- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche
- La sicurezza di trabattelli, piccoli trabattelli e attrezzature speciali
- Le responsabilità penali dell’RSPP in relazione agli appalti
- Google: Garante privacy stop all’uso degli Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie
- Sicurezza sul lavoro: cambia la formazione in azienda
- Formazione: cosa succede in assenza del nuovo accordo Stato Regioni?
- Amazon ha bloccato alcuni progetti per migliorare la sicurezza sul lavoro
- Gli utenti chiedevano di esercitare il diritto all’oblio ma i loro dati venivano pubblicati online: sanzionato Google per violazione della privacy
- Videoconferenza: il senato anticipa l’Accordo Stato Regioni
- Realizzare modelli 3D dallo smartphone: Epic Games lancia RealityScan
- Apple, Google e Microsoft insieme per eliminare le password: per l’accesso ai siti e l’app basta uno smartphone
- Sicurezza, Fs e Inail siglano un protocollo pilota per le opere del Pnrr
- Piano triennale Pa digitale in Gazzetta, dall’once only alla sicurezza e privacy by design
- Infortuni, Calderone: “2mila consulenti lavoro attivi per assistenza su sicurezza, sensibili al tema”
- Sicurezza sul lavoro, i carabinieri bloccano una ditta edile a Madonna di Campiglio
- L’importanza dell’etichettatura degli alimenti: tutto ciò che c’è da sapere
- Riconoscimento facciale, cosa succede a Clearview AI
- Cybersecurity, cosa cambierà con la Direttiva Nis 2 nell’Ue
- Sicurezza del lavoro: lo stato di fatto post Covid-19
- Sicurezza alimentare e revisione delle Indicazioni Geografiche al centro del Consiglio UE
Ai sensi del D.Lgs. 196/03: è ancora valida questa dicitura?
Era consuetudine, durante il periodo di vita del D.Lgs. 196/03 – il precedente Codice Privacy – formulare informative e nomine citando l’articolo 13 del decreto legislativo n.196 del 30 giugno 2003.
Tale dicitura è venuta meno con l’ingresso in vigore del Regolamento Europeo 679/2016 “GDPR” che è subentrato alla precedente norma. Seppur poteva in alcuini casi essere accettata suddetta dicitura durante il periodo transitorio successivo al 25 Maggio 2o18, a settembre ecco la svolta.
Il Decreto 01/2018 ha ufficialmente fugato ogni dubbio: il D.Lgs. 196/03 non è più la normativa privacy ma diventa “Disposizioni per
l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/679 […]”.
Oltremodo, sono stati abrogati diversi articoli all’interno del precedente codice, fra i quali l’articolo 13 (informativa) e articolo 15 (diritti degli interessati).
Perciò, fornire informative o nomine ai sensi dell’art.13 del D.Lgs. 196/03, dal 19 settembre 2018 (giorno di entrata in vigore del D.Lgs. 101/2018) è formalmente sbagliato e bisogna rifarci unicamente al Regolamento Europeo 679/2016 “GDPR”