- Calendario Corsi Videoconferenza Marzo – Aprile 2025
- Calendario Corsi Videoconferenza Gennaio – Febbraio 2025
- Telemarketing: dal Garante sanzione di 670mila euro a fornitore di luce e gas
- Garante Privacy: sì al Codice di condotta per i produttori di software gestionali
- Concorsi PA, dal Garante Privacy 50mila euro di sanzione a INPS Diffusi i dati personali di oltre 5mila partecipanti
- Telemarketing: il Garante Privacy sanziona Sky Italia Oltre 840mila euro per consensi e informative non in regola
- Data breach, Garante Privacy sanziona Postel per 900mila euro Una vulnerabilità, nota da tempo, ha reso inadeguate le misure di sicurezza e agevolato l’attacco
- Garante: stop al software che accede all’email del dipendente Sanzione di 80mila euro a un’azienda che effettuava i backup durante il rapporto di lavoro
- Calendario Corsi Videoconferenza Novembre – Dicembre 2024
- Le prime indicazioni dell’Ispettorato sulla patente a crediti
- D.lgs. resilienza dei soggetti critici, ok del Garante ma più tutele per la privacy
- Dal Garante Privacy sanzione di 5mln di euro a un fornitore di luce e gas Agenti porta a porta attivavano contratti non richiesti a clienti ignari
- Calendario Corsi Videoconferenza Settembre – Ottobre 2024
- L’obbligo di impedire l’instaurarsi di prassi di lavoro non sicure
- L’obbligo di Vigilanza del Datore di Lavoro sul comportamento del Preposto
- Telemarketing, dal Garante sanzione di oltre 6 milioni di euro a Eni Plenitude Dei 747 contratti stipulati in una “settimana campione”, 657 sono arrivati da un contatto illecito
- Il tempo di cui l’RSPP deve disporre per poter svolgere i suoi compiti
- GDPR e intelligenza artificiale, il Report della task force europea su ChatGPT
- Concorsi della P.A.: online solo le graduatorie definitive dei vincitori Il Garante sanziona l’INPS per illecita diffusione di dati personali
- Calendario Corsi Videoconferenza Giugno – Luglio 2024
La nuova privacy di Safari fa perdere centinaia di milioni di dollari al mercato Ad
Secondo quanto riferito dal The Guardian, le aziende pubblicitarie online stanno perdendo e continueranno a perdere centinaia di milioni di dollari a causa dell’Intelligent Tracking Prevention (ITP) che Apple ha introdotto su Safari.
Solo Criteo, azienda che controlla il 15% del mercato Ad basato su browser, prevede di tagliare i suoi ricavi nel 2018 di un quinto rispetto alle proiezioni effettuate prima che fosse annunciato l’arrivo dell’ITP da parte di Apple. Questi dati confermano come l’impatto della nuova privacy in Safari sarà molto grave per tutto il mercato Ad a livello globale.
Tra l’altro, l’ITP è stato introdotto da poco e nei prossimi anni sarà ulteriormente sviluppato e migliorato. Rilasciato a settembre su iOS e macOS, questo strumento che limita le possibilità di tracciamento degli utenti era stato raggirato con una scappatoia da Criteo e altre aziende Ad, ma la “falla” è stata chiusa da Apple con iOS 11.2 rilasciato a dicembre.
L’Intelligent Tracking Prevention riduce l’uso dei cookie, che possono potenzialmente essere utilizzati per creare profili dettagliati dell’attività Web dell’utente, ad esempio mostrando annunci di gioielli a qualcuno che sta visitando siti di matrimoni, anche se poi ci si collega a pagine Web completamente indipendenti.
Diverse organizzazioni del settore pubblicitario hanno protestato contro l’ITP, definendolo “unilaterale e pesante“, oltre che una minaccia al “prezioso ecosistema della pubblicità digitale che finanzia gran parte dei contenuti e dei servizi digitali di oggi”
Fonte: iphoneitalia.com