ULTIME NEWS
- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche
- La sicurezza di trabattelli, piccoli trabattelli e attrezzature speciali
- Le responsabilità penali dell’RSPP in relazione agli appalti
- Google: Garante privacy stop all’uso degli Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie
- Sicurezza sul lavoro: cambia la formazione in azienda
- Formazione: cosa succede in assenza del nuovo accordo Stato Regioni?
- Amazon ha bloccato alcuni progetti per migliorare la sicurezza sul lavoro
- Gli utenti chiedevano di esercitare il diritto all’oblio ma i loro dati venivano pubblicati online: sanzionato Google per violazione della privacy
- Videoconferenza: il senato anticipa l’Accordo Stato Regioni
- Realizzare modelli 3D dallo smartphone: Epic Games lancia RealityScan
- Apple, Google e Microsoft insieme per eliminare le password: per l’accesso ai siti e l’app basta uno smartphone
- Sicurezza, Fs e Inail siglano un protocollo pilota per le opere del Pnrr
- Piano triennale Pa digitale in Gazzetta, dall’once only alla sicurezza e privacy by design
- Infortuni, Calderone: “2mila consulenti lavoro attivi per assistenza su sicurezza, sensibili al tema”
- Sicurezza sul lavoro, i carabinieri bloccano una ditta edile a Madonna di Campiglio
- L’importanza dell’etichettatura degli alimenti: tutto ciò che c’è da sapere
- Riconoscimento facciale, cosa succede a Clearview AI
- Cybersecurity, cosa cambierà con la Direttiva Nis 2 nell’Ue
- Sicurezza del lavoro: lo stato di fatto post Covid-19
- Sicurezza alimentare e revisione delle Indicazioni Geografiche al centro del Consiglio UE
Le risposte del Garante sui Registri dei Trattamenti
L’8 Ottobre 2018 il Garante Privacy ha emanato delle FAQ sul registro delle attività di trattamento che chiariscono gli obblighi di tenuta e i titolari che rientrano nell’obbligo… praticamente tutti!
Chi deve redigere i registri dei trattamenti?
- Imprese o organizzazioni con almeno 250 dipendenti
- Chi effettua trattamenti che possano presentare un rischio, anche non elevato
- Chi effettua trattamenti che comprendano dati particolari (Art. 9.1)
Ad esempio
- esercizi commerciali, esercizi pubblici o artigiani con almeno un dipendente (bar, ristoranti, officine, negozi, piccola distribuzione, ecc.) e/o che trattino dati sanitari dei clienti (es. parrucchieri, estetisti, ottici, odontotecnici, tatuatori ecc.);
- liberi professionisti con almeno un dipendente e/o che trattino dati sanitari e/o dati relativi a condanne penali o reati (es. commercialisti, notai, avvocati, osteopati, fisioterapisti, farmacisti, medici in generale);
- associazioni, fondazioni e comitati ove trattino “categorie particolari di dati” e/o dati relativi a condanne penali o reati […]
- Condomini che trattino “categorie particolari di dati”
Quali informazioni deve contenere?
I registri dei trattamenti devono riportare le informazioni presenti nel Reg.EU 679/2016 Art. 30, in breve:
- Finalità del trattamento
- Descrizione delle categorie di interessati e di dati personali
- Categorie di destinatari
- Trasferimento di dati verso paesi terzi
- Termini di cancellazione
- Descrizione generale delle misure di sicurezza
Inoltre…
I registri possono contenere ulteriori informazioni, incluse anche le indicazioni di eventuali “referenti interni” individuati dal titolare.
I registri devono essere aggiornati costantemente, tenendo traccia degli aggiornamenti apportati