- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche
- La sicurezza di trabattelli, piccoli trabattelli e attrezzature speciali
- Le responsabilità penali dell’RSPP in relazione agli appalti
- Google: Garante privacy stop all’uso degli Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie
- Sicurezza sul lavoro: cambia la formazione in azienda
- Formazione: cosa succede in assenza del nuovo accordo Stato Regioni?
- Amazon ha bloccato alcuni progetti per migliorare la sicurezza sul lavoro
- Gli utenti chiedevano di esercitare il diritto all’oblio ma i loro dati venivano pubblicati online: sanzionato Google per violazione della privacy
- Videoconferenza: il senato anticipa l’Accordo Stato Regioni
- Realizzare modelli 3D dallo smartphone: Epic Games lancia RealityScan
- Apple, Google e Microsoft insieme per eliminare le password: per l’accesso ai siti e l’app basta uno smartphone
- Sicurezza, Fs e Inail siglano un protocollo pilota per le opere del Pnrr
- Piano triennale Pa digitale in Gazzetta, dall’once only alla sicurezza e privacy by design
- Infortuni, Calderone: “2mila consulenti lavoro attivi per assistenza su sicurezza, sensibili al tema”
- Sicurezza sul lavoro, i carabinieri bloccano una ditta edile a Madonna di Campiglio
- L’importanza dell’etichettatura degli alimenti: tutto ciò che c’è da sapere
- Riconoscimento facciale, cosa succede a Clearview AI
- Cybersecurity, cosa cambierà con la Direttiva Nis 2 nell’Ue
- Sicurezza del lavoro: lo stato di fatto post Covid-19
- Sicurezza alimentare e revisione delle Indicazioni Geografiche al centro del Consiglio UE
Editori, Ue riveda e-privacy, a rischio rivoluzione dati
L’Ue deve rivedere la proposta delle nuove norme sulla e-privacy attualmente sul tavolo perché rischiano di compromettere il legame degli editori con i lettori e il giornalismo di qualità, con il pericolo di mancare la rivoluzione dei dati. E’ la denuncia delle associazioni europee degli editori di Emma ed Enpa, che si sono unite all’appello di altri settori dell’industria per un totale di più di 50 firmatari da oltre 19 Paesi.
Nella lettera collettiva inviata a Bruxelles, si sottolinea la “preoccupazione” che il regolamento Ue sulla privacy online recentemente votata all’Europarlamento e al momento in discussione tra i 28 al Consiglio “non offra una protezione efficace per i consumatori, rafforzi gli attori già dominanti sul mercato dell’economia dei dati e minacci lo sviluppo di società europee competitive” oltre a “minare il ruolo essenziale della stampa e dei media nella vita democratica europea”.
In particolare, ha avvertito il presidente dell’Enpa Carlo Perrone, “è essenziale sottolineare quello che è realmente in gioco” perché “nella sfera digitale gli editori devono essere in grado di continuare a finanziare il giornalismo professionale che è la sola vera soluzione per contrastare le ‘fake news'”. Ma, continua Perrone, “è anche indispensabile per noi costruire relazioni di fiducia di lungo termine direttamente con i nostri lettori”, per questo, avverte, “l’attuale proposta sulla e-privacy ci danneggerebbe in entrambi questi aspetti tagliando i legami con i lettori e piazzando la gestione di tutta la privacy nelle mani dei browser, rendendo legalmente ingestibile usare cookies sui nostri siti”.
Fonte: ansa.it