- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche
- La sicurezza di trabattelli, piccoli trabattelli e attrezzature speciali
- Le responsabilità penali dell’RSPP in relazione agli appalti
- Google: Garante privacy stop all’uso degli Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie
- Sicurezza sul lavoro: cambia la formazione in azienda
- Formazione: cosa succede in assenza del nuovo accordo Stato Regioni?
- Amazon ha bloccato alcuni progetti per migliorare la sicurezza sul lavoro
- Gli utenti chiedevano di esercitare il diritto all’oblio ma i loro dati venivano pubblicati online: sanzionato Google per violazione della privacy
- Videoconferenza: il senato anticipa l’Accordo Stato Regioni
- Realizzare modelli 3D dallo smartphone: Epic Games lancia RealityScan
- Apple, Google e Microsoft insieme per eliminare le password: per l’accesso ai siti e l’app basta uno smartphone
- Sicurezza, Fs e Inail siglano un protocollo pilota per le opere del Pnrr
- Piano triennale Pa digitale in Gazzetta, dall’once only alla sicurezza e privacy by design
- Infortuni, Calderone: “2mila consulenti lavoro attivi per assistenza su sicurezza, sensibili al tema”
- Sicurezza sul lavoro, i carabinieri bloccano una ditta edile a Madonna di Campiglio
- L’importanza dell’etichettatura degli alimenti: tutto ciò che c’è da sapere
- Riconoscimento facciale, cosa succede a Clearview AI
- Cybersecurity, cosa cambierà con la Direttiva Nis 2 nell’Ue
- Sicurezza del lavoro: lo stato di fatto post Covid-19
- Sicurezza alimentare e revisione delle Indicazioni Geografiche al centro del Consiglio UE
Cambridge Analytica: cancellate le pagine Facebook di Tesla e SpaceX 
Il businessman visionario ha eliminato gli account da 2,5 milioni di follower l’uno raccogliendo la richiesta di un utente di abbracciare la protesta dopo lo scandalo della cessione dei dati di 50 milioni di utenti del social network.
Elon Musk ha cancellato le pagine di Tesla e di SpaceX da Facebook, aderendo così alla campagna per boicottare il social media di Mark Zuckerberg dopo lo scandalo sull’abuso dei datidi 50 milioni di utenti da parte di Cambridge Analytica. Il businessman visionario ha eliminato gli account da 2,5 milioni di follower l’uno raccogliendo la richiesta di un utente di abbracciare la protesta. “Cos’è Facebook?”, ha scritto ironicamente su Twitter, in risposta a Brian Acton, diventato miliardario vendendo Whatsapp proprio a Zuckerberg e che qualche giorno fa si è scagliato contro la società che lo ha reso ricco.
Intanto a Londra è stata perquisita la sede di Cambridge Analytica. Il giudice Leonard ha autorizzato l’authority britannica per la protezione dei dati personali a controllare documenti e computer della società accusata di aver acquisito informazioni sugli utenti di Facebook senza il loro consenso, dati poi usati per la campagna di Donald Trump e per influenzare il voto sulla Brexit. Diciotto membri dell’Information commissioner’s office (Ico) in serata sono arrivati nella sede. In precedenza avevano ottenuto un mandato di perquisizione.
Acton ha lanciato il movimento #deletefacebook, invitando i suoi follower a cancellarsi dal social blu. “It is time“, è tempo di farlo, aveva scritto aggiungendo anche l’hashtag #deletefacebook. Il tweet ha riscosso apprezzamento: in 11 ore ha raccolto 9mila like, 600 commenti ed è stato condiviso oltre 4mila volte. Per Acton, che nel 2014 insieme all’altro cofondatore Jan Koum ha venduto WhatsApp a Facebook per 19 miliardi di dollari, la privacy sembra essere un tema importante. Un mese fa, infatti, ha investito 50 milioni di dollari in Signal, la chat che più di tutte garantisce segretezza dei messaggi.
L’elenco di coloro che hanno aderito va da uno dei primi investitori della rete sociale, Roger McNamee, secondo cui il social ha alterato le menti a colpi di disinformazione, fino a Sean Parker, presidente di Facebook agli esordi dell’azienda, che ha denunciato come i social media “approfittino delle vulnerabilità della psicologia umana” e creino dipendenza. L’ex manager Sandy Parakilas ha accusato Facebook di mancanza di controlli e gestione lassista. Il datagate che sta investendo Facebook, ha detto al Guardian, “poteva essere evitato”.
Fonte: ilfattoquotidiano.it