- Telemarketing scorretto: nuova sanzione Garante
- Sicurezza sul lavoro: la Spider di Covo presenta il suo nuovo dispositivo salvavita
- Infortuni sul lavoro, cosa deve cambiare in materia di sicurezza?
- Lavoro nero e stranieri senza permesso: aziende sospese e multe per 70mila euro
- “Salute e sicurezza… insieme!”, nuova iniziativa interministeriale rivolta alle scuole
- Garante privacy, oscurare i dati non basta. Principi per l’anonimizzazione
- Gdpr, le nuove sanzioni per le violazioni della privacy
- Privacy: è titolare del trattamento il soggetto che ha a disposizione i dati e può gestirli
- Spiegare la privacy con i film: prendiamo esempio dagli aerei
- La privacy nell’era della sostenibilità: “Coinvolgere i Dpo nei comitati pubblici e privati”
- Roma, sottoscritto un protocollo d’intesa tra Dipartimento dei Vigili del fuoco e INAIL
- Sicurezza sul lavoro. Con l’aumento dei lavoratori anziani serve una valutazione dei rischi specifica per età
- Morti sul lavoro, edilizia e agricoltura i settori più a rischio
- Sms promozionali senza consenso: sanzionato un ateneo telematico
- Contatti elettrici scoperti e altre violazioni della sicurezza, azienda sospesa
- Decreto lavoro 2023: ecco quali sono le novità in tema di salute e sicurezza
- Lavoro: il dipendente ha diritto di accedere ai dati sulla geolocalizzazione
- Tlc: sim intestate a utente ignaro, il Garante multa una società per 90mila euro
- Sanità: decalogo del Garante Privacy sull’uso dell’intelligenza artificiale
- Come ottimizzare lo stoccaggio delle merci nell’agroalimentare
Editori, Ue riveda e-privacy, a rischio rivoluzione dati
L’Ue deve rivedere la proposta delle nuove norme sulla e-privacy attualmente sul tavolo perché rischiano di compromettere il legame degli editori con i lettori e il giornalismo di qualità, con il pericolo di mancare la rivoluzione dei dati. E’ la denuncia delle associazioni europee degli editori di Emma ed Enpa, che si sono unite all’appello di altri settori dell’industria per un totale di più di 50 firmatari da oltre 19 Paesi.
Nella lettera collettiva inviata a Bruxelles, si sottolinea la “preoccupazione” che il regolamento Ue sulla privacy online recentemente votata all’Europarlamento e al momento in discussione tra i 28 al Consiglio “non offra una protezione efficace per i consumatori, rafforzi gli attori già dominanti sul mercato dell’economia dei dati e minacci lo sviluppo di società europee competitive” oltre a “minare il ruolo essenziale della stampa e dei media nella vita democratica europea”.
In particolare, ha avvertito il presidente dell’Enpa Carlo Perrone, “è essenziale sottolineare quello che è realmente in gioco” perché “nella sfera digitale gli editori devono essere in grado di continuare a finanziare il giornalismo professionale che è la sola vera soluzione per contrastare le ‘fake news'”. Ma, continua Perrone, “è anche indispensabile per noi costruire relazioni di fiducia di lungo termine direttamente con i nostri lettori”, per questo, avverte, “l’attuale proposta sulla e-privacy ci danneggerebbe in entrambi questi aspetti tagliando i legami con i lettori e piazzando la gestione di tutta la privacy nelle mani dei browser, rendendo legalmente ingestibile usare cookies sui nostri siti”.
Fonte: ansa.it