- Telemarketing scorretto: nuova sanzione Garante
- Sicurezza sul lavoro: la Spider di Covo presenta il suo nuovo dispositivo salvavita
- Infortuni sul lavoro, cosa deve cambiare in materia di sicurezza?
- Lavoro nero e stranieri senza permesso: aziende sospese e multe per 70mila euro
- “Salute e sicurezza… insieme!”, nuova iniziativa interministeriale rivolta alle scuole
- Garante privacy, oscurare i dati non basta. Principi per l’anonimizzazione
- Gdpr, le nuove sanzioni per le violazioni della privacy
- Privacy: è titolare del trattamento il soggetto che ha a disposizione i dati e può gestirli
- Spiegare la privacy con i film: prendiamo esempio dagli aerei
- La privacy nell’era della sostenibilità: “Coinvolgere i Dpo nei comitati pubblici e privati”
- Roma, sottoscritto un protocollo d’intesa tra Dipartimento dei Vigili del fuoco e INAIL
- Sicurezza sul lavoro. Con l’aumento dei lavoratori anziani serve una valutazione dei rischi specifica per età
- Morti sul lavoro, edilizia e agricoltura i settori più a rischio
- Sms promozionali senza consenso: sanzionato un ateneo telematico
- Contatti elettrici scoperti e altre violazioni della sicurezza, azienda sospesa
- Decreto lavoro 2023: ecco quali sono le novità in tema di salute e sicurezza
- Lavoro: il dipendente ha diritto di accedere ai dati sulla geolocalizzazione
- Tlc: sim intestate a utente ignaro, il Garante multa una società per 90mila euro
- Sanità: decalogo del Garante Privacy sull’uso dell’intelligenza artificiale
- Come ottimizzare lo stoccaggio delle merci nell’agroalimentare
Facebook investe per formare i giovani sul corretto uso del Web
Facebook investirà oltre un milione di sterline in una nuova iniziativa mirata a trasformare alcuni giovani studenti britannici in “ambasciatori della sicurezza digitale“. In collaborazione con Childnet International e Diana Award, il programma insegnerà loro come gestire i social network, il cyberbullismo e i rischi di Internet; a loro volta, risponderanno a domande e promuoveranno iniziative sull’argomento per sensibilizzare anche i compagni di classe.
La somma stanziata da Facebook, secondo i calcoli, dovrebbe permettere a ogni scuola secondaria interessata di avere il proprio ambasciatore – si tratterebbe di circa 4.500 alunni, a grandi linee. Si divideranno in due gruppi: i Diana Awards, no-profit fondata in nome di Lady D, si occuperà del cyberbullismo con un misto di lezioni dal vivo e online. Childnet punta invece a creare dei “leader digitali” con tanto di curriculum sulla sicurezza online.
Per l’occasione, le tre società coinvolte hanno realizzato un’installazione fisica a Londra che si chiama “House of Us“. Sarà visitabile fino a domani, e permetterà ai più giovani di vivere in prima persona svariate situazioni problematiche che molti loro coetanei sono costretti ad affrontare; e di capire la differenza che può fare una rete di supporto affidabile e amichevole.
Fonte: hdblog.it