- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche
- La sicurezza di trabattelli, piccoli trabattelli e attrezzature speciali
- Le responsabilità penali dell’RSPP in relazione agli appalti
- Google: Garante privacy stop all’uso degli Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie
- Sicurezza sul lavoro: cambia la formazione in azienda
- Formazione: cosa succede in assenza del nuovo accordo Stato Regioni?
- Amazon ha bloccato alcuni progetti per migliorare la sicurezza sul lavoro
- Gli utenti chiedevano di esercitare il diritto all’oblio ma i loro dati venivano pubblicati online: sanzionato Google per violazione della privacy
- Videoconferenza: il senato anticipa l’Accordo Stato Regioni
- Realizzare modelli 3D dallo smartphone: Epic Games lancia RealityScan
- Apple, Google e Microsoft insieme per eliminare le password: per l’accesso ai siti e l’app basta uno smartphone
- Sicurezza, Fs e Inail siglano un protocollo pilota per le opere del Pnrr
- Piano triennale Pa digitale in Gazzetta, dall’once only alla sicurezza e privacy by design
- Infortuni, Calderone: “2mila consulenti lavoro attivi per assistenza su sicurezza, sensibili al tema”
- Sicurezza sul lavoro, i carabinieri bloccano una ditta edile a Madonna di Campiglio
- L’importanza dell’etichettatura degli alimenti: tutto ciò che c’è da sapere
- Riconoscimento facciale, cosa succede a Clearview AI
- Cybersecurity, cosa cambierà con la Direttiva Nis 2 nell’Ue
- Sicurezza del lavoro: lo stato di fatto post Covid-19
- Sicurezza alimentare e revisione delle Indicazioni Geografiche al centro del Consiglio UE
La nuova privacy di Safari fa perdere centinaia di milioni di dollari al mercato Ad
Secondo quanto riferito dal The Guardian, le aziende pubblicitarie online stanno perdendo e continueranno a perdere centinaia di milioni di dollari a causa dell’Intelligent Tracking Prevention (ITP) che Apple ha introdotto su Safari.
Solo Criteo, azienda che controlla il 15% del mercato Ad basato su browser, prevede di tagliare i suoi ricavi nel 2018 di un quinto rispetto alle proiezioni effettuate prima che fosse annunciato l’arrivo dell’ITP da parte di Apple. Questi dati confermano come l’impatto della nuova privacy in Safari sarà molto grave per tutto il mercato Ad a livello globale.
Tra l’altro, l’ITP è stato introdotto da poco e nei prossimi anni sarà ulteriormente sviluppato e migliorato. Rilasciato a settembre su iOS e macOS, questo strumento che limita le possibilità di tracciamento degli utenti era stato raggirato con una scappatoia da Criteo e altre aziende Ad, ma la “falla” è stata chiusa da Apple con iOS 11.2 rilasciato a dicembre.
L’Intelligent Tracking Prevention riduce l’uso dei cookie, che possono potenzialmente essere utilizzati per creare profili dettagliati dell’attività Web dell’utente, ad esempio mostrando annunci di gioielli a qualcuno che sta visitando siti di matrimoni, anche se poi ci si collega a pagine Web completamente indipendenti.
Diverse organizzazioni del settore pubblicitario hanno protestato contro l’ITP, definendolo “unilaterale e pesante“, oltre che una minaccia al “prezioso ecosistema della pubblicità digitale che finanzia gran parte dei contenuti e dei servizi digitali di oggi”
Fonte: iphoneitalia.com