- Telemarketing scorretto: nuova sanzione Garante
- Sicurezza sul lavoro: la Spider di Covo presenta il suo nuovo dispositivo salvavita
- Infortuni sul lavoro, cosa deve cambiare in materia di sicurezza?
- Lavoro nero e stranieri senza permesso: aziende sospese e multe per 70mila euro
- “Salute e sicurezza… insieme!”, nuova iniziativa interministeriale rivolta alle scuole
- Garante privacy, oscurare i dati non basta. Principi per l’anonimizzazione
- Gdpr, le nuove sanzioni per le violazioni della privacy
- Privacy: è titolare del trattamento il soggetto che ha a disposizione i dati e può gestirli
- Spiegare la privacy con i film: prendiamo esempio dagli aerei
- La privacy nell’era della sostenibilità: “Coinvolgere i Dpo nei comitati pubblici e privati”
- Roma, sottoscritto un protocollo d’intesa tra Dipartimento dei Vigili del fuoco e INAIL
- Sicurezza sul lavoro. Con l’aumento dei lavoratori anziani serve una valutazione dei rischi specifica per età
- Morti sul lavoro, edilizia e agricoltura i settori più a rischio
- Sms promozionali senza consenso: sanzionato un ateneo telematico
- Contatti elettrici scoperti e altre violazioni della sicurezza, azienda sospesa
- Decreto lavoro 2023: ecco quali sono le novità in tema di salute e sicurezza
- Lavoro: il dipendente ha diritto di accedere ai dati sulla geolocalizzazione
- Tlc: sim intestate a utente ignaro, il Garante multa una società per 90mila euro
- Sanità: decalogo del Garante Privacy sull’uso dell’intelligenza artificiale
- Come ottimizzare lo stoccaggio delle merci nell’agroalimentare
Il responsabile HACCP
La figura del responsabile dell’industria alimentare è fondamentale all’interno della filiera e ricopre una funzione organizzativa molto importante. È la persona che si occupa di elaborare, controllare e adottare il piano di controllo dell’intera catena, delle fasi di produzione, di somministrazione o di distribuzione di alimenti. Che analizza i punti di criticità della filiera, ne individua gli aspetti da migliorare e stabilisce i punti di controllo e le misure di miglioramento elaborando il piano delle verifiche.
Ogni responsabile dovrà sviluppare un piano di autocontrollo alimentare HACCP che dovrà articolarsi su alcuni contenuti minimi come: descrizione dell’azienda, ragione sociale, sede, titolare e breve descrizione dell’attività svolta (ristorazione, azienda agricola, allevamento, distributore, etc.), il gruppo di lavoro HACCP. Con la definizione dei ruoli aziendali e delle mansioni dei dipendenti, il regolamento dei processi e dei rischi per gli alimenti, la descrizione dei prodotti utilizzati.
In considerazione della complessità del ruolo e delle elevate competenze richieste anche di carattere gestionale, il responsabile dell’industria alimentare necessita di adeguata formazione.
Fonte: quotidianosicurezza.it