- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche
- La sicurezza di trabattelli, piccoli trabattelli e attrezzature speciali
- Le responsabilità penali dell’RSPP in relazione agli appalti
- Google: Garante privacy stop all’uso degli Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie
- Sicurezza sul lavoro: cambia la formazione in azienda
- Formazione: cosa succede in assenza del nuovo accordo Stato Regioni?
- Amazon ha bloccato alcuni progetti per migliorare la sicurezza sul lavoro
- Gli utenti chiedevano di esercitare il diritto all’oblio ma i loro dati venivano pubblicati online: sanzionato Google per violazione della privacy
- Videoconferenza: il senato anticipa l’Accordo Stato Regioni
- Realizzare modelli 3D dallo smartphone: Epic Games lancia RealityScan
- Apple, Google e Microsoft insieme per eliminare le password: per l’accesso ai siti e l’app basta uno smartphone
- Sicurezza, Fs e Inail siglano un protocollo pilota per le opere del Pnrr
- Piano triennale Pa digitale in Gazzetta, dall’once only alla sicurezza e privacy by design
- Infortuni, Calderone: “2mila consulenti lavoro attivi per assistenza su sicurezza, sensibili al tema”
- Sicurezza sul lavoro, i carabinieri bloccano una ditta edile a Madonna di Campiglio
- L’importanza dell’etichettatura degli alimenti: tutto ciò che c’è da sapere
- Riconoscimento facciale, cosa succede a Clearview AI
- Cybersecurity, cosa cambierà con la Direttiva Nis 2 nell’Ue
- Sicurezza del lavoro: lo stato di fatto post Covid-19
- Sicurezza alimentare e revisione delle Indicazioni Geografiche al centro del Consiglio UE
Efsa: relazione 2020 dell’Unione europea sui residui di antiparassitari negli alimenti
L’ultima relazione annuale dell’EFSA sui residui di antiparassitari negli alimenti riguarda più di 88 000 campioni alimentari raccolti nell’Unione europea nel 2020.
L’analisi dei risultati mostra che il 94,9% dei campioni rientrava nei livelli consentiti dalla legge. Per il sottoinsieme di 12.077 campioni analizzati nell’ambito del programma di controllo coordinato dall’UE (EU MACP), il 98,2% rientrava nei limiti di legge.
Il MACP dell’UE analizza campioni prelevati in modo casuale da 12 prodotti alimentari — per il 2020 si trattava di carote, cavolfiori, kiwi, cipolle, arance, pere, patate, fagioli secchi, riso integrale, segale, fegato e grasso di pollame. Lo stesso paniere di prodotti viene campionato ogni tre anni, il che significa che per determinate merci è possibile individuare tendenze verso l’alto o verso il basso.
Dei campioni analizzati nell’ambito del programma coordinato:
- Il 68,5 % (8 278 campioni) è risultato privo di livelli quantificabili di residui.
- Il 29,7 % (3,590) conteneva uno o più residui in concentrazioni inferiori o uguali ai livelli consentiti.
- L’1,7 % (209) conteneva residui superiori al massimo legale, di cui 113 (0,9 %) non erano conformi.
I risultati dettagliati del programma coordinato sono disponibili sul sito web dell’EFSA sotto forma di grafici e grafici sopraccigliabili, rendendo i dati più accessibili ai non specialisti.
L’EFSA ha effettuato una valutazione del rischio alimentare nell’ambito dell’analisi dei risultati, il che suggerisce che è improbabile che i prodotti alimentari analizzati nel 2020 destano preoccupazione per la salute dei consumatori.
Tuttavia, si propone una serie di raccomandazioni per aumentare l’efficienza dei sistemi di controllo europei, continuando così a garantire un elevato livello di protezione dei consumatori.
https://www.alimenti-salute.it/notizia/efsa-relazione-2020-dellunione-europea-sui-residui-antiparassitari-alimenti
Fonte: AlimentiSalute.it