- Sicurezza alimentare e revisione delle Indicazioni Geografiche al centro del Consiglio UE
- Lavoro nero e violazioni HACCP – 33mila € di sanzione a Dolianova
- Garante della privacy sanziona il ministero dell’Interno
- Efsa: relazione 2020 dell’Unione europea sui residui di antiparassitari negli alimenti
- Infortuni e malattie professionali: i dati del primo trimestre 2022
- Data Act e GDPR, prove tecniche di convivenza: novità e punti di contatto
- Tutto sull’HACCP: le regole che i ristoranti devono seguire per la sicurezza di clienti
- Ergonomia: conosciamo le novità della nuova UNI ISO 11228-1:2022
- Accessori di moda virtuali venduti agli avatar: Meta prepara l’ecommerce del suo metaverso
- Sicurezza sul lavoro, entro giugno 700 ispettori in più
- Sequestrati a Brescia 1.500 chili di tonno proveniente dalla Sicilia: violate norme di igiene e tracciabilità
- Giornata mondiale della sicurezza sul lavoro, in arrivo un testo unico contro le morti: “In aula da fine maggio”
- Gamberi marci e cucine sporche: sequestrati 400kg di pesce nei ristoranti di Milano
- Green pass, mascherine, viaggi e negozi: le nuove regole in arrivo
- Mascherine anche all’aperto e discoteche chiuse, si va verso la mini-proroga
- Carenze igienico sanitarie e dipendente senza green pass in un supermercato del Pescarese: scattano le multe del Nas
- Sicurezza sul lavoro, controlli in un cantiere. Multa per oltre 7 mila euro
- Festival della Sicurezza sul lavoro, il 3 febbraio un webinar per raccogliere idee e spunti di riflessione
- Commercio alimentare e rispetto del ciclo del freddo: guida ai furgoni frigo
- Antitrust: sanzioni a Unieuro, Mediaworld, Leroy Merlin e Monclick per oltre 10 milioni di euro
Marmellata con allergene: questi i lotti richiamati dai supermercati Conad
Ritirata la marmellata di amarene marchio Conad. Nella confettura extra sono state trovate tracce dell’allergene solfiti che non è dichiarato nell’etichetta del barattolo di vetro da 320 grammi.
I clienti sono invitati a consegnare al negozio in cui è avvenuto l’acquisto le confezioni del lotto Ean 8003170059733 lotto N19002133 in scadenza il 21 marzo 2021 e prodotto nello stabilimento di Menz & Gasser spa, Zona industriale di Novaledo (Trento).
I solfiti sono utilizzati per favorire la conservazione e contrastare i processi degenerativi degli alimenti. Sono impiegati soprattutto nei vini, ma anche in numerosi altri prodotti.
I solfiti rilasciano anidride solforosa, ovvero il componente attivo che favorisce la conservazione degli alimenti. L’anidride solforosa (SO2) è un irritante e provoca in soggetti sensibili una contrazione riflessa delle vie respiratorie.
Fonte: ilmessaggero.it