- Sicurezza sul lavoro, i carabinieri bloccano una ditta edile a Madonna di Campiglio
- L’importanza dell’etichettatura degli alimenti: tutto ciò che c’è da sapere
- Riconoscimento facciale, cosa succede a Clearview AI
- Cybersecurity, cosa cambierà con la Direttiva Nis 2 nell’Ue
- Sicurezza del lavoro: lo stato di fatto post Covid-19
- Sicurezza alimentare e revisione delle Indicazioni Geografiche al centro del Consiglio UE
- Lavoro nero e violazioni HACCP – 33mila € di sanzione a Dolianova
- Garante della privacy sanziona il ministero dell’Interno
- Efsa: relazione 2020 dell’Unione europea sui residui di antiparassitari negli alimenti
- Infortuni e malattie professionali: i dati del primo trimestre 2022
- Data Act e GDPR, prove tecniche di convivenza: novità e punti di contatto
- Tutto sull’HACCP: le regole che i ristoranti devono seguire per la sicurezza di clienti
- Ergonomia: conosciamo le novità della nuova UNI ISO 11228-1:2022
- Accessori di moda virtuali venduti agli avatar: Meta prepara l’ecommerce del suo metaverso
- Sicurezza sul lavoro, entro giugno 700 ispettori in più
- Sequestrati a Brescia 1.500 chili di tonno proveniente dalla Sicilia: violate norme di igiene e tracciabilità
- Giornata mondiale della sicurezza sul lavoro, in arrivo un testo unico contro le morti: “In aula da fine maggio”
- Gamberi marci e cucine sporche: sequestrati 400kg di pesce nei ristoranti di Milano
- Green pass, mascherine, viaggi e negozi: le nuove regole in arrivo
- Mascherine anche all’aperto e discoteche chiuse, si va verso la mini-proroga
GDPR: il Garante privacy al lavoro su uno strumento di autovalutazione per le PMI
Al via una nuova fase del progetto Smedata, ideato per supportare le piccole e medie imprese nell’adeguamento ai nuovi adempimenti previsti dal Regolamento europeo e offrire chiarimenti ai professionisti che operano nella consulenza giuridica in materia di protezione dei dati personali. Il progetto, finanziato dalla Commissione europea, è nato da una partnership tra il Garante per la protezione dei dati personali italiano e l’Autorità per la protezione dati della Bulgaria
Dopo il ciclo di seminari avviati a settembre (il programma completo degli eventi previsti è disponibile su http://giurisprudenza.uniroma3.it/progetto-smedata-eventi-di-formazione), è iniziato il processo finalizzato allo sviluppo di uno strumento di auto-valutazione (self-assessment tool) che aiuti le PMI nell’adeguamento agli adempimenti previsti dalla normativa in materia di protezione dati.
Lo scorso 4 ottobre si è svolto a Roma un workshop, nel corso del quale il Garante ha illustrato ai rappresentanti delle maggiori associazioni delle piccole e medie imprese italiane (tra cui Confcommercio, AEPI, Confartigianato, Confapi) e dell’Università di Perugia un documento contenente una bozza di criteri per la costruzione dello strumento di autovalutazione Alla presentazione è seguito un confronto tra i partecipanti, che hanno avuto occasione di offrire pareri e riscontri sul documento illustrato.
L’incontro è il primo di un ciclo di 4 workshop che si svolgeranno a Roma e a Sofia. Il secondo appuntamento è previsto per il 9 ottobre 2019 presso la sede del Garante italiano.
In Italia il progetto Smedata è stato sviluppato dal Garante in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi Roma Tre.Oltre all’organizzazione dei workshop e dei seminari di formazione già citati, prevede anche specifiche attività di diffusione e comunicazione in tema di GDPR, l’organizzazione di conferenze internazionali e lo sviluppo di una app gratuita ricca di contenuti informativi in materia di protezione dati.
Per tutte le informazioni sul progetto è possibile consultare il sito del Garante per la protezione dei dati personali, alla pagina /regolamentoue/formazione/smedata.
Fonte: garanteprivacy.it