- Telemarketing scorretto: nuova sanzione Garante
- Sicurezza sul lavoro: la Spider di Covo presenta il suo nuovo dispositivo salvavita
- Infortuni sul lavoro, cosa deve cambiare in materia di sicurezza?
- Lavoro nero e stranieri senza permesso: aziende sospese e multe per 70mila euro
- “Salute e sicurezza… insieme!”, nuova iniziativa interministeriale rivolta alle scuole
- Garante privacy, oscurare i dati non basta. Principi per l’anonimizzazione
- Gdpr, le nuove sanzioni per le violazioni della privacy
- Privacy: è titolare del trattamento il soggetto che ha a disposizione i dati e può gestirli
- Spiegare la privacy con i film: prendiamo esempio dagli aerei
- La privacy nell’era della sostenibilità: “Coinvolgere i Dpo nei comitati pubblici e privati”
- Roma, sottoscritto un protocollo d’intesa tra Dipartimento dei Vigili del fuoco e INAIL
- Sicurezza sul lavoro. Con l’aumento dei lavoratori anziani serve una valutazione dei rischi specifica per età
- Morti sul lavoro, edilizia e agricoltura i settori più a rischio
- Sms promozionali senza consenso: sanzionato un ateneo telematico
- Contatti elettrici scoperti e altre violazioni della sicurezza, azienda sospesa
- Decreto lavoro 2023: ecco quali sono le novità in tema di salute e sicurezza
- Lavoro: il dipendente ha diritto di accedere ai dati sulla geolocalizzazione
- Tlc: sim intestate a utente ignaro, il Garante multa una società per 90mila euro
- Sanità: decalogo del Garante Privacy sull’uso dell’intelligenza artificiale
- Come ottimizzare lo stoccaggio delle merci nell’agroalimentare
L’importanza dell’abbigliamento antinfortunistica
I morti sul lavoro sono uno dei più gravi problemi al quale si deve far fronte e per questa è stata studiata un’apposita legislazione. Un’importante introduzione per la sicurezza sul lavoro è l’abbigliamento antinfortunistica.
A regolamentare la dotazione antinfortunistica da mettere a disposizione dei propri dipendenti il decreto legge n. 475/1992. L’abbigliamento antinfortunistica da lavoro si divide in 3 categorie: di semplice progettazione per la salvaguardia da rischi di lieve entità come il contatto, urto, vibrazione, destinato alla salvaguardia di rischio molto serio come morte, lesioni gravi e permanenti e riguardante ogni altra tipologia .
Come detto l’abbigliamento antinfortunistica sono uno degli strumenti più importanti per combattere gli infortuni sul lavoro e per la sicurezza sul lavoro.
Le dotazioni antinfortunistica si suddivide in base anche alla parte del corpo che va a proteggere: testa e capelli, piedi, mani, vie respiratorie, udito, occhi e viso.
Ovviamente bisogna tenere in considerazione la tipologia di lavoro che si svolge. Esistono mestieri e professioni che richiedono un certo tipo di abbigliamento; nella maggior parte dei casi sono le stesse aziende a fornire le divise, in caso contrario è possibile rivolgersi a rivenditori specializzati sia in negozi fisici che online dove è possibile anche trovare l’abbigliamento antinfortunistica.
Per garantire la sicurezza sul lavoro l’aspetto più importante è che gli indumenti siano a norma di legge e non abbiano segni di usura che ne compromettano l’efficienza.
Solitamente chi lavora in divisa dovrebbe evitare di indossare troppi effetti personali come ad esempio orologi o gioielli, o qualsiasi altro oggetto che possa impedire di svolgere la propria mansione lavorativa; inoltre il giusto abbigliamento da lavoro può rivelarsi utile per prevenire eventuali incidenti, soprattutto per determinate categorie di lavoro, come ad esempio gli operai, che indossano accessori e indumenti antinfortunistici come caschi, mascherine, guanti specializzati e scarpe rinforzate.
Fonte: lavoro.iltabloid.it