- Telemarketing scorretto: nuova sanzione Garante
- Sicurezza sul lavoro: la Spider di Covo presenta il suo nuovo dispositivo salvavita
- Infortuni sul lavoro, cosa deve cambiare in materia di sicurezza?
- Lavoro nero e stranieri senza permesso: aziende sospese e multe per 70mila euro
- “Salute e sicurezza… insieme!”, nuova iniziativa interministeriale rivolta alle scuole
- Garante privacy, oscurare i dati non basta. Principi per l’anonimizzazione
- Gdpr, le nuove sanzioni per le violazioni della privacy
- Privacy: è titolare del trattamento il soggetto che ha a disposizione i dati e può gestirli
- Spiegare la privacy con i film: prendiamo esempio dagli aerei
- La privacy nell’era della sostenibilità: “Coinvolgere i Dpo nei comitati pubblici e privati”
- Roma, sottoscritto un protocollo d’intesa tra Dipartimento dei Vigili del fuoco e INAIL
- Sicurezza sul lavoro. Con l’aumento dei lavoratori anziani serve una valutazione dei rischi specifica per età
- Morti sul lavoro, edilizia e agricoltura i settori più a rischio
- Sms promozionali senza consenso: sanzionato un ateneo telematico
- Contatti elettrici scoperti e altre violazioni della sicurezza, azienda sospesa
- Decreto lavoro 2023: ecco quali sono le novità in tema di salute e sicurezza
- Lavoro: il dipendente ha diritto di accedere ai dati sulla geolocalizzazione
- Tlc: sim intestate a utente ignaro, il Garante multa una società per 90mila euro
- Sanità: decalogo del Garante Privacy sull’uso dell’intelligenza artificiale
- Come ottimizzare lo stoccaggio delle merci nell’agroalimentare
La nuova privacy di Safari fa perdere centinaia di milioni di dollari al mercato Ad
Secondo quanto riferito dal The Guardian, le aziende pubblicitarie online stanno perdendo e continueranno a perdere centinaia di milioni di dollari a causa dell’Intelligent Tracking Prevention (ITP) che Apple ha introdotto su Safari.
Solo Criteo, azienda che controlla il 15% del mercato Ad basato su browser, prevede di tagliare i suoi ricavi nel 2018 di un quinto rispetto alle proiezioni effettuate prima che fosse annunciato l’arrivo dell’ITP da parte di Apple. Questi dati confermano come l’impatto della nuova privacy in Safari sarà molto grave per tutto il mercato Ad a livello globale.
Tra l’altro, l’ITP è stato introdotto da poco e nei prossimi anni sarà ulteriormente sviluppato e migliorato. Rilasciato a settembre su iOS e macOS, questo strumento che limita le possibilità di tracciamento degli utenti era stato raggirato con una scappatoia da Criteo e altre aziende Ad, ma la “falla” è stata chiusa da Apple con iOS 11.2 rilasciato a dicembre.
L’Intelligent Tracking Prevention riduce l’uso dei cookie, che possono potenzialmente essere utilizzati per creare profili dettagliati dell’attività Web dell’utente, ad esempio mostrando annunci di gioielli a qualcuno che sta visitando siti di matrimoni, anche se poi ci si collega a pagine Web completamente indipendenti.
Diverse organizzazioni del settore pubblicitario hanno protestato contro l’ITP, definendolo “unilaterale e pesante“, oltre che una minaccia al “prezioso ecosistema della pubblicità digitale che finanzia gran parte dei contenuti e dei servizi digitali di oggi”
Fonte: iphoneitalia.com