- Telemarketing scorretto: nuova sanzione Garante
- Sicurezza sul lavoro: la Spider di Covo presenta il suo nuovo dispositivo salvavita
- Infortuni sul lavoro, cosa deve cambiare in materia di sicurezza?
- Lavoro nero e stranieri senza permesso: aziende sospese e multe per 70mila euro
- “Salute e sicurezza… insieme!”, nuova iniziativa interministeriale rivolta alle scuole
- Garante privacy, oscurare i dati non basta. Principi per l’anonimizzazione
- Gdpr, le nuove sanzioni per le violazioni della privacy
- Privacy: è titolare del trattamento il soggetto che ha a disposizione i dati e può gestirli
- Spiegare la privacy con i film: prendiamo esempio dagli aerei
- La privacy nell’era della sostenibilità: “Coinvolgere i Dpo nei comitati pubblici e privati”
- Roma, sottoscritto un protocollo d’intesa tra Dipartimento dei Vigili del fuoco e INAIL
- Sicurezza sul lavoro. Con l’aumento dei lavoratori anziani serve una valutazione dei rischi specifica per età
- Morti sul lavoro, edilizia e agricoltura i settori più a rischio
- Sms promozionali senza consenso: sanzionato un ateneo telematico
- Contatti elettrici scoperti e altre violazioni della sicurezza, azienda sospesa
- Decreto lavoro 2023: ecco quali sono le novità in tema di salute e sicurezza
- Lavoro: il dipendente ha diritto di accedere ai dati sulla geolocalizzazione
- Tlc: sim intestate a utente ignaro, il Garante multa una società per 90mila euro
- Sanità: decalogo del Garante Privacy sull’uso dell’intelligenza artificiale
- Come ottimizzare lo stoccaggio delle merci nell’agroalimentare
WPS GROUP @ SOCIALE
Sostieni anche tu l’Associazione Peter Pan Onlus
La Grande Casa di Peter Pan è un progetto concreto che ha bisogno di te perché resti sempre un punto di riferimento per i bambini e adolescenti malati di cancro e le loro famiglie. Non potendo aggiungere giorni alla vita, aggiungiamo vita ai giorni.
Per Peter Pan infatti la parola “accoglienza” non significa solo offrire, a chi è lontano da casa, la possibilità di alloggiare gratuitamente in un ambiente confortevole e tranquillo per tutto il tempo delle cure; vuol dire anche mettere in atto tutte le strategie, suggerite dall’esperienza, per ricreare intorno alla famiglia quel clima di normalità di cui si apprezza il valore solo dopo averlo perduto.
Nelle Case di Peter Pan la quotidianità è sì fatta di terapie, ma anche di gioco, studio, allegria, ascolto, divertimento e di tutto ciò che possa favorire il recupero psicofisico dei bambini e degli adolescenti per contrastare il senso di smarrimento e di solitudine delle famiglie così duramente colpite dalla malattia.
Oltre a garantire vari servizi di ospitalità quali ad esempio il trasporto quotidiano da/per aeroporti, stazioni, ospedali, molte sono le attività ludico-didattiche e ricreative offerte, quali animazione giornaliera, laboratori creativi, letture animate, feste a tema, gite e visite guidate, spettacoli musicali e teatrali, proiezioni cinematografiche.
C.F. 97112690587
Associazione Peter Pan Onlus
www.asspeterpan.it