- Telemarketing scorretto: nuova sanzione Garante
- Sicurezza sul lavoro: la Spider di Covo presenta il suo nuovo dispositivo salvavita
- Infortuni sul lavoro, cosa deve cambiare in materia di sicurezza?
- Lavoro nero e stranieri senza permesso: aziende sospese e multe per 70mila euro
- “Salute e sicurezza… insieme!”, nuova iniziativa interministeriale rivolta alle scuole
- Garante privacy, oscurare i dati non basta. Principi per l’anonimizzazione
- Gdpr, le nuove sanzioni per le violazioni della privacy
- Privacy: è titolare del trattamento il soggetto che ha a disposizione i dati e può gestirli
- Spiegare la privacy con i film: prendiamo esempio dagli aerei
- La privacy nell’era della sostenibilità: “Coinvolgere i Dpo nei comitati pubblici e privati”
- Roma, sottoscritto un protocollo d’intesa tra Dipartimento dei Vigili del fuoco e INAIL
- Sicurezza sul lavoro. Con l’aumento dei lavoratori anziani serve una valutazione dei rischi specifica per età
- Morti sul lavoro, edilizia e agricoltura i settori più a rischio
- Sms promozionali senza consenso: sanzionato un ateneo telematico
- Contatti elettrici scoperti e altre violazioni della sicurezza, azienda sospesa
- Decreto lavoro 2023: ecco quali sono le novità in tema di salute e sicurezza
- Lavoro: il dipendente ha diritto di accedere ai dati sulla geolocalizzazione
- Tlc: sim intestate a utente ignaro, il Garante multa una società per 90mila euro
- Sanità: decalogo del Garante Privacy sull’uso dell’intelligenza artificiale
- Come ottimizzare lo stoccaggio delle merci nell’agroalimentare
Droni a fini ricreativi, come utilizzarli rispettando la privacy
Ormai ad ogni matrimonio “l’ospite” che non può mancare è il drone. Ce lo troviamo sopra le nostre teste prima e dopo la cerimonia e poi mentre siamo a festeggiare con gli sposi. Può succedere di essere ripresi da un drone anche in spiaggia o addirittura “spiati” mentre siamo sul terrazzo di casa.
Allora quali sono le regole per utilizzare in modo legale i droni per fini creativi rispettando la privacy dei cittadini? Sebbene le norme di sicurezza cambino da Stato a Stato, ecco quelle previste dall’Agenzia Europea per la Sicurezza Aerea (EASA):
- Non volare nei luoghi in cui puoi mettere in pericolo qualcuno
- Non puoi volare sopra le persone, le case e i veicoli. Puoi farlo a una distanza di almeno 50 metri e l’altezza consentita per le riprese è al massimo di 150 metri.
- Volare ad almeno a 5 km da un aeroporto.
- Il pilota deve sempre tenere un contatto visivo con il mezzo, non può pilotarlo da remoto.
In aiuto ci viene anche l’Autorità garante per la protezione dei dati personali che ha realizzato la guida con 7 consigli.
Tra i più importanti: quando non viene utilizzato per fini, se si vogliono diffondere le riprese fatte col drone è necessario il consenso dei soggetti ripresi. Quando è difficile raccoglierlo, i soggetti devono essere irriconoscibili o perché ripresi da lontano o con volti offuscati. Inoltre evitare sempre le riprese nelle proprietà private altrui (casa, giardino domestico), perché si potrebbero violare norme penali.
Fonte: key4biz.it