- Data breach, Garante Privacy sanziona Postel per 900mila euro Una vulnerabilità, nota da tempo, ha reso inadeguate le misure di sicurezza e agevolato l’attacco
- Garante: stop al software che accede all’email del dipendente Sanzione di 80mila euro a un’azienda che effettuava i backup durante il rapporto di lavoro
- Calendario Corsi Videoconferenza Novembre – Dicembre 2024
- Le prime indicazioni dell’Ispettorato sulla patente a crediti
- D.lgs. resilienza dei soggetti critici, ok del Garante ma più tutele per la privacy
- Dal Garante Privacy sanzione di 5mln di euro a un fornitore di luce e gas Agenti porta a porta attivavano contratti non richiesti a clienti ignari
- Calendario Corsi Videoconferenza Settembre – Ottobre 2024
- L’obbligo di impedire l’instaurarsi di prassi di lavoro non sicure
- L’obbligo di Vigilanza del Datore di Lavoro sul comportamento del Preposto
- Telemarketing, dal Garante sanzione di oltre 6 milioni di euro a Eni Plenitude Dei 747 contratti stipulati in una “settimana campione”, 657 sono arrivati da un contatto illecito
- Il tempo di cui l’RSPP deve disporre per poter svolgere i suoi compiti
- GDPR e intelligenza artificiale, il Report della task force europea su ChatGPT
- Concorsi della P.A.: online solo le graduatorie definitive dei vincitori Il Garante sanziona l’INPS per illecita diffusione di dati personali
- Calendario Corsi Videoconferenza Giugno – Luglio 2024
- Telemarketing: dal Garante Privacy sanzioni di 100mila euro a due gestori di energia Telefonate senza consenso e attivazione di contratti non richiesti
- Lavoro: Garante Privacy, il dipendente ha il diritto di accedere ai propri dati Sanzione di 20mila euro ad una banca
- GDPR: L’ importante ruolo del “Referente privacy”
- Pa: trasparenza siti, il Garante Privacy chiede più tutele per i dati personali
- Dossier sanitario: il Garante Privacy sanziona una Asl
- Quando il preposto è ritenuto responsabile dell’infortunio accaduto a un lavoratore
ETICA AZIENDALE: COME SI FA
Decreto Legislativo 231/01
Per andare esente da responsabilità la società è chiamata ad adottare una serie di adempimenti:
- Adozione di Modelli Organizzativi Interni in grado di prevenire la commissione di tutti i reati previsti dalla norma;
- Adozione di un Codice Etico di comportamento interno relativo alle condotte a rischio, dotato di adeguato apparato sanzionatorio per il caso di sua violazione;
- Nomina di un Organismo di Vigilanza il cui compito sarà quello di monitorare il livello di attuazione e di applicazione dei modelli organizzativi interni, vigilare sul comportamento degli addetti e riferire agli organi sociali di eventuali inadempimenti o violazioni.
Nel caso in cui l’ente adotti ed effettivamente attui queste misure potrà beneficiare dell’applicazione di una scriminante e andrà quindi esente da responsabilità.
Con riferimento in particolare ai reati in materia di salute e sicurezza sul lavoro, chiunque svolga un’attività produttiva che implichi un rischio infortunio da medio ad elevato quindi si trova oggi a dover fare i conti con questa materia. In particolare poi recenti pronunce della Corte di Cassazione hanno definitivamente chiarito quale sia il principio che genera la responsabilità amministrativa da reato in caso di infortunio sul lavoro. Pur essendo infatti i reati in materia di sicurezza di natura colposa, essi sono in grado di generare responsabilità in capo all’ente in relazione alla c.d. “colpa organizzativa”. L’interesse e/o vantaggio per l’ente previsti come necessari per l’attribuzione di responsabilità devono essere letti come risparmio di risorse economiche conseguente alla mancata predisposizione degli apprestamenti di sicurezza ovvero come incremento economico conseguente all’aumento della produttività non ostacolata dall’osservanza dei precetti della norma prevenzionale. Il mancato rispetto delle norme di sicurezza in questi termini genera certamente nel breve periodo un risparmio ed un vantaggio economico sensibile. Ed è proprio questo vantaggio che il legislatore mira a colpire.
Queste considerazioni portano così la c.d. “231” sempre più da essere una norma ad adesione volontaria, in prima battuta adottata esclusivamente da soggetti con continui rapporti con la pubblica amministrazione, a strumento di tutela dell’integrità patrimoniale dell’azienda utile a chiunque svolga un’attività produttiva.