- Calendario Corsi Videoconferenza Marzo – Aprile 2025
- Calendario Corsi Videoconferenza Gennaio – Febbraio 2025
- Telemarketing: dal Garante sanzione di 670mila euro a fornitore di luce e gas
- Garante Privacy: sì al Codice di condotta per i produttori di software gestionali
- Concorsi PA, dal Garante Privacy 50mila euro di sanzione a INPS Diffusi i dati personali di oltre 5mila partecipanti
- Telemarketing: il Garante Privacy sanziona Sky Italia Oltre 840mila euro per consensi e informative non in regola
- Data breach, Garante Privacy sanziona Postel per 900mila euro Una vulnerabilità, nota da tempo, ha reso inadeguate le misure di sicurezza e agevolato l’attacco
- Garante: stop al software che accede all’email del dipendente Sanzione di 80mila euro a un’azienda che effettuava i backup durante il rapporto di lavoro
- Calendario Corsi Videoconferenza Novembre – Dicembre 2024
- Le prime indicazioni dell’Ispettorato sulla patente a crediti
- D.lgs. resilienza dei soggetti critici, ok del Garante ma più tutele per la privacy
- Dal Garante Privacy sanzione di 5mln di euro a un fornitore di luce e gas Agenti porta a porta attivavano contratti non richiesti a clienti ignari
- Calendario Corsi Videoconferenza Settembre – Ottobre 2024
- L’obbligo di impedire l’instaurarsi di prassi di lavoro non sicure
- L’obbligo di Vigilanza del Datore di Lavoro sul comportamento del Preposto
- Telemarketing, dal Garante sanzione di oltre 6 milioni di euro a Eni Plenitude Dei 747 contratti stipulati in una “settimana campione”, 657 sono arrivati da un contatto illecito
- Il tempo di cui l’RSPP deve disporre per poter svolgere i suoi compiti
- GDPR e intelligenza artificiale, il Report della task force europea su ChatGPT
- Concorsi della P.A.: online solo le graduatorie definitive dei vincitori Il Garante sanziona l’INPS per illecita diffusione di dati personali
- Calendario Corsi Videoconferenza Giugno – Luglio 2024
GDPR: L’ importante ruolo del “Referente privacy”
Anche se l’attuale norma non cita chiaramente questa figura, essa è cruciale nella corretta adozione del GDPR.
::::: Chi è il “Referente Privacy”?
Il (o “i”, non è vincolato a una singola persona) referente privacy è una figura interna all’azienda che sostanzialmente ha seguito attivamente le fasi di adeguamento con il consulente e che quindi è istruita attivamente e ha ben chiaro l’articolazione dell’adozione GDPR in azienda.
::::: Che responsabilità ha?
Nessuna, si tratta di un ruolo di raccordo senza alcuna responsabilità formale
::::: Cosa deve fare, quale è il suo ruolo?
Il Referente privacy avrà alcuni ruoli attivi nell’ambito GDPR:
Come detto è sicuramente uno dei punti di raccordo azienda-consulente
Avrà un ruolo centrale in fase di ispezione. Spesso l’ispettore, una volta entrato in azienda, si trova davanti situazioni disorganizzate. A domande chiare e mirate riceve risposte vaghe ed evasive, dovute soprattutto alla mancata formazione e informazione del personale.
In tal senso il Referente è la figura che potrà indirizzare al meglio le richieste, non necessariamente rispondendo in prima persona, ma indirizzandole ai reparti e alle persone corrette.
Quindi la domanda. La tua azienda ha una figura che, in fase di controllo degli organi competenti, sa rispondere e indirizzare correttamente le richieste?