- Garante Privacy – Guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali
- Blitz nei cantieri, trovato anche operaio che manovrava la gru senza abilitazione
- Grave in ospedale dopo il colpo di calore in cantiere, Spinelli: “Fondamentale la sicurezza sui luoghi di lavoro, evitare il rischio caldo”
- Sicurezza: il DVR per chi guida mezzi aziendali stradali
- Alcol e lavoro: costruzioni e trasporti tra i settori più a rischio
- Lavoro notturno e lavoro a turni: effetti sulla salute e prevenzione
- Sanità: per le ricette transfrontaliere servono maggiori garanzie
- Telemarketing, Garante: il “no” dell’utente va registrato subito
- Whistleblowing: sì del Garante privacy al recepimento della direttiva Ue
- Garante privacy: illecite le email pubblicitarie senza consenso Inserire un link per disiscriversi non rende l’invio lecito
- Lavoro: Garante Privacy ribadisce il no al controllo a distanza, sanzionata un’azienda
- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche
- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche #2
- La sicurezza di trabattelli, piccoli trabattelli e attrezzature speciali
- Le responsabilità penali dell’RSPP in relazione agli appalti
- Google: Garante privacy stop all’uso degli Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie
- Sicurezza sul lavoro: cambia la formazione in azienda
- Formazione: cosa succede in assenza del nuovo accordo Stato Regioni?
- Amazon ha bloccato alcuni progetti per migliorare la sicurezza sul lavoro
- Gli utenti chiedevano di esercitare il diritto all’oblio ma i loro dati venivano pubblicati online: sanzionato Google per violazione della privacy
Nexi: Nessun attacco hacker o fuga di informazioni
Decine di migliaia di nominativi con codice fiscale, indirizzo di residenza e in qualche caso telefono cellulare sono state pubblicate dal pomeriggio di ieri, lunedì 29 luglio, su Pastebin, piattaforma di condivisione di frammenti di codice. L’intestazione era chiara: «Dati personali clienti Nexi Spa», con tanto di ironici saluti all’amministratore delegato Paolo Bertoluzzo e ad altri manager e un riferimento all’ufficio di via Montefeltro di Milano. Si sarebbe quindi trattato di un data leak o un data breach: furto e/o pubblicazione non autorizzata di dati riservati. Ai danni, in questo caso, di Nexi, società italiana di pagamento che gestisce 41,3 milioni di carte e 1,4 milioni di Pos, si è quotata a Piazza Affari poco più di tre mesi fa e ieri ha chiuso il primo semestre dell’anno oltre le attese degli analisti con ricavi da 467,3 milioni di euro. La tempistica ha subito fatto pensare a un tentativo di mettere in difficoltà il titolo e l’azienda ha contattato la Polizia postale per verificare la corrispondenza fra il materiale pubblicato, le informazioni dei suoi clienti e quanto presente nei suoi database.
Martedì mattina tutti i dati risultano rimossi da Pastebin e, secondo quanto comunicato da Nexi in una nota inviata al Corriere, non è stata rilevata alcuna violazione dei sistemi informatici o compromissione dei dati relativi alle carte gestite dal marchio. Inoltre, in molti casi le informazioni anagrafiche dei 18 mila utenti coinvolti non trovano corrispondenza con quelle presenti sui sistemi Nexi. Questo cosa vuol dire? Facendo capo al gruppo nato nel 2017 dalla fusione di Icbpi e CartaSi circa il 70 per cento delle carte di credito italiane, in qualsiasi lista di intestatari di un numero di telefono o clienti di un’azienda si troverebbe una percentuale alta dei suoi, ma nel caso specifico molte delle corrispondenze non sono aggiornate. Quindi? Stando a quanto dichiara Nexi, che tiene a sottolineare come non sia comunque trapelata alcuna informazione di natura finanziaria, non c’è stata alcuna violazione dei suoi sistemi e la lista non era presente nei suoi database, quantomeno in questa forma. Nulla, però, per ora esclude che risalga a qualche anno fa. Se nelle prossime ore o giorni la società dovesse rendersi conto di qualsiasi tipo di attacco o fuga di dati reali sarebbe obbligata a notificarlo entro 72 ore al Garante per la privacy e agli utenti coinvolti.
Più problematica la situazione di Capital One, banca della Virginia e quinto gestore americano di carte di credito, che lunedì ha comunicato di essere stata vittima di un attacco hacker che ha consentito il furto di dati di circa 100 milioni di persone negli Stati Uniti e 6 milioni in Canada. Per ora non è stata commessa alcuna frode. L’Fbi ha già arrestato una donna di 33 anni, Paige Thompson, ex dipendente di Amazon Web Services.
https://www.corriere.it/economia/consumi/19_luglio_30/nexi-caso-dati-clienti-pubblicati-rete-societa-nessun-attacco-hacker-o-fuga-informazioni-994f0b8a-b2a2-11e9-836f-760707711764.shtml
Fonte: corriere.it