- Sicurezza sul lavoro, i carabinieri bloccano una ditta edile a Madonna di Campiglio
- L’importanza dell’etichettatura degli alimenti: tutto ciò che c’è da sapere
- Riconoscimento facciale, cosa succede a Clearview AI
- Cybersecurity, cosa cambierà con la Direttiva Nis 2 nell’Ue
- Sicurezza del lavoro: lo stato di fatto post Covid-19
- Sicurezza alimentare e revisione delle Indicazioni Geografiche al centro del Consiglio UE
- Lavoro nero e violazioni HACCP – 33mila € di sanzione a Dolianova
- Garante della privacy sanziona il ministero dell’Interno
- Efsa: relazione 2020 dell’Unione europea sui residui di antiparassitari negli alimenti
- Infortuni e malattie professionali: i dati del primo trimestre 2022
- Data Act e GDPR, prove tecniche di convivenza: novità e punti di contatto
- Tutto sull’HACCP: le regole che i ristoranti devono seguire per la sicurezza di clienti
- Ergonomia: conosciamo le novità della nuova UNI ISO 11228-1:2022
- Accessori di moda virtuali venduti agli avatar: Meta prepara l’ecommerce del suo metaverso
- Sicurezza sul lavoro, entro giugno 700 ispettori in più
- Sequestrati a Brescia 1.500 chili di tonno proveniente dalla Sicilia: violate norme di igiene e tracciabilità
- Giornata mondiale della sicurezza sul lavoro, in arrivo un testo unico contro le morti: “In aula da fine maggio”
- Gamberi marci e cucine sporche: sequestrati 400kg di pesce nei ristoranti di Milano
- Green pass, mascherine, viaggi e negozi: le nuove regole in arrivo
- Mascherine anche all’aperto e discoteche chiuse, si va verso la mini-proroga
In Europa Facebook rischia una multa da 1,63 miliardi di dollari
Facebook rischia di dover pagare a caro prezzo l’attacco hacker subito nei giorni scorsi che ha colpito circa 50 milioni di profili. Secondo quanto riportato dal “Wall Street Journal”, il social network potrebbe pagare una multa pari a 1,63 miliardi di dollari in Europa. La commissione per la tutela dei dati irlandese – che è l’autorità primaria per la privacy su Facebook – ha chiesto nei giorni scorsi chiarimenti sulla natura dell’attacco. La multa scatterebbe nel caso in cui le autorità dovessero rinvenire qualche violazione delle norme europee.
“Preoccupa che l’attacco sia stato scoperto martedì e abbia colpito milioni di account, ma Facebook non è in grado di chiarire la sua natura e i conseguenti rischi esistenti al momento per i suoi clienti”, fanno sapere le autorità irlandesi. “Il problema è come Facebook presenta i dati e li rende accessibili”, afferma Christopher Wylie, il whistleblower dietro allo scandalo Cambridge Analytica, qualche giorno fa al Wired Next Fest di Firenze.
Fonte: tgcom24.mediaset.it