- Garante Privacy – Guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali
- Blitz nei cantieri, trovato anche operaio che manovrava la gru senza abilitazione
- Grave in ospedale dopo il colpo di calore in cantiere, Spinelli: “Fondamentale la sicurezza sui luoghi di lavoro, evitare il rischio caldo”
- Sicurezza: il DVR per chi guida mezzi aziendali stradali
- Alcol e lavoro: costruzioni e trasporti tra i settori più a rischio
- Lavoro notturno e lavoro a turni: effetti sulla salute e prevenzione
- Sanità: per le ricette transfrontaliere servono maggiori garanzie
- Telemarketing, Garante: il “no” dell’utente va registrato subito
- Whistleblowing: sì del Garante privacy al recepimento della direttiva Ue
- Garante privacy: illecite le email pubblicitarie senza consenso Inserire un link per disiscriversi non rende l’invio lecito
- Lavoro: Garante Privacy ribadisce il no al controllo a distanza, sanzionata un’azienda
- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche
- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche #2
- La sicurezza di trabattelli, piccoli trabattelli e attrezzature speciali
- Le responsabilità penali dell’RSPP in relazione agli appalti
- Google: Garante privacy stop all’uso degli Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie
- Sicurezza sul lavoro: cambia la formazione in azienda
- Formazione: cosa succede in assenza del nuovo accordo Stato Regioni?
- Amazon ha bloccato alcuni progetti per migliorare la sicurezza sul lavoro
- Gli utenti chiedevano di esercitare il diritto all’oblio ma i loro dati venivano pubblicati online: sanzionato Google per violazione della privacy
Ai sensi del D.Lgs. 196/03: è ancora valida questa dicitura?
Era consuetudine, durante il periodo di vita del D.Lgs. 196/03 – il precedente Codice Privacy – formulare informative e nomine citando l’articolo 13 del decreto legislativo n.196 del 30 giugno 2003.
Tale dicitura è venuta meno con l’ingresso in vigore del Regolamento Europeo 679/2016 “GDPR” che è subentrato alla precedente norma. Seppur poteva in alcuini casi essere accettata suddetta dicitura durante il periodo transitorio successivo al 25 Maggio 2o18, a settembre ecco la svolta.
Il Decreto 01/2018 ha ufficialmente fugato ogni dubbio: il D.Lgs. 196/03 non è più la normativa privacy ma diventa “Disposizioni per
l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/679 […]”.
Oltremodo, sono stati abrogati diversi articoli all’interno del precedente codice, fra i quali l’articolo 13 (informativa) e articolo 15 (diritti degli interessati).
Perciò, fornire informative o nomine ai sensi dell’art.13 del D.Lgs. 196/03, dal 19 settembre 2018 (giorno di entrata in vigore del D.Lgs. 101/2018) è formalmente sbagliato e bisogna rifarci unicamente al Regolamento Europeo 679/2016 “GDPR”