- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche
- La sicurezza di trabattelli, piccoli trabattelli e attrezzature speciali
- Le responsabilità penali dell’RSPP in relazione agli appalti
- Google: Garante privacy stop all’uso degli Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie
- Sicurezza sul lavoro: cambia la formazione in azienda
- Formazione: cosa succede in assenza del nuovo accordo Stato Regioni?
- Amazon ha bloccato alcuni progetti per migliorare la sicurezza sul lavoro
- Gli utenti chiedevano di esercitare il diritto all’oblio ma i loro dati venivano pubblicati online: sanzionato Google per violazione della privacy
- Videoconferenza: il senato anticipa l’Accordo Stato Regioni
- Realizzare modelli 3D dallo smartphone: Epic Games lancia RealityScan
- Apple, Google e Microsoft insieme per eliminare le password: per l’accesso ai siti e l’app basta uno smartphone
- Sicurezza, Fs e Inail siglano un protocollo pilota per le opere del Pnrr
- Piano triennale Pa digitale in Gazzetta, dall’once only alla sicurezza e privacy by design
- Infortuni, Calderone: “2mila consulenti lavoro attivi per assistenza su sicurezza, sensibili al tema”
- Sicurezza sul lavoro, i carabinieri bloccano una ditta edile a Madonna di Campiglio
- L’importanza dell’etichettatura degli alimenti: tutto ciò che c’è da sapere
- Riconoscimento facciale, cosa succede a Clearview AI
- Cybersecurity, cosa cambierà con la Direttiva Nis 2 nell’Ue
- Sicurezza del lavoro: lo stato di fatto post Covid-19
- Sicurezza alimentare e revisione delle Indicazioni Geografiche al centro del Consiglio UE
Come gestire i rischi derivanti da agenti cancerogeni sul lavoro
Secondo le stime il cancro costituisce la principale causa di morte associata all’attività lavorativa nell’UE. Gran parte dei cancri è attribuibile all’esposizione ad agenti cancerogeni nell’ambiente di lavoro. In quanto firmataria della tabella di marcia sugli agenti cancerogeni, l’EU-OSHA è impegnata a sensibilizzare a questi rischi.
Scheda informativa: agenti cancerogeni al lavoro
Questa scheda informativa, sviluppata congiuntamente da tutti i partner della Roadmap sugli agenti cancerogeni, fornisce una concisa consulenza pratica per evitare i rischi derivanti dagli agenti cancerogeni sul luogo di lavoro. Progettato come documento di riferimento rapido per l’uso quotidiano, inizia definendo agenti cancerogeni professionali e delineando i rischi che rappresentano.
Copre quindi i requisiti legali specifici come la valutazione del rischio, la gerarchia delle misure di prevenzione applicate agli agenti cancerogeni e i limiti di esposizione professionale. Fornisce inoltre informazioni sulle misure di manutenzione e incidenti e su come riconoscere i lavoratori particolarmente a rischio.
Esistono collegamenti a strumenti utili, indicazioni e informazioni sulla tabella di marcia sugli agenti cancerogeni: tutto ciò di cui hai bisogno per gestire i rischi derivanti dagli agenti cancerogeni sul lavoro.
Punti chiave
- Un agente cancerogeno è una sostanza che è in grado di causare, aggravare o promuovere il cancro nell’uomo o negli animali. Alcuni agenti cancerogeni possono essere inalati, altri possono entrare attraverso la pelle o le mucose. Definizioni più dettagliate sono incluse nel Direttiva europea e legislazione nazionale.
- Non tutte le esposizioni ad agenti cancerogeni portano inevitabilmente al cancro: alcuni agiscono a seguito di alto livello, esposizione prolungata, mentre altri agiscono a livelli inferiori e a seguito di periodi di esposizione più brevi.
- Ci sono un certo numero di agenti cancerogeni a cui lavoratori possono essere esposti. Tra le sostanze cancerogene più comunemente note sul lavoro troviamo l’amianto, il radon, alcuni pesticidi, arsenico e fumo di tabacco
- Molti degli agenti cancerogeni a cui i lavoratori sono più frequentemente esposti sono generati dai processi di lavoro. Esempi includono gas di scarico diesel, fumi di saldatura, polvere di silice cristallina e polvere di legno duro. Sostanze cancerogene possono anche essere presente nelle materie prime (incluse impurità), prodotti intermedi, prodotti o sottoprodotti.
- Gli effetti dell’esposizione alle sostanze cancerogene possono verificarsi molto tempo dopo l’esposizione
- Ai sensi della legislazione dell’UE, misure particolarmente rigorose – oltre a quelle richieste per altre pericolose sostanze – devono essere prese dai datori di lavoro per prevenire i danni: eliminare l’esposizione o dove non lo è possibile la rigorosa sostituzione, mantenendo l’agente cancerogeno in un sistema chiuso, registrando esposizioni e più rigorosi requisiti di informazione e documentazione.
- Eventuali disposizioni dettagliate per la gestione della sicurezza e della salute sul lavoro (SSL) delle sostanze cancerogene, sono stabilite nelle normative nazionali. Si raccomanda quindi vivamente di richiedere il chiarimento dei requisiti nazionali
Eu-Osha – Infosheet: Carcinogens at Work (eng)
Fonte: puntosicuro.it