- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche
- La sicurezza di trabattelli, piccoli trabattelli e attrezzature speciali
- Le responsabilità penali dell’RSPP in relazione agli appalti
- Google: Garante privacy stop all’uso degli Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie
- Sicurezza sul lavoro: cambia la formazione in azienda
- Formazione: cosa succede in assenza del nuovo accordo Stato Regioni?
- Amazon ha bloccato alcuni progetti per migliorare la sicurezza sul lavoro
- Gli utenti chiedevano di esercitare il diritto all’oblio ma i loro dati venivano pubblicati online: sanzionato Google per violazione della privacy
- Videoconferenza: il senato anticipa l’Accordo Stato Regioni
- Realizzare modelli 3D dallo smartphone: Epic Games lancia RealityScan
- Apple, Google e Microsoft insieme per eliminare le password: per l’accesso ai siti e l’app basta uno smartphone
- Sicurezza, Fs e Inail siglano un protocollo pilota per le opere del Pnrr
- Piano triennale Pa digitale in Gazzetta, dall’once only alla sicurezza e privacy by design
- Infortuni, Calderone: “2mila consulenti lavoro attivi per assistenza su sicurezza, sensibili al tema”
- Sicurezza sul lavoro, i carabinieri bloccano una ditta edile a Madonna di Campiglio
- L’importanza dell’etichettatura degli alimenti: tutto ciò che c’è da sapere
- Riconoscimento facciale, cosa succede a Clearview AI
- Cybersecurity, cosa cambierà con la Direttiva Nis 2 nell’Ue
- Sicurezza del lavoro: lo stato di fatto post Covid-19
- Sicurezza alimentare e revisione delle Indicazioni Geografiche al centro del Consiglio UE
Facebook investe per formare i giovani sul corretto uso del Web
Facebook investirà oltre un milione di sterline in una nuova iniziativa mirata a trasformare alcuni giovani studenti britannici in “ambasciatori della sicurezza digitale“. In collaborazione con Childnet International e Diana Award, il programma insegnerà loro come gestire i social network, il cyberbullismo e i rischi di Internet; a loro volta, risponderanno a domande e promuoveranno iniziative sull’argomento per sensibilizzare anche i compagni di classe.
La somma stanziata da Facebook, secondo i calcoli, dovrebbe permettere a ogni scuola secondaria interessata di avere il proprio ambasciatore – si tratterebbe di circa 4.500 alunni, a grandi linee. Si divideranno in due gruppi: i Diana Awards, no-profit fondata in nome di Lady D, si occuperà del cyberbullismo con un misto di lezioni dal vivo e online. Childnet punta invece a creare dei “leader digitali” con tanto di curriculum sulla sicurezza online.
Per l’occasione, le tre società coinvolte hanno realizzato un’installazione fisica a Londra che si chiama “House of Us“. Sarà visitabile fino a domani, e permetterà ai più giovani di vivere in prima persona svariate situazioni problematiche che molti loro coetanei sono costretti ad affrontare; e di capire la differenza che può fare una rete di supporto affidabile e amichevole.
Fonte: hdblog.it