- Sicurezza sul lavoro, i carabinieri bloccano una ditta edile a Madonna di Campiglio
- L’importanza dell’etichettatura degli alimenti: tutto ciò che c’è da sapere
- Riconoscimento facciale, cosa succede a Clearview AI
- Cybersecurity, cosa cambierà con la Direttiva Nis 2 nell’Ue
- Sicurezza del lavoro: lo stato di fatto post Covid-19
- Sicurezza alimentare e revisione delle Indicazioni Geografiche al centro del Consiglio UE
- Lavoro nero e violazioni HACCP – 33mila € di sanzione a Dolianova
- Garante della privacy sanziona il ministero dell’Interno
- Efsa: relazione 2020 dell’Unione europea sui residui di antiparassitari negli alimenti
- Infortuni e malattie professionali: i dati del primo trimestre 2022
- Data Act e GDPR, prove tecniche di convivenza: novità e punti di contatto
- Tutto sull’HACCP: le regole che i ristoranti devono seguire per la sicurezza di clienti
- Ergonomia: conosciamo le novità della nuova UNI ISO 11228-1:2022
- Accessori di moda virtuali venduti agli avatar: Meta prepara l’ecommerce del suo metaverso
- Sicurezza sul lavoro, entro giugno 700 ispettori in più
- Sequestrati a Brescia 1.500 chili di tonno proveniente dalla Sicilia: violate norme di igiene e tracciabilità
- Giornata mondiale della sicurezza sul lavoro, in arrivo un testo unico contro le morti: “In aula da fine maggio”
- Gamberi marci e cucine sporche: sequestrati 400kg di pesce nei ristoranti di Milano
- Green pass, mascherine, viaggi e negozi: le nuove regole in arrivo
- Mascherine anche all’aperto e discoteche chiuse, si va verso la mini-proroga
L’importanza dell’abbigliamento antinfortunistica
I morti sul lavoro sono uno dei più gravi problemi al quale si deve far fronte e per questa è stata studiata un’apposita legislazione. Un’importante introduzione per la sicurezza sul lavoro è l’abbigliamento antinfortunistica.
A regolamentare la dotazione antinfortunistica da mettere a disposizione dei propri dipendenti il decreto legge n. 475/1992. L’abbigliamento antinfortunistica da lavoro si divide in 3 categorie: di semplice progettazione per la salvaguardia da rischi di lieve entità come il contatto, urto, vibrazione, destinato alla salvaguardia di rischio molto serio come morte, lesioni gravi e permanenti e riguardante ogni altra tipologia .
Come detto l’abbigliamento antinfortunistica sono uno degli strumenti più importanti per combattere gli infortuni sul lavoro e per la sicurezza sul lavoro.
Le dotazioni antinfortunistica si suddivide in base anche alla parte del corpo che va a proteggere: testa e capelli, piedi, mani, vie respiratorie, udito, occhi e viso.
Ovviamente bisogna tenere in considerazione la tipologia di lavoro che si svolge. Esistono mestieri e professioni che richiedono un certo tipo di abbigliamento; nella maggior parte dei casi sono le stesse aziende a fornire le divise, in caso contrario è possibile rivolgersi a rivenditori specializzati sia in negozi fisici che online dove è possibile anche trovare l’abbigliamento antinfortunistica.
Per garantire la sicurezza sul lavoro l’aspetto più importante è che gli indumenti siano a norma di legge e non abbiano segni di usura che ne compromettano l’efficienza.
Solitamente chi lavora in divisa dovrebbe evitare di indossare troppi effetti personali come ad esempio orologi o gioielli, o qualsiasi altro oggetto che possa impedire di svolgere la propria mansione lavorativa; inoltre il giusto abbigliamento da lavoro può rivelarsi utile per prevenire eventuali incidenti, soprattutto per determinate categorie di lavoro, come ad esempio gli operai, che indossano accessori e indumenti antinfortunistici come caschi, mascherine, guanti specializzati e scarpe rinforzate.
Fonte: lavoro.iltabloid.it