- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche
- La sicurezza di trabattelli, piccoli trabattelli e attrezzature speciali
- Le responsabilità penali dell’RSPP in relazione agli appalti
- Google: Garante privacy stop all’uso degli Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie
- Sicurezza sul lavoro: cambia la formazione in azienda
- Formazione: cosa succede in assenza del nuovo accordo Stato Regioni?
- Amazon ha bloccato alcuni progetti per migliorare la sicurezza sul lavoro
- Gli utenti chiedevano di esercitare il diritto all’oblio ma i loro dati venivano pubblicati online: sanzionato Google per violazione della privacy
- Videoconferenza: il senato anticipa l’Accordo Stato Regioni
- Realizzare modelli 3D dallo smartphone: Epic Games lancia RealityScan
- Apple, Google e Microsoft insieme per eliminare le password: per l’accesso ai siti e l’app basta uno smartphone
- Sicurezza, Fs e Inail siglano un protocollo pilota per le opere del Pnrr
- Piano triennale Pa digitale in Gazzetta, dall’once only alla sicurezza e privacy by design
- Infortuni, Calderone: “2mila consulenti lavoro attivi per assistenza su sicurezza, sensibili al tema”
- Sicurezza sul lavoro, i carabinieri bloccano una ditta edile a Madonna di Campiglio
- L’importanza dell’etichettatura degli alimenti: tutto ciò che c’è da sapere
- Riconoscimento facciale, cosa succede a Clearview AI
- Cybersecurity, cosa cambierà con la Direttiva Nis 2 nell’Ue
- Sicurezza del lavoro: lo stato di fatto post Covid-19
- Sicurezza alimentare e revisione delle Indicazioni Geografiche al centro del Consiglio UE
L’importanza dell’abbigliamento antinfortunistica
I morti sul lavoro sono uno dei più gravi problemi al quale si deve far fronte e per questa è stata studiata un’apposita legislazione. Un’importante introduzione per la sicurezza sul lavoro è l’abbigliamento antinfortunistica.
A regolamentare la dotazione antinfortunistica da mettere a disposizione dei propri dipendenti il decreto legge n. 475/1992. L’abbigliamento antinfortunistica da lavoro si divide in 3 categorie: di semplice progettazione per la salvaguardia da rischi di lieve entità come il contatto, urto, vibrazione, destinato alla salvaguardia di rischio molto serio come morte, lesioni gravi e permanenti e riguardante ogni altra tipologia .
Come detto l’abbigliamento antinfortunistica sono uno degli strumenti più importanti per combattere gli infortuni sul lavoro e per la sicurezza sul lavoro.
Le dotazioni antinfortunistica si suddivide in base anche alla parte del corpo che va a proteggere: testa e capelli, piedi, mani, vie respiratorie, udito, occhi e viso.
Ovviamente bisogna tenere in considerazione la tipologia di lavoro che si svolge. Esistono mestieri e professioni che richiedono un certo tipo di abbigliamento; nella maggior parte dei casi sono le stesse aziende a fornire le divise, in caso contrario è possibile rivolgersi a rivenditori specializzati sia in negozi fisici che online dove è possibile anche trovare l’abbigliamento antinfortunistica.
Per garantire la sicurezza sul lavoro l’aspetto più importante è che gli indumenti siano a norma di legge e non abbiano segni di usura che ne compromettano l’efficienza.
Solitamente chi lavora in divisa dovrebbe evitare di indossare troppi effetti personali come ad esempio orologi o gioielli, o qualsiasi altro oggetto che possa impedire di svolgere la propria mansione lavorativa; inoltre il giusto abbigliamento da lavoro può rivelarsi utile per prevenire eventuali incidenti, soprattutto per determinate categorie di lavoro, come ad esempio gli operai, che indossano accessori e indumenti antinfortunistici come caschi, mascherine, guanti specializzati e scarpe rinforzate.
Fonte: lavoro.iltabloid.it