- Garante Privacy – Guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali
- Blitz nei cantieri, trovato anche operaio che manovrava la gru senza abilitazione
- Grave in ospedale dopo il colpo di calore in cantiere, Spinelli: “Fondamentale la sicurezza sui luoghi di lavoro, evitare il rischio caldo”
- Sicurezza: il DVR per chi guida mezzi aziendali stradali
- Alcol e lavoro: costruzioni e trasporti tra i settori più a rischio
- Lavoro notturno e lavoro a turni: effetti sulla salute e prevenzione
- Sanità: per le ricette transfrontaliere servono maggiori garanzie
- Telemarketing, Garante: il “no” dell’utente va registrato subito
- Whistleblowing: sì del Garante privacy al recepimento della direttiva Ue
- Garante privacy: illecite le email pubblicitarie senza consenso Inserire un link per disiscriversi non rende l’invio lecito
- Lavoro: Garante Privacy ribadisce il no al controllo a distanza, sanzionata un’azienda
- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche
- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche #2
- La sicurezza di trabattelli, piccoli trabattelli e attrezzature speciali
- Le responsabilità penali dell’RSPP in relazione agli appalti
- Google: Garante privacy stop all’uso degli Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie
- Sicurezza sul lavoro: cambia la formazione in azienda
- Formazione: cosa succede in assenza del nuovo accordo Stato Regioni?
- Amazon ha bloccato alcuni progetti per migliorare la sicurezza sul lavoro
- Gli utenti chiedevano di esercitare il diritto all’oblio ma i loro dati venivano pubblicati online: sanzionato Google per violazione della privacy
Lavoro nero e violazioni HACCP – 33mila € di sanzione a Dolianova
Ieri a Dolianova i carabinieri hanno accertato la violazione delle norme sull’igiene del manuale HACCP di autocontrollo, violazioni per le quali il personale del NAS di Cagliari ha elevato sanzioni amministrative per un totale di €3000.
L’operazione è avvenuta in collaborazione con militari delle Stazioni di Monastir e San Nicolò Gerrei, con l’ausilio di personale specializzato del NAS e del NIL di Cagliari.
È stato inoltre accertato da personale del Nucleo Ispettorato del Lavoro dell’Arma, che 7 lavoratori sugli 8 controllati durante il servizio risultavano non essere mai stati assunti, con violazione dell’articolo 14 del decreto legislativo n.81 del 2008.
Considerata l’alta percentuale di personale impiegato in nero, ne è conseguita la sospensione immediata dell’attività e sanzioni amministrative per un totale di circa €30.000. Sono tuttora in corso ulteriori verifiche da parte del NIL in relazione all’eventuale percepimento del reddito di cittadinanza da parte dei lavoratori irregolari e dei rispettivi nuclei familiari.
Fonte: SardegnaRepoter.it