- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche
- La sicurezza di trabattelli, piccoli trabattelli e attrezzature speciali
- Le responsabilità penali dell’RSPP in relazione agli appalti
- Google: Garante privacy stop all’uso degli Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie
- Sicurezza sul lavoro: cambia la formazione in azienda
- Formazione: cosa succede in assenza del nuovo accordo Stato Regioni?
- Amazon ha bloccato alcuni progetti per migliorare la sicurezza sul lavoro
- Gli utenti chiedevano di esercitare il diritto all’oblio ma i loro dati venivano pubblicati online: sanzionato Google per violazione della privacy
- Videoconferenza: il senato anticipa l’Accordo Stato Regioni
- Realizzare modelli 3D dallo smartphone: Epic Games lancia RealityScan
- Apple, Google e Microsoft insieme per eliminare le password: per l’accesso ai siti e l’app basta uno smartphone
- Sicurezza, Fs e Inail siglano un protocollo pilota per le opere del Pnrr
- Piano triennale Pa digitale in Gazzetta, dall’once only alla sicurezza e privacy by design
- Infortuni, Calderone: “2mila consulenti lavoro attivi per assistenza su sicurezza, sensibili al tema”
- Sicurezza sul lavoro, i carabinieri bloccano una ditta edile a Madonna di Campiglio
- L’importanza dell’etichettatura degli alimenti: tutto ciò che c’è da sapere
- Riconoscimento facciale, cosa succede a Clearview AI
- Cybersecurity, cosa cambierà con la Direttiva Nis 2 nell’Ue
- Sicurezza del lavoro: lo stato di fatto post Covid-19
- Sicurezza alimentare e revisione delle Indicazioni Geografiche al centro del Consiglio UE
WPS GROUP @ SOCIALE
Sostieni anche tu l’Associazione Peter Pan Onlus
La Grande Casa di Peter Pan è un progetto concreto che ha bisogno di te perché resti sempre un punto di riferimento per i bambini e adolescenti malati di cancro e le loro famiglie. Non potendo aggiungere giorni alla vita, aggiungiamo vita ai giorni.
Per Peter Pan infatti la parola “accoglienza” non significa solo offrire, a chi è lontano da casa, la possibilità di alloggiare gratuitamente in un ambiente confortevole e tranquillo per tutto il tempo delle cure; vuol dire anche mettere in atto tutte le strategie, suggerite dall’esperienza, per ricreare intorno alla famiglia quel clima di normalità di cui si apprezza il valore solo dopo averlo perduto.
Nelle Case di Peter Pan la quotidianità è sì fatta di terapie, ma anche di gioco, studio, allegria, ascolto, divertimento e di tutto ciò che possa favorire il recupero psicofisico dei bambini e degli adolescenti per contrastare il senso di smarrimento e di solitudine delle famiglie così duramente colpite dalla malattia.
Oltre a garantire vari servizi di ospitalità quali ad esempio il trasporto quotidiano da/per aeroporti, stazioni, ospedali, molte sono le attività ludico-didattiche e ricreative offerte, quali animazione giornaliera, laboratori creativi, letture animate, feste a tema, gite e visite guidate, spettacoli musicali e teatrali, proiezioni cinematografiche.
C.F. 97112690587
Associazione Peter Pan Onlus
www.asspeterpan.it