- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche
- La sicurezza di trabattelli, piccoli trabattelli e attrezzature speciali
- Le responsabilità penali dell’RSPP in relazione agli appalti
- Google: Garante privacy stop all’uso degli Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie
- Sicurezza sul lavoro: cambia la formazione in azienda
- Formazione: cosa succede in assenza del nuovo accordo Stato Regioni?
- Amazon ha bloccato alcuni progetti per migliorare la sicurezza sul lavoro
- Gli utenti chiedevano di esercitare il diritto all’oblio ma i loro dati venivano pubblicati online: sanzionato Google per violazione della privacy
- Videoconferenza: il senato anticipa l’Accordo Stato Regioni
- Realizzare modelli 3D dallo smartphone: Epic Games lancia RealityScan
- Apple, Google e Microsoft insieme per eliminare le password: per l’accesso ai siti e l’app basta uno smartphone
- Sicurezza, Fs e Inail siglano un protocollo pilota per le opere del Pnrr
- Piano triennale Pa digitale in Gazzetta, dall’once only alla sicurezza e privacy by design
- Infortuni, Calderone: “2mila consulenti lavoro attivi per assistenza su sicurezza, sensibili al tema”
- Sicurezza sul lavoro, i carabinieri bloccano una ditta edile a Madonna di Campiglio
- L’importanza dell’etichettatura degli alimenti: tutto ciò che c’è da sapere
- Riconoscimento facciale, cosa succede a Clearview AI
- Cybersecurity, cosa cambierà con la Direttiva Nis 2 nell’Ue
- Sicurezza del lavoro: lo stato di fatto post Covid-19
- Sicurezza alimentare e revisione delle Indicazioni Geografiche al centro del Consiglio UE
Francia, Garante Privacy vieta a Whatsapp di condividere dati con Facebook
In Francia, il Garante per la privacy multerà WhatsApp se non adempierà al provvedimento di bloccare la condivisione dati degli utenti con la società madre Facebook, in linea con la legge sulla privacy francese.
Il CNIL, l’autorità francese per la protezione dei dati, ha comunicato a WhatsApp di rispettare l’ordine entro un mese e prestare particolare attenzione all’ottenimento del consenso degli utenti. Se WhatsApp non si adeguerà, potrebbe essere sanzionata.
Il CNIL ha dichiarato che WhatsApp non ha base giuridica per condividere i dati degli utenti con Facebook e ha violato l’obbligo di cooperare con l’autorità francese. WhatsApp, acquistato da Facebook nel 2014, ha dichiarato che avrebbe iniziato a condividere alcuni dati utente con il social media nel 2016, richiamando gli avvertimenti degli organismi di controllo della privacy europei sull’ottenimento del consenso appropriato.
A ottobre, l’Autorità per la privacy dell’Unione Europea ha criticato WhatsApp per non aver risolto le preoccupazioni sulla condivisione dei dati degli utenti del servizio di messaggistica con Facebook, a distanza di un anno da un avvertimento. L’autorità francese ha dichiarato che WhatsApp non ha ottenuto correttamente il consenso degli utenti per poter iniziare a condividere i i numeri telefonici con Facebook ai fini della “business intelligence”.
“L’unico modo per rifiutare il trasferimento dei dati per scopi di “business intelligence” è disinstallare l’applicazione”, ha detto il CNIL in una nota. L’autorità di regolamentazione ha accettato il trasferimento dei dati degli utenti per motivi di sicurezza, essenziale per il funzionamento dell’applicazione ma al contempo affermato che lo stesso non si applicava ai fini della “business intelligence” che mira a migliorare le prestazioni delle app.
“La privacy è importante per WhatsApp. È per questo che raccogliamo pochissimi dati e criptiamo ogni messaggio. Continueremo a lavorare con il CNIL per garantire che gli utenti comprendano quali informazioni vengono raccolte e come vengono utilizzate”, ha detto un portavoce dell’applicazione. “E ci impegniamo a risolvere le diverse, e talvolta conflittuali, preoccupazioni delle autorità europee per la protezione dei dati con un approccio comune all’UE prima che il regolamento generale sulla protezione dei dati entri in vigore nel maggio 2018”.
Al momento, le autorità europee per la protezione dei dati possono solo comminare piccole multe, ma una nuova legge sulla privacy dell’UE che entrerà in vigore il prossimo anno, aumenterà le multe fino al 4% del fatturato globale di un’azienda.
Il CNIL ha affermato di aver chiesto ripetutamente a WhatsApp di fornire un campione dei dati degli utenti francesi trasferiti su Facebook, ma la società aveva spiegato che non poteva farlo poiché si trova negli Stati Uniti e “ritiene che sia soggetta unicamente alla legislazione di questo Paese”.
In Germania, nel frattempo, l’Antitrust ha dichiarato di aver rilevato che Facebook ha abusato della posizione dominante sul mercato, in una sentenza che ha messo in discussione il modello di monetizzazione dei dati personali degli utenti attraverso pubblicità mirate.
Fonte: blitzquotidiano.it