richieste lavorative.
Il D.Lgs. 81/08 prevede la valutazione di tutti i rischi presenti in azienda, fra i quali anche il Rischio Stress Lavoro-Correlato. La circolare del Ministero del Lavoro del 18 novembre 2010 conferma le line guida per la valutazione del Rischio Stress Lavoro-Correlato da adottare a partire dal Gennaio 2011.
CHI E’ TENUTO ALLA VALUTAZIONE?
Tutte le aziende pubbliche e private sono obbligate ad effettuare la valutazione del rischio Stress Lavoro Correlato e ad aggiornare il DVR.
La valutazione viene effettuata dal Datore di lavoro, in collaborazione con l’RSPP ed il coinvolgimento del medico competente previa consultazione del’RLS.
L’articolo 28 del D.Lgs. n.81/08 (Oggetto della valutazione dei rischi) prevede che
“la valutazione […] deve riguardare tutti i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori, ivi compresi quelli riguardanti gruppi di lavoratori esposti a rischi particolari, tra cui anche quelli collegati allo stress lavoro-correlato secondo i contenuti dell’accordo europeo dell’8 ottobre 2004”..
Il successivo comma 1-bis dell’art. 28 introdotto dal D.Lgs. n. 106/2009 ha fissato la decorrenza dell’obbligo da Gennaio 2011.
QUALI SONO LE SANZIONI?
Per la mancata valutazione del rischio stress lavoro-correlato:
Arresto da quattro a otto mesi o ammenda da 5.000 a 15.000 euro.
COSA BISOGNA FARE?
La valutazione si articola in due fasi:
- una valutazione preliminare solitamente effettuata dal datore di lavoro per rilevare i dati oggettivi e verificabili, quali fattori del contesto lavorativo e ambientale
- una valutazione approfondita e soggettiva dei lavoratori, anche mediante somministrazione in forma anonima di questionari
Rilevati i dati necessari, verrà elaborato un documento di valutazione del rischio dal quale si otterranno le misure adottate o da adottare per prevenire o abbattere il rischio.