- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche
- La sicurezza di trabattelli, piccoli trabattelli e attrezzature speciali
- Le responsabilità penali dell’RSPP in relazione agli appalti
- Google: Garante privacy stop all’uso degli Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie
- Sicurezza sul lavoro: cambia la formazione in azienda
- Formazione: cosa succede in assenza del nuovo accordo Stato Regioni?
- Amazon ha bloccato alcuni progetti per migliorare la sicurezza sul lavoro
- Gli utenti chiedevano di esercitare il diritto all’oblio ma i loro dati venivano pubblicati online: sanzionato Google per violazione della privacy
- Videoconferenza: il senato anticipa l’Accordo Stato Regioni
- Realizzare modelli 3D dallo smartphone: Epic Games lancia RealityScan
- Apple, Google e Microsoft insieme per eliminare le password: per l’accesso ai siti e l’app basta uno smartphone
- Sicurezza, Fs e Inail siglano un protocollo pilota per le opere del Pnrr
- Piano triennale Pa digitale in Gazzetta, dall’once only alla sicurezza e privacy by design
- Infortuni, Calderone: “2mila consulenti lavoro attivi per assistenza su sicurezza, sensibili al tema”
- Sicurezza sul lavoro, i carabinieri bloccano una ditta edile a Madonna di Campiglio
- L’importanza dell’etichettatura degli alimenti: tutto ciò che c’è da sapere
- Riconoscimento facciale, cosa succede a Clearview AI
- Cybersecurity, cosa cambierà con la Direttiva Nis 2 nell’Ue
- Sicurezza del lavoro: lo stato di fatto post Covid-19
- Sicurezza alimentare e revisione delle Indicazioni Geografiche al centro del Consiglio UE
DOCUMENTAZIONE PRIVACY
Ecco, in pratica, cosa serve
L’adozione del Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati Personali (GDPR) richiede innanzitutto la responsabilizzazione del titolare nella scelta delle misure da adottare.
A fronte dell’adeguamento, che si baserà su un approccio preventivo e valutativo sull’impatto del trattamento dei dati, sarà necessario:.
- Redigere i Registri dei trattamenti: per ogni attività concernente operazioni su dati personali si redigono i registri dei trattamenti. Tal i registri conterranno idonee informazioni atte a rendere trasparenti le modialità di trattamento, conservazione, comunicazione, etc.
Ad esempio…- Registro trattamento dati dei dipendenti
- Registro trattamento per attività di marketing via email
- Registro trattamento dati derivanti da e-commerce
- Redigere e somministrare Informative Privacy: ogni qualvolta viene svolto un trattamento su dati personali è necessario fornire informativa agli interessati
Ad esempio…- Informativa Clienti e Fornitori
- Informativa per richiedenti informazioni dal sito web
- Informativa per iscrizione newsletter
- Informativa per i dipendenti
- Formare tutto il personale incaricato al trattamento: è necessario che chiunque tratti dati personali per conto del titolare si adeguatamente istruito e conosca le basi della Normativa
- Nominare il personale incaricato: ogni persona che tratta dati per conto del titolare deve essere formalmente nominato e incaricato solo ai trattamenti inerenti le sue attività lavorative
NOMINA DI RESPONSABILI, INCARICATI, ALTRI SOGGETTI
Ogni soggetto che tratta dati in Azienda deve essere nominato in forma scritta, con un regolare atto di Nomina.
In particolare occorre nominare i Responsabili del trattamento e gli incaricati al trattamento
Qualora ci si avvalga di soggetti esterni (commercialista, gestione buste paghe, medico…) occorre ricevere da questi soggetti una dichiarazione di conformità nell’ambito dello svolgimento delle loro mansioni.