- Telemarketing scorretto: nuova sanzione Garante
- Sicurezza sul lavoro: la Spider di Covo presenta il suo nuovo dispositivo salvavita
- Infortuni sul lavoro, cosa deve cambiare in materia di sicurezza?
- Lavoro nero e stranieri senza permesso: aziende sospese e multe per 70mila euro
- “Salute e sicurezza… insieme!”, nuova iniziativa interministeriale rivolta alle scuole
- Garante privacy, oscurare i dati non basta. Principi per l’anonimizzazione
- Gdpr, le nuove sanzioni per le violazioni della privacy
- Privacy: è titolare del trattamento il soggetto che ha a disposizione i dati e può gestirli
- Spiegare la privacy con i film: prendiamo esempio dagli aerei
- La privacy nell’era della sostenibilità: “Coinvolgere i Dpo nei comitati pubblici e privati”
- Roma, sottoscritto un protocollo d’intesa tra Dipartimento dei Vigili del fuoco e INAIL
- Sicurezza sul lavoro. Con l’aumento dei lavoratori anziani serve una valutazione dei rischi specifica per età
- Morti sul lavoro, edilizia e agricoltura i settori più a rischio
- Sms promozionali senza consenso: sanzionato un ateneo telematico
- Contatti elettrici scoperti e altre violazioni della sicurezza, azienda sospesa
- Decreto lavoro 2023: ecco quali sono le novità in tema di salute e sicurezza
- Lavoro: il dipendente ha diritto di accedere ai dati sulla geolocalizzazione
- Tlc: sim intestate a utente ignaro, il Garante multa una società per 90mila euro
- Sanità: decalogo del Garante Privacy sull’uso dell’intelligenza artificiale
- Come ottimizzare lo stoccaggio delle merci nell’agroalimentare
Caso Cambridge Analytica: intervista al nostro Garante Privacy
“Dobbiamo allargare l’indagine, Facebook deve fornirci tutti i dati sulle altre società specializzate in marketing politici con cui aveva stretto accordi perché gli utenti spiati potrebbero essere molti più dei 214 mila già scoperti”.
Al termine della prima verifica effettuata dai suoi esperti, il Garante della privacy Antonello Soro conferma che i controlli sono appena all’inizio. Vuol dire che il caso della cessione dei dati a Cambridge Analytica non è isolato?
“In pochi anni Facebook ha aumentato in maniera esponenziale il numero degli sviluppatori di applicazioni e questo ci fa ritenere che altri possano aver attinto informazioni”.
Anche in questi altri casi il fine sarebbe politico?
“Certamente il fine primario è economico, anche perché la profilazione degli utenti consente un’attività mirata che genera ricchezza. Ma questo non esclude il passo successivo. Era prevedibile che una simile raccolta di dati portasse al passo successivo come i consigli per il voto. È uno sviluppo ineludibile”.
La prossima settimana lei incontrerà Stephen Deadman, Deputy Chief Global Privacy Officer di Facebook. Parlerete di questo?
“Chiederò la consegna di tutte le informazioni riguardanti l’attività di Facebook per capire se ci sono altre società che hanno operato su utenti europei ma soprattutto italiani. Noi stiamo ancora lavorando per stabilire se Facebook ha raccolto illecitamente dati grazie alle rubriche telefoniche di chi non è iscritto al social ma ha scaricato l’applicazione WhatsApp che è di sua proprietà”.
Pensa davvero sia utile dare più poteri alla task force europea?
“Stiamo facendo da battistrada rispetto agli Stati Uniti e al Giappone grazie al regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali. Facebook ha subito un gravissimo danno reputazionale e un crollo in Borsa. Dobbiamo cogliere l’occasione sfruttandola al massimo anche grazie alla collaborazione tra Paesi”.
Fonte: garanteprivacy.it