- Calendario Corsi Videoconferenza Gennaio – Febbraio 2025
- Garante Privacy: sì al Codice di condotta per i produttori di software gestionali
- Concorsi PA, dal Garante Privacy 50mila euro di sanzione a INPS Diffusi i dati personali di oltre 5mila partecipanti
- Telemarketing: il Garante Privacy sanziona Sky Italia Oltre 840mila euro per consensi e informative non in regola
- Data breach, Garante Privacy sanziona Postel per 900mila euro Una vulnerabilità, nota da tempo, ha reso inadeguate le misure di sicurezza e agevolato l’attacco
- Garante: stop al software che accede all’email del dipendente Sanzione di 80mila euro a un’azienda che effettuava i backup durante il rapporto di lavoro
- Calendario Corsi Videoconferenza Novembre – Dicembre 2024
- Le prime indicazioni dell’Ispettorato sulla patente a crediti
- D.lgs. resilienza dei soggetti critici, ok del Garante ma più tutele per la privacy
- Dal Garante Privacy sanzione di 5mln di euro a un fornitore di luce e gas Agenti porta a porta attivavano contratti non richiesti a clienti ignari
- Calendario Corsi Videoconferenza Settembre – Ottobre 2024
- L’obbligo di impedire l’instaurarsi di prassi di lavoro non sicure
- L’obbligo di Vigilanza del Datore di Lavoro sul comportamento del Preposto
- Telemarketing, dal Garante sanzione di oltre 6 milioni di euro a Eni Plenitude Dei 747 contratti stipulati in una “settimana campione”, 657 sono arrivati da un contatto illecito
- Il tempo di cui l’RSPP deve disporre per poter svolgere i suoi compiti
- GDPR e intelligenza artificiale, il Report della task force europea su ChatGPT
- Concorsi della P.A.: online solo le graduatorie definitive dei vincitori Il Garante sanziona l’INPS per illecita diffusione di dati personali
- Calendario Corsi Videoconferenza Giugno – Luglio 2024
- Telemarketing: dal Garante Privacy sanzioni di 100mila euro a due gestori di energia Telefonate senza consenso e attivazione di contratti non richiesti
- Lavoro: Garante Privacy, il dipendente ha il diritto di accedere ai propri dati Sanzione di 20mila euro ad una banca
Iva: Ue propone flessibilità ed esenzioni comuni per le pmi
Più flessibilità e norme comuni sull’Iva per gli Stati, agevolazioni e meno burocrazia per le pmi. Sono le ultime misure messe sul tavolo oggi dalla Commissione europea nel cammino di revisione delle norme sulla tassa, per ridurre le frodi transfrontaliere, che oggi ammontano a circa 50 miliardi di euro all’anno, sostenendo le imprese e assicurando entrate statali. Quella della flessibilità sull’Iva, è una “misura” di libertà ha insistito il commissario Ue all’Economia Pierre Moscovici presentando il pacchetto.
Con l’introduzione delle nuove norme, la raccolta dell’Iva nei Ventotto sarebbe applicata in modo più armonico. Accanto a un’Iva standard minima del 15%, gli Stati potrebbero ora fissare due aliquote ridotte distinte, comprese tra il 5% e l’aliquota ordinaria scelta dallo Stato; una tariffa ridotta compresa tra lo 0% e le aliquote ridotte; e un’esenzione dall’Iva (a “tasso zero”). L’unica eccezione alle tariffe ridotte è una lista di beni e servizi stabilita da Bruxelles, tra cui figurano tra gli altri armi, alcolici e tabacco.
Agevolazioni comuni arrivano anche per le piccole medie imprese. Mentre ora sono esentate dall’Iva solo le pmi che commerciano in ambito nazionale e non superano una certa soglia di fatturato annuo, che varia da un Paese all’altro, la Commissione Ue ha deciso di stabilire una una soglia di entrate di 2 milioni di euro in tutta l’Unione europea per accedere a misure di semplificazione.
Le pmi che beneficiano di un’esenzione dall’Iva potranno essere esentate anche dagli obblighi burocratici relativi all’identificazione. Inoltre, una soglia di fatturato di 100mila euro consentirebbe alle società che operano in più di uno Stato membro di beneficiare dell’esenzione dalla tassa.
Fonte: ansa.it