- Telemarketing scorretto: nuova sanzione Garante
- Sicurezza sul lavoro: la Spider di Covo presenta il suo nuovo dispositivo salvavita
- Infortuni sul lavoro, cosa deve cambiare in materia di sicurezza?
- Lavoro nero e stranieri senza permesso: aziende sospese e multe per 70mila euro
- “Salute e sicurezza… insieme!”, nuova iniziativa interministeriale rivolta alle scuole
- Garante privacy, oscurare i dati non basta. Principi per l’anonimizzazione
- Gdpr, le nuove sanzioni per le violazioni della privacy
- Privacy: è titolare del trattamento il soggetto che ha a disposizione i dati e può gestirli
- Spiegare la privacy con i film: prendiamo esempio dagli aerei
- La privacy nell’era della sostenibilità: “Coinvolgere i Dpo nei comitati pubblici e privati”
- Roma, sottoscritto un protocollo d’intesa tra Dipartimento dei Vigili del fuoco e INAIL
- Sicurezza sul lavoro. Con l’aumento dei lavoratori anziani serve una valutazione dei rischi specifica per età
- Morti sul lavoro, edilizia e agricoltura i settori più a rischio
- Sms promozionali senza consenso: sanzionato un ateneo telematico
- Contatti elettrici scoperti e altre violazioni della sicurezza, azienda sospesa
- Decreto lavoro 2023: ecco quali sono le novità in tema di salute e sicurezza
- Lavoro: il dipendente ha diritto di accedere ai dati sulla geolocalizzazione
- Tlc: sim intestate a utente ignaro, il Garante multa una società per 90mila euro
- Sanità: decalogo del Garante Privacy sull’uso dell’intelligenza artificiale
- Come ottimizzare lo stoccaggio delle merci nell’agroalimentare
Gamberi marci e cucine sporche: sequestrati 400kg di pesce nei ristoranti di Milano
Gamberi marci, cucine sporche e tranci di pesce ammassato nei congelatori in barba a qualsiasi norma sulla sicurezza alimentare. Ma anche pesce senza etichette e con la tracciabilità compromessa. Quindi sequestri e sanzioni (salate). Sono i risultati dell’operazione “Metropoli” messa a segno giovedì e venerdì 25 febbraio dalla guardia costiera, operazione che prende il nome dalle due grandi città in cui si sono concentrati i controlli: Milano e Roma, le due principali metropoli italiane in cima alla lista quanto a consumo di prodotti ittici. A Milano su 76 ristoranti controllati, principalmente all you can eat, 42 non sono stati trovati in regola, praticamente sono state riscontrate irregolarità nel 55% dei locali ispezionati.
“Una due-giorni di ispezioni e controlli a beneficio della qualità offerta ai consumatori” ma anche per “contrastare il fenomeno che correla il taglio dei costi alla scarsa qualità del prodotto servito”, spiegano dalla Guardia Costiera. In breve: spesso dietro ai prezzi stracciati si nasconde il mancato rispetto delle regole e delle più normali regole in materia di sicurezza alimentare.
Sono stati riscontri principalmente “illeciti legati soprattutto alla inosservanza delle norme sulla tracciabilità del prodotto ittico, cartina di tornasole della sua qualità”. E poi “mancato rispetto delle norme sulla sicurezza alimentare (soprattutto sulla conservazione del pescato) e inosservanza delle disposizioni inerenti l’igiene dei prodotti e dei locali”. Dati che “rispecchiano – si legge nella nota della Guardia Costiera – la proiezione delle irregolarità emerse nell’attività di controllo nel 2021”.
I controlli hanno riguardato anche il mercato ittico (51 ispezioni) ma non sono emerse irregolarità. “Con questa operazione, che proseguirà in altre città italiane – dichiara il capitano di vascello Cosimo Nicastro, portavoce della Guardia Costiera – abbiamo voluto dare una risposta alle aspettative del consumatore di trovare prodotto ittico certificato e sicuro, ripagando la fiducia che egli stesso ripone nell’attività che la Guardia Costiera assicura lungo l’intera filiera ittica per conto del Ministero delle politiche Agricole, alimentari e forestali e tutelando, nel contempo, tutti gli operatori onesti del settore”.
https://www.milanotoday.it/cronaca/pesce-marcio-ristoranti.html
Fonte: milanotoday.it