- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche
- La sicurezza di trabattelli, piccoli trabattelli e attrezzature speciali
- Le responsabilità penali dell’RSPP in relazione agli appalti
- Google: Garante privacy stop all’uso degli Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie
- Sicurezza sul lavoro: cambia la formazione in azienda
- Formazione: cosa succede in assenza del nuovo accordo Stato Regioni?
- Amazon ha bloccato alcuni progetti per migliorare la sicurezza sul lavoro
- Gli utenti chiedevano di esercitare il diritto all’oblio ma i loro dati venivano pubblicati online: sanzionato Google per violazione della privacy
- Videoconferenza: il senato anticipa l’Accordo Stato Regioni
- Realizzare modelli 3D dallo smartphone: Epic Games lancia RealityScan
- Apple, Google e Microsoft insieme per eliminare le password: per l’accesso ai siti e l’app basta uno smartphone
- Sicurezza, Fs e Inail siglano un protocollo pilota per le opere del Pnrr
- Piano triennale Pa digitale in Gazzetta, dall’once only alla sicurezza e privacy by design
- Infortuni, Calderone: “2mila consulenti lavoro attivi per assistenza su sicurezza, sensibili al tema”
- Sicurezza sul lavoro, i carabinieri bloccano una ditta edile a Madonna di Campiglio
- L’importanza dell’etichettatura degli alimenti: tutto ciò che c’è da sapere
- Riconoscimento facciale, cosa succede a Clearview AI
- Cybersecurity, cosa cambierà con la Direttiva Nis 2 nell’Ue
- Sicurezza del lavoro: lo stato di fatto post Covid-19
- Sicurezza alimentare e revisione delle Indicazioni Geografiche al centro del Consiglio UE
Droni a fini ricreativi, come utilizzarli rispettando la privacy
Ormai ad ogni matrimonio “l’ospite” che non può mancare è il drone. Ce lo troviamo sopra le nostre teste prima e dopo la cerimonia e poi mentre siamo a festeggiare con gli sposi. Può succedere di essere ripresi da un drone anche in spiaggia o addirittura “spiati” mentre siamo sul terrazzo di casa.
Allora quali sono le regole per utilizzare in modo legale i droni per fini creativi rispettando la privacy dei cittadini? Sebbene le norme di sicurezza cambino da Stato a Stato, ecco quelle previste dall’Agenzia Europea per la Sicurezza Aerea (EASA):
- Non volare nei luoghi in cui puoi mettere in pericolo qualcuno
- Non puoi volare sopra le persone, le case e i veicoli. Puoi farlo a una distanza di almeno 50 metri e l’altezza consentita per le riprese è al massimo di 150 metri.
- Volare ad almeno a 5 km da un aeroporto.
- Il pilota deve sempre tenere un contatto visivo con il mezzo, non può pilotarlo da remoto.
In aiuto ci viene anche l’Autorità garante per la protezione dei dati personali che ha realizzato la guida con 7 consigli.
Tra i più importanti: quando non viene utilizzato per fini, se si vogliono diffondere le riprese fatte col drone è necessario il consenso dei soggetti ripresi. Quando è difficile raccoglierlo, i soggetti devono essere irriconoscibili o perché ripresi da lontano o con volti offuscati. Inoltre evitare sempre le riprese nelle proprietà private altrui (casa, giardino domestico), perché si potrebbero violare norme penali.
Fonte: key4biz.it