- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche
- La sicurezza di trabattelli, piccoli trabattelli e attrezzature speciali
- Le responsabilità penali dell’RSPP in relazione agli appalti
- Google: Garante privacy stop all’uso degli Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie
- Sicurezza sul lavoro: cambia la formazione in azienda
- Formazione: cosa succede in assenza del nuovo accordo Stato Regioni?
- Amazon ha bloccato alcuni progetti per migliorare la sicurezza sul lavoro
- Gli utenti chiedevano di esercitare il diritto all’oblio ma i loro dati venivano pubblicati online: sanzionato Google per violazione della privacy
- Videoconferenza: il senato anticipa l’Accordo Stato Regioni
- Realizzare modelli 3D dallo smartphone: Epic Games lancia RealityScan
- Apple, Google e Microsoft insieme per eliminare le password: per l’accesso ai siti e l’app basta uno smartphone
- Sicurezza, Fs e Inail siglano un protocollo pilota per le opere del Pnrr
- Piano triennale Pa digitale in Gazzetta, dall’once only alla sicurezza e privacy by design
- Infortuni, Calderone: “2mila consulenti lavoro attivi per assistenza su sicurezza, sensibili al tema”
- Sicurezza sul lavoro, i carabinieri bloccano una ditta edile a Madonna di Campiglio
- L’importanza dell’etichettatura degli alimenti: tutto ciò che c’è da sapere
- Riconoscimento facciale, cosa succede a Clearview AI
- Cybersecurity, cosa cambierà con la Direttiva Nis 2 nell’Ue
- Sicurezza del lavoro: lo stato di fatto post Covid-19
- Sicurezza alimentare e revisione delle Indicazioni Geografiche al centro del Consiglio UE
Nessun insetto autorizzato nei menu, ministero precisa
“Al momento nessuna specie di insetto (o suo derivato) è autorizzata” a scopo alimentare in Italia. A precisarlo è il ministero della Salute in una nota informativa. Dal primo gennaio si applica infatti il nuovo regolamento europeo sui ‘novel food’ che permetterà di servire a tavola anche locuste o grilli ma questo non significa, spiega il ministero, che possiamo già trovarli in commercio. “L’autorizzazione di un novel food deve essere richiesta alla Commissione europea, seguendo le linee guida recentemente pubblicate dall’EFSA”.
In alcuni paesi Ue insetti in menu ma in regime “tolleranza”
Lo prevedono norme transitorie del regolamento UE su Novel Food
Ricchi di proteine ed ecosostenibili, gli insetti non si trovano ancora a tavola nel nostro Paese mentre è possibile trovarli in alcuni paesi dell’Unione Europea in ‘regime di tolleranza’, ovvero in attesa che vengano definitivamente autorizzati. Lo prevede il Regolamento (UE) 2015/2283 in vigore dal primo gennaio scorso sui ‘novel food’, ovvero su cibi come locuste e grilli, “privi di una storia significativa di consumo alimentare nell’Unione Europea al 15 maggio del 1997”. Il regolamento prevede siano sottoposti a una specifica autorizzazione all’immissione in commercio.
Ma in riferimento all’articolo che disciplina le misure transitorie, spiega una nota informativa della Direzione Generale Igiene, Sicurezza alimenti e Nutrizione del Ministero della Salute, “alcuni Stati membri hanno ammesso a livello nazionale la commercializzazione di qualche specie di insetto in un regime di “tolleranza”. Anche in questo caso andrà presentata una domanda di autorizzazione ma “nel frattempo gli Stati membri che ne hanno ammesso la commercializzazione prima del 1 gennaio 2018 possono continuare a mantenerle sul loro mercato”.
Tuttavia, ribadisce la nota del Ministero, “in Italia non è stata ammessa alcuna commercializzazione di insetti” e pertanto “potrà essere consentita solo quando sarà rilasciata a livello UE una specifica autorizzazione in applicazione del regolamento”.
Fonte: ansa.it