- Calendario Corsi Videoconferenza Giugno – Luglio 2025
- Calendario Corsi Videoconferenza Maggio – Giugno 2025
- Nuova classificazione codici ATECO 2025
- Calendario Corsi Videoconferenza Marzo – Aprile 2025
- Calendario Corsi Videoconferenza Gennaio – Febbraio 2025
- Telemarketing: dal Garante sanzione di 670mila euro a fornitore di luce e gas
- Garante Privacy: sì al Codice di condotta per i produttori di software gestionali
- Concorsi PA, dal Garante Privacy 50mila euro di sanzione a INPS Diffusi i dati personali di oltre 5mila partecipanti
- Telemarketing: il Garante Privacy sanziona Sky Italia Oltre 840mila euro per consensi e informative non in regola
- Data breach, Garante Privacy sanziona Postel per 900mila euro Una vulnerabilità, nota da tempo, ha reso inadeguate le misure di sicurezza e agevolato l’attacco
- Garante: stop al software che accede all’email del dipendente Sanzione di 80mila euro a un’azienda che effettuava i backup durante il rapporto di lavoro
- Calendario Corsi Videoconferenza Novembre – Dicembre 2024
- Le prime indicazioni dell’Ispettorato sulla patente a crediti
- D.lgs. resilienza dei soggetti critici, ok del Garante ma più tutele per la privacy
- Dal Garante Privacy sanzione di 5mln di euro a un fornitore di luce e gas Agenti porta a porta attivavano contratti non richiesti a clienti ignari
- Calendario Corsi Videoconferenza Settembre – Ottobre 2024
- L’obbligo di impedire l’instaurarsi di prassi di lavoro non sicure
- L’obbligo di Vigilanza del Datore di Lavoro sul comportamento del Preposto
- Telemarketing, dal Garante sanzione di oltre 6 milioni di euro a Eni Plenitude Dei 747 contratti stipulati in una “settimana campione”, 657 sono arrivati da un contatto illecito
- Il tempo di cui l’RSPP deve disporre per poter svolgere i suoi compiti
Efsa: relazione 2020 dell’Unione europea sui residui di antiparassitari negli alimenti
L’ultima relazione annuale dell’EFSA sui residui di antiparassitari negli alimenti riguarda più di 88 000 campioni alimentari raccolti nell’Unione europea nel 2020.
L’analisi dei risultati mostra che il 94,9% dei campioni rientrava nei livelli consentiti dalla legge. Per il sottoinsieme di 12.077 campioni analizzati nell’ambito del programma di controllo coordinato dall’UE (EU MACP), il 98,2% rientrava nei limiti di legge.
Il MACP dell’UE analizza campioni prelevati in modo casuale da 12 prodotti alimentari — per il 2020 si trattava di carote, cavolfiori, kiwi, cipolle, arance, pere, patate, fagioli secchi, riso integrale, segale, fegato e grasso di pollame. Lo stesso paniere di prodotti viene campionato ogni tre anni, il che significa che per determinate merci è possibile individuare tendenze verso l’alto o verso il basso.
Dei campioni analizzati nell’ambito del programma coordinato:
- Il 68,5 % (8 278 campioni) è risultato privo di livelli quantificabili di residui.
- Il 29,7 % (3,590) conteneva uno o più residui in concentrazioni inferiori o uguali ai livelli consentiti.
- L’1,7 % (209) conteneva residui superiori al massimo legale, di cui 113 (0,9 %) non erano conformi.
I risultati dettagliati del programma coordinato sono disponibili sul sito web dell’EFSA sotto forma di grafici e grafici sopraccigliabili, rendendo i dati più accessibili ai non specialisti.
L’EFSA ha effettuato una valutazione del rischio alimentare nell’ambito dell’analisi dei risultati, il che suggerisce che è improbabile che i prodotti alimentari analizzati nel 2020 destano preoccupazione per la salute dei consumatori.
Tuttavia, si propone una serie di raccomandazioni per aumentare l’efficienza dei sistemi di controllo europei, continuando così a garantire un elevato livello di protezione dei consumatori.
https://www.alimenti-salute.it/notizia/efsa-relazione-2020-dellunione-europea-sui-residui-antiparassitari-alimenti
Fonte: AlimentiSalute.it