LAST NEWS
La sicurezza nel campionamento di suoli con possibile presenza di amiantoFascicolo sanitario elettronico: nessuna scadenza per l’inserimento dei datiGarante privacy a un call center: tutelare la dignità dei lavoratoriTik Tok, a rischio la privacy dei minori: il Garante avvia il procedimento contro il social networkNorme igieniche e precauzioni per la ristorazione con servizio d’asporto e a domicilio: linee guida ISSQuestura non rettifica i dati, il Garante privacy sanziona il Ministero dell’internoWi-Fi pubblico gratuito, il Garante chiede all’Agid più tutele per gli utentiTelemarketing aggressivo. Dal Garante privacy sanzione a Vodafone per 12 milioni 250 mila euroReferti on line accessibili ad altri pazienti, il Garante sanziona un policlinicoNuove ispezioni del Garante su fatturazione elettronica, data breach e food deliverySpid: ok del Garante privacy a nuove modalità per il rilascio dell’identità digitaleConcorsi pubblici, Garante: i dati dei partecipanti devono essere blindatiReferti online – Le domande più frequentiDpcm, Conte: I sindaci possono chiudere le piazze. Didattica in presenzaNuovo Dpcm di ottobre: mascherine all’aperto, divieto di ballo e limiti alle festeFascicolo Sanitario ElettronicoRaccomandate non consegnate, multa di 5 milioni a Poste Italiane da AntitrustFacebook, l’Irlanda blocca il trasferimento dei dati verso gli Usa: i rischi per il social senza un nuovo Privacy ShieldLo smart working accelera l’evoluzione digitale, il caso di Eni: così il palazzo di vetro lavora da casaCOVID-19: come comportarsi con i lavoratori in rientro dall’estero
FAQ PRIVACY: DOMANDE E RISPOSTE
Chiarite le domande più frequenti
Chi deve adeguarsi al Regolamento Privacy Europeo (GDPR)?
- Tutte le società, imprese individuali, cooperative, professionisti, possessori di partita IVA , ONLUS e tutti i soggetti giuridici che trattino dati relativi alle persone fisiche.
Quali sono le scadenze del GDPR?
-
- Il GDPR entra ufficialmente in vigore il 25 Maggio 2018. Entro tale data tutte le aziende coinvolte devono essere a norma.
- E’ necessario somministrare le informative agli interessati, prima dell’inizio del trattamento o congiuntamente allo stesso
- E’ necessario nominare il personale addetto al trattamento prima dell’inizio del loro lavoro
- E’ necessario regolare e censire il ruolo dei Responsabili del trattamento, ove nominati
- E’ necessario regolare e censire il ruolo del DPO, ove nominati
- E’ necessario stilare i registri dei trattamenti nei casi previsti
Chi deve notificare al garante privacy ?
- A differenza di alcune situazioni presenti nel D.Lgs. 196/03, con il GDPR non è più prevista la notifica al Garante Privacy.
Quali sono le possibili sanzioni?
- Le sanzioni possono arrivare fino a € 20.000.000 o fino al 4% del fatturato mondiale annuo
Come si effettua la formazione agli incaricati al trattamento?
- Vi sono due modi per somministrare un’adeguata formazione a tutti gli incaricati al trattamento:
- Organizzando un corso in aula
- In Videoconferenza
- In modalità E-Learning.
Quali sono le figure interessate dal GDPR ?
- Le figure del trattamento privacy sono:
- Il titolare del trattamento (l’azienda)
- I responsabili del trattamento (interni o esterni)
- L’incaricato (le persone che effettuano materialmente il trattamento)
- L’interessato (la persona, fisica o giuridica, cui dati oggetto di trattamento si riferiscono)
- I destinatari, vale a dire tutti quei soggetti ai quali può essere comunicato un dato
- Il DPO – Data protection officer
Chi controlla che le misure minime e gli adempimenti previsti dalla legge siano messi in pratica
-
- Gli ispettori del Garante Privacy
- Guardia di finanza
- Polizia postale