- Calendario Corsi Videoconferenza Maggio – Giugno 2025
- Nuova classificazione codici ATECO 2025
- Calendario Corsi Videoconferenza Marzo – Aprile 2025
- Calendario Corsi Videoconferenza Gennaio – Febbraio 2025
- Telemarketing: dal Garante sanzione di 670mila euro a fornitore di luce e gas
- Garante Privacy: sì al Codice di condotta per i produttori di software gestionali
- Concorsi PA, dal Garante Privacy 50mila euro di sanzione a INPS Diffusi i dati personali di oltre 5mila partecipanti
- Telemarketing: il Garante Privacy sanziona Sky Italia Oltre 840mila euro per consensi e informative non in regola
- Data breach, Garante Privacy sanziona Postel per 900mila euro Una vulnerabilità, nota da tempo, ha reso inadeguate le misure di sicurezza e agevolato l’attacco
- Garante: stop al software che accede all’email del dipendente Sanzione di 80mila euro a un’azienda che effettuava i backup durante il rapporto di lavoro
- Calendario Corsi Videoconferenza Novembre – Dicembre 2024
- Le prime indicazioni dell’Ispettorato sulla patente a crediti
- D.lgs. resilienza dei soggetti critici, ok del Garante ma più tutele per la privacy
- Dal Garante Privacy sanzione di 5mln di euro a un fornitore di luce e gas Agenti porta a porta attivavano contratti non richiesti a clienti ignari
- Calendario Corsi Videoconferenza Settembre – Ottobre 2024
- L’obbligo di impedire l’instaurarsi di prassi di lavoro non sicure
- L’obbligo di Vigilanza del Datore di Lavoro sul comportamento del Preposto
- Telemarketing, dal Garante sanzione di oltre 6 milioni di euro a Eni Plenitude Dei 747 contratti stipulati in una “settimana campione”, 657 sono arrivati da un contatto illecito
- Il tempo di cui l’RSPP deve disporre per poter svolgere i suoi compiti
- GDPR e intelligenza artificiale, il Report della task force europea su ChatGPT
Crollo Esselunga a Firenze, il procuratore: “Diverse criticità nel cantiere. Alcuni operai erano irregolari”
Il momento è “prematuro”, ha spiegato il capo degli inquirenti toscani, per parlare del “dinamismo che ha determinato il disastro”, ma quando investigatori e magistrati sono entrati nel cantiere ne hanno dedotto che “ci fossero diverse criticità, si tratta di criticità che abbiamo constato”, ha sottolineato Spiezia.
Il fascicolo d’inchiesta, ancora a carico di ignoti, è stato aperto per le ipotesi di reato di omicidio plurimo aggravato dall’inosservanza delle norme sulla sicurezza sui luoghi di lavoro e disastro per crollo colposo.
Dalle prime verifiche compiute, inoltre, “risulta che per alcuni operai vi fosse irregolarità per quanto riguarda la loro presenza sul territorio nazionale”.
C’è quindi una conferma su quanto era trapelato già il giorno successivo il crollo in via Gian Filippo Mariti. “Questo è un discorso diverso dalla verifica delle posizioni contrattuali – ha tenuto a precisare Spiezia – Mi riferisco alla posizione di queste persone e le norme di ingresso nel territorio nazionale”.
Secondo quanto ha detto il procuratore, al momento del crollo in altre aree del cantiere stavano lavorando circa dieci persone.
Al momento si conosce con certezza solo l’identità di una delle vittime: Luigi Coclite, 60 anni, italiano, residente a Collesalvetti (Livorno), immediatamente estratto dopo il crollo.
Difficile invece, ha spiegato Spiezia, abbinare i nominativi agli altri tre corpi estratti. “È iniziata una complessa attività di identificazione di ciò che resta di questi corpi degli operai che sono stati travolti da strutture imponenti – ha sottolineato Spiezia – Questa operazione richiede competenze scientifiche anche di tipo genetico perché alcuni di questi corpi sono davvero in condizioni drammatiche”.
Fonte: ilfattoquotidiano.it