- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche
- La sicurezza di trabattelli, piccoli trabattelli e attrezzature speciali
- Le responsabilità penali dell’RSPP in relazione agli appalti
- Google: Garante privacy stop all’uso degli Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie
- Sicurezza sul lavoro: cambia la formazione in azienda
- Formazione: cosa succede in assenza del nuovo accordo Stato Regioni?
- Amazon ha bloccato alcuni progetti per migliorare la sicurezza sul lavoro
- Gli utenti chiedevano di esercitare il diritto all’oblio ma i loro dati venivano pubblicati online: sanzionato Google per violazione della privacy
- Videoconferenza: il senato anticipa l’Accordo Stato Regioni
- Realizzare modelli 3D dallo smartphone: Epic Games lancia RealityScan
- Apple, Google e Microsoft insieme per eliminare le password: per l’accesso ai siti e l’app basta uno smartphone
- Sicurezza, Fs e Inail siglano un protocollo pilota per le opere del Pnrr
- Piano triennale Pa digitale in Gazzetta, dall’once only alla sicurezza e privacy by design
- Infortuni, Calderone: “2mila consulenti lavoro attivi per assistenza su sicurezza, sensibili al tema”
- Sicurezza sul lavoro, i carabinieri bloccano una ditta edile a Madonna di Campiglio
- L’importanza dell’etichettatura degli alimenti: tutto ciò che c’è da sapere
- Riconoscimento facciale, cosa succede a Clearview AI
- Cybersecurity, cosa cambierà con la Direttiva Nis 2 nell’Ue
- Sicurezza del lavoro: lo stato di fatto post Covid-19
- Sicurezza alimentare e revisione delle Indicazioni Geografiche al centro del Consiglio UE
Facebook pubblicizza sul media la nuova legge Ue sulla protezione dei dati
L’aveva annunciato e lo sta facendo. Facebook sponsorizza sui media, con grandi annunci pubblicitari a piena pagina, la nuove legge Ue sulla privacy che entrerà in vigore il 25 maggio per proteggere i dati degli utenti. E’ così che, dopo lo scandalo di Cambridge Analytica, il colosso della Silicon Valley cerca di riconquistarsi la fiducia degli utenti.
La nuova legge europea mira a fornire agli utenti un maggiore controllo sul modo in cui le loro informazioni personali verranno archiviate e utilizzate online, assicurando multe molto salate, che potranno arrivare fino al 4% del fatturato globale delle imprese che violeranno le regole.
“La nuova legislazione Ue significa più protezione dei vostri dati”, scrive il gigante della Silicon Valley in una pubblicità in bianco e blu, apparsa sui quotidiani tedeschi tra cui Handelsblatt, Sueddeutsche Zeitung e Bild. La pubblicità è comparsa anche sui giornali belgi, oltre che sul quotidiano francese Journal du dimanche (JDD) di domenica scorsa.
In vista dell’introduzione del cosiddetto regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) dell’Unione europea, Facebook ha affermato che chiederà agli utentidi verificare le proprie impostazioni sulla privacy ed è pronta a spiegare loro come “possiamo usare i dati”. “Avrete anche la possibilità di avere accesso, scaricare e cancellare i vostri dati in qualsiasi momento” aggiunge l’avviso pubblicitario.
Fonte: repubblica.it