- Garante Privacy – Guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali
- Blitz nei cantieri, trovato anche operaio che manovrava la gru senza abilitazione
- Grave in ospedale dopo il colpo di calore in cantiere, Spinelli: “Fondamentale la sicurezza sui luoghi di lavoro, evitare il rischio caldo”
- Sicurezza: il DVR per chi guida mezzi aziendali stradali
- Alcol e lavoro: costruzioni e trasporti tra i settori più a rischio
- Lavoro notturno e lavoro a turni: effetti sulla salute e prevenzione
- Sanità: per le ricette transfrontaliere servono maggiori garanzie
- Telemarketing, Garante: il “no” dell’utente va registrato subito
- Whistleblowing: sì del Garante privacy al recepimento della direttiva Ue
- Garante privacy: illecite le email pubblicitarie senza consenso Inserire un link per disiscriversi non rende l’invio lecito
- Lavoro: Garante Privacy ribadisce il no al controllo a distanza, sanzionata un’azienda
- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche
- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche #2
- La sicurezza di trabattelli, piccoli trabattelli e attrezzature speciali
- Le responsabilità penali dell’RSPP in relazione agli appalti
- Google: Garante privacy stop all’uso degli Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie
- Sicurezza sul lavoro: cambia la formazione in azienda
- Formazione: cosa succede in assenza del nuovo accordo Stato Regioni?
- Amazon ha bloccato alcuni progetti per migliorare la sicurezza sul lavoro
- Gli utenti chiedevano di esercitare il diritto all’oblio ma i loro dati venivano pubblicati online: sanzionato Google per violazione della privacy
Google, editori in rivolta: «Sfrutta GDPR contro di noi»
Un gruppo di `publisher´ europei e internazionali ha accusato Google di sfruttare il Gdpr (General Data Protection Regulation), il nuovo regolamento Ue sulla protezione dei dati, per imporre nuovi termini `draconiani´ in cambio dell’accesso al suo network pubblicitario.
Lo riporta Tchcrunch in vista dell’entrata in vigore, il prossimo 25 maggio, delle nuove norme sul trattamento e la libera circolazione dei dati personali. «Consideriamo particolarmente preoccupante che tu abbia aspettato fino all’ultimo minuto, prima che il Gdpr entrasse in vigore, per annunciare questi termini ai publisher che ora hanno poco tempo per valutare la legalità e l’equità della tua proposta», hanno scritto gli editori in una lettera inviata al Ceo di Mountain View, Sundar Pichai, bollando la richiesta come scorretta e non trasparente.
Una delle principali obiezioni mosse dalla coalizione di publisher è che Google sembra intenzionato a modificare il suo status trasformandosi da «processore di dati» a «controllore dei dati», assumendosi il diritto di «prendere decisioni unilaterali su come vengono usati i dati dei publisher».
L’altro timore è che Google voglia trasferire ai publisher la responsabilità di ottenere il consenso per il trattamento dei dati, previsto dal Gdpr. «Come sempre Google vuole avere la sua torta e mangiarla. Intende essere controllore di dati, dati forniti dai publisher, senza alcuna responsabilità legale, e apparentemente con la totale libertà di fare dei dati ciò che vuole», ha denunciato Angela Mills Wade, direttore esecutivo dello European Publishers Council, tra i firmatari della lettera a Google.
Fonte: corriere.it