- Garante Privacy – Guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali
- Blitz nei cantieri, trovato anche operaio che manovrava la gru senza abilitazione
- Grave in ospedale dopo il colpo di calore in cantiere, Spinelli: “Fondamentale la sicurezza sui luoghi di lavoro, evitare il rischio caldo”
- Sicurezza: il DVR per chi guida mezzi aziendali stradali
- Alcol e lavoro: costruzioni e trasporti tra i settori più a rischio
- Lavoro notturno e lavoro a turni: effetti sulla salute e prevenzione
- Sanità: per le ricette transfrontaliere servono maggiori garanzie
- Telemarketing, Garante: il “no” dell’utente va registrato subito
- Whistleblowing: sì del Garante privacy al recepimento della direttiva Ue
- Garante privacy: illecite le email pubblicitarie senza consenso Inserire un link per disiscriversi non rende l’invio lecito
- Lavoro: Garante Privacy ribadisce il no al controllo a distanza, sanzionata un’azienda
- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche
- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche #2
- La sicurezza di trabattelli, piccoli trabattelli e attrezzature speciali
- Le responsabilità penali dell’RSPP in relazione agli appalti
- Google: Garante privacy stop all’uso degli Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie
- Sicurezza sul lavoro: cambia la formazione in azienda
- Formazione: cosa succede in assenza del nuovo accordo Stato Regioni?
- Amazon ha bloccato alcuni progetti per migliorare la sicurezza sul lavoro
- Gli utenti chiedevano di esercitare il diritto all’oblio ma i loro dati venivano pubblicati online: sanzionato Google per violazione della privacy
Attestati malattia: occhio alla privacy
Se il medico fiscale scrive la diagnosi nel certificato di malattia destinato al datore di lavoro, si viola la privacy non senza diritto a risarcimento per il lavoratore. Va in questa direzione la recente sentenza di Cassazione (2367 del 31 gennaio 2018) su un caso di diffusione della diagnosi nell’ambiente di lavoro del ricorrente.
La normativa di riferimento sugli attestati malattia è il DM 15 luglio 1986, articolo 6. La sentenza parte da qui:
“la riservatezza imposta nella refertazione del medico fiscale esige che non debba essere annotata sulla copia per il datore di lavoro la diagnosi del paziente […] Qualsiasi indicazione – anche concernente le visite specialistiche prescritte – dalla quale possa essere desunta la diagnosi, deve ritenersi contrastante con la normativa sulla tutela della privacy.”
Il risarcimento danni al paziente è un’altra storia. Perché sussista, deve essere dimostrato che la condotta del medico abbia avuto conseguenze concrete, provocando effettivamente un danno.
Nel caso in esame, il ricorrente lamentava il «comportamento diffidente e persecutorio manifestato dai colleghi e dai parenti venuti a conoscenza dell’accertamento cui era stato sottoposto».
La Cassazione ritiene che questa conseguenza non sia ascrivibile all’annotazione del medico ma all’avvenuta divulgazione da parte del datore di lavoro.
La sentenza è interessante perché affronta il tema delle responsabilità per violazioni alla privacy e conseguente diritto a risarcimento, che nella specifica causa non veniva riconosciuto soltanto perché la contestazione era stata rivolta al medico e non al datore di lavoro. Se il dipendente avesse sporto denuncia verso tale soggetto, la sentenza sarebbe potuta essere diversa.
Ci permettiamo di sottolineare che, in nome di una frammentazione a dir poco tecnicistica delle responsabilità, non si prevede nessun risarcimento per una manifesta, e riconosciuta, violazione.
Fonte: pmi.it