- Telemarketing scorretto: nuova sanzione Garante
- Sicurezza sul lavoro: la Spider di Covo presenta il suo nuovo dispositivo salvavita
- Infortuni sul lavoro, cosa deve cambiare in materia di sicurezza?
- Lavoro nero e stranieri senza permesso: aziende sospese e multe per 70mila euro
- “Salute e sicurezza… insieme!”, nuova iniziativa interministeriale rivolta alle scuole
- Garante privacy, oscurare i dati non basta. Principi per l’anonimizzazione
- Gdpr, le nuove sanzioni per le violazioni della privacy
- Privacy: è titolare del trattamento il soggetto che ha a disposizione i dati e può gestirli
- Spiegare la privacy con i film: prendiamo esempio dagli aerei
- La privacy nell’era della sostenibilità: “Coinvolgere i Dpo nei comitati pubblici e privati”
- Roma, sottoscritto un protocollo d’intesa tra Dipartimento dei Vigili del fuoco e INAIL
- Sicurezza sul lavoro. Con l’aumento dei lavoratori anziani serve una valutazione dei rischi specifica per età
- Morti sul lavoro, edilizia e agricoltura i settori più a rischio
- Sms promozionali senza consenso: sanzionato un ateneo telematico
- Contatti elettrici scoperti e altre violazioni della sicurezza, azienda sospesa
- Decreto lavoro 2023: ecco quali sono le novità in tema di salute e sicurezza
- Lavoro: il dipendente ha diritto di accedere ai dati sulla geolocalizzazione
- Tlc: sim intestate a utente ignaro, il Garante multa una società per 90mila euro
- Sanità: decalogo del Garante Privacy sull’uso dell’intelligenza artificiale
- Come ottimizzare lo stoccaggio delle merci nell’agroalimentare
Efsa: relazione 2020 dell’Unione europea sui residui di antiparassitari negli alimenti
L’ultima relazione annuale dell’EFSA sui residui di antiparassitari negli alimenti riguarda più di 88 000 campioni alimentari raccolti nell’Unione europea nel 2020.
L’analisi dei risultati mostra che il 94,9% dei campioni rientrava nei livelli consentiti dalla legge. Per il sottoinsieme di 12.077 campioni analizzati nell’ambito del programma di controllo coordinato dall’UE (EU MACP), il 98,2% rientrava nei limiti di legge.
Il MACP dell’UE analizza campioni prelevati in modo casuale da 12 prodotti alimentari — per il 2020 si trattava di carote, cavolfiori, kiwi, cipolle, arance, pere, patate, fagioli secchi, riso integrale, segale, fegato e grasso di pollame. Lo stesso paniere di prodotti viene campionato ogni tre anni, il che significa che per determinate merci è possibile individuare tendenze verso l’alto o verso il basso.
Dei campioni analizzati nell’ambito del programma coordinato:
- Il 68,5 % (8 278 campioni) è risultato privo di livelli quantificabili di residui.
- Il 29,7 % (3,590) conteneva uno o più residui in concentrazioni inferiori o uguali ai livelli consentiti.
- L’1,7 % (209) conteneva residui superiori al massimo legale, di cui 113 (0,9 %) non erano conformi.
I risultati dettagliati del programma coordinato sono disponibili sul sito web dell’EFSA sotto forma di grafici e grafici sopraccigliabili, rendendo i dati più accessibili ai non specialisti.
L’EFSA ha effettuato una valutazione del rischio alimentare nell’ambito dell’analisi dei risultati, il che suggerisce che è improbabile che i prodotti alimentari analizzati nel 2020 destano preoccupazione per la salute dei consumatori.
Tuttavia, si propone una serie di raccomandazioni per aumentare l’efficienza dei sistemi di controllo europei, continuando così a garantire un elevato livello di protezione dei consumatori.
https://www.alimenti-salute.it/notizia/efsa-relazione-2020-dellunione-europea-sui-residui-antiparassitari-alimenti
Fonte: AlimentiSalute.it