- Calendario Corsi Videoconferenza Gennaio – Febbraio 2025
- Garante Privacy: sì al Codice di condotta per i produttori di software gestionali
- Concorsi PA, dal Garante Privacy 50mila euro di sanzione a INPS Diffusi i dati personali di oltre 5mila partecipanti
- Telemarketing: il Garante Privacy sanziona Sky Italia Oltre 840mila euro per consensi e informative non in regola
- Data breach, Garante Privacy sanziona Postel per 900mila euro Una vulnerabilità, nota da tempo, ha reso inadeguate le misure di sicurezza e agevolato l’attacco
- Garante: stop al software che accede all’email del dipendente Sanzione di 80mila euro a un’azienda che effettuava i backup durante il rapporto di lavoro
- Calendario Corsi Videoconferenza Novembre – Dicembre 2024
- Le prime indicazioni dell’Ispettorato sulla patente a crediti
- D.lgs. resilienza dei soggetti critici, ok del Garante ma più tutele per la privacy
- Dal Garante Privacy sanzione di 5mln di euro a un fornitore di luce e gas Agenti porta a porta attivavano contratti non richiesti a clienti ignari
- Calendario Corsi Videoconferenza Settembre – Ottobre 2024
- L’obbligo di impedire l’instaurarsi di prassi di lavoro non sicure
- L’obbligo di Vigilanza del Datore di Lavoro sul comportamento del Preposto
- Telemarketing, dal Garante sanzione di oltre 6 milioni di euro a Eni Plenitude Dei 747 contratti stipulati in una “settimana campione”, 657 sono arrivati da un contatto illecito
- Il tempo di cui l’RSPP deve disporre per poter svolgere i suoi compiti
- GDPR e intelligenza artificiale, il Report della task force europea su ChatGPT
- Concorsi della P.A.: online solo le graduatorie definitive dei vincitori Il Garante sanziona l’INPS per illecita diffusione di dati personali
- Calendario Corsi Videoconferenza Giugno – Luglio 2024
- Telemarketing: dal Garante Privacy sanzioni di 100mila euro a due gestori di energia Telefonate senza consenso e attivazione di contratti non richiesti
- Lavoro: Garante Privacy, il dipendente ha il diritto di accedere ai propri dati Sanzione di 20mila euro ad una banca
Facebook pubblicizza sul media la nuova legge Ue sulla protezione dei dati
L’aveva annunciato e lo sta facendo. Facebook sponsorizza sui media, con grandi annunci pubblicitari a piena pagina, la nuove legge Ue sulla privacy che entrerà in vigore il 25 maggio per proteggere i dati degli utenti. E’ così che, dopo lo scandalo di Cambridge Analytica, il colosso della Silicon Valley cerca di riconquistarsi la fiducia degli utenti.
La nuova legge europea mira a fornire agli utenti un maggiore controllo sul modo in cui le loro informazioni personali verranno archiviate e utilizzate online, assicurando multe molto salate, che potranno arrivare fino al 4% del fatturato globale delle imprese che violeranno le regole.
“La nuova legislazione Ue significa più protezione dei vostri dati”, scrive il gigante della Silicon Valley in una pubblicità in bianco e blu, apparsa sui quotidiani tedeschi tra cui Handelsblatt, Sueddeutsche Zeitung e Bild. La pubblicità è comparsa anche sui giornali belgi, oltre che sul quotidiano francese Journal du dimanche (JDD) di domenica scorsa.
In vista dell’introduzione del cosiddetto regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) dell’Unione europea, Facebook ha affermato che chiederà agli utentidi verificare le proprie impostazioni sulla privacy ed è pronta a spiegare loro come “possiamo usare i dati”. “Avrete anche la possibilità di avere accesso, scaricare e cancellare i vostri dati in qualsiasi momento” aggiunge l’avviso pubblicitario.
Fonte: repubblica.it