- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche
- La sicurezza di trabattelli, piccoli trabattelli e attrezzature speciali
- Le responsabilità penali dell’RSPP in relazione agli appalti
- Google: Garante privacy stop all’uso degli Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie
- Sicurezza sul lavoro: cambia la formazione in azienda
- Formazione: cosa succede in assenza del nuovo accordo Stato Regioni?
- Amazon ha bloccato alcuni progetti per migliorare la sicurezza sul lavoro
- Gli utenti chiedevano di esercitare il diritto all’oblio ma i loro dati venivano pubblicati online: sanzionato Google per violazione della privacy
- Videoconferenza: il senato anticipa l’Accordo Stato Regioni
- Realizzare modelli 3D dallo smartphone: Epic Games lancia RealityScan
- Apple, Google e Microsoft insieme per eliminare le password: per l’accesso ai siti e l’app basta uno smartphone
- Sicurezza, Fs e Inail siglano un protocollo pilota per le opere del Pnrr
- Piano triennale Pa digitale in Gazzetta, dall’once only alla sicurezza e privacy by design
- Infortuni, Calderone: “2mila consulenti lavoro attivi per assistenza su sicurezza, sensibili al tema”
- Sicurezza sul lavoro, i carabinieri bloccano una ditta edile a Madonna di Campiglio
- L’importanza dell’etichettatura degli alimenti: tutto ciò che c’è da sapere
- Riconoscimento facciale, cosa succede a Clearview AI
- Cybersecurity, cosa cambierà con la Direttiva Nis 2 nell’Ue
- Sicurezza del lavoro: lo stato di fatto post Covid-19
- Sicurezza alimentare e revisione delle Indicazioni Geografiche al centro del Consiglio UE
Leggere le chat dei propri figli non è violazione privacy, lo ha deciso un giudice spagnolo
Controllare le conversazioni Whatsapp dei propri figli non è un reato e non è nemmeno violazione della privacy. Rientra infatti nel controllo parentale che ogni genitore ha il dovere di esercitare sui propri figli. Lo ha deciso un giudice spagnolo chiamato a stabilire se un padre, denunciato dalla ex moglie, avesse violato la privacy dei figli controllando le chat dei ragazzi e facendosi dare la password dei cellulari. La madre di due ragazzini ha presentato il caso al tribunale provinciale della città spagnola di Pontevedra, sostenendo che l’imputato aveva violato i diritti alla privacy di sua figlia leggendo le sue conversazioni su Whatsapp, comprese quelle con la querelante stessa.
Ma nonostante le affermazioni della donna secondo cui le azioni del suo ex marito erano una violazione delle leggi sulla privacy della Spagna, il giudice ha stabilito che c’era uno scontro legale con l’articolo 154 del codice civile del paese, relativo alle responsabilità genitoriali. Secondo il magistrato Maria del Rosario Cimadevila Cea, Whatsapp e altri usi dei social media da parte dei minori “richiede attenzione e vigilanza da parte dei genitori o degli assistenti”.
Durante il dibattimento è stato accertato che l’uomo aveva ricevuto il permesso da sua figlia di leggere insieme le sue chat di Whatsapp, dimostrando che non c’era alcun tentativo di “scoprire segreti o violazioni sulla privacy della persona senza permesso”, un crimine che secondo l’articolo 197 del codice penale spagnolo può portare una pena detentiva di quattro anni.
Fonte: rainews.it