- Sicurezza sul lavoro, i carabinieri bloccano una ditta edile a Madonna di Campiglio
- L’importanza dell’etichettatura degli alimenti: tutto ciò che c’è da sapere
- Riconoscimento facciale, cosa succede a Clearview AI
- Cybersecurity, cosa cambierà con la Direttiva Nis 2 nell’Ue
- Sicurezza del lavoro: lo stato di fatto post Covid-19
- Sicurezza alimentare e revisione delle Indicazioni Geografiche al centro del Consiglio UE
- Lavoro nero e violazioni HACCP – 33mila € di sanzione a Dolianova
- Garante della privacy sanziona il ministero dell’Interno
- Efsa: relazione 2020 dell’Unione europea sui residui di antiparassitari negli alimenti
- Infortuni e malattie professionali: i dati del primo trimestre 2022
- Data Act e GDPR, prove tecniche di convivenza: novità e punti di contatto
- Tutto sull’HACCP: le regole che i ristoranti devono seguire per la sicurezza di clienti
- Ergonomia: conosciamo le novità della nuova UNI ISO 11228-1:2022
- Accessori di moda virtuali venduti agli avatar: Meta prepara l’ecommerce del suo metaverso
- Sicurezza sul lavoro, entro giugno 700 ispettori in più
- Sequestrati a Brescia 1.500 chili di tonno proveniente dalla Sicilia: violate norme di igiene e tracciabilità
- Giornata mondiale della sicurezza sul lavoro, in arrivo un testo unico contro le morti: “In aula da fine maggio”
- Gamberi marci e cucine sporche: sequestrati 400kg di pesce nei ristoranti di Milano
- Green pass, mascherine, viaggi e negozi: le nuove regole in arrivo
- Mascherine anche all’aperto e discoteche chiuse, si va verso la mini-proroga
Osteria dello scandalo, controlli e multe, ma ha “il marchio di qualità”
Negli ultimi giorni c’è stato chi ha gridato allo scandalo, chi l’ha messa sul piano politico e chi ha rilanciato l’idea di un marchio di qualità per bollare l’enogastronomia veneziana. Ma l‘Osteria da Luca, il ristorante di San Marco al centro della polemica internazionale per il conto di 1.140 euro a quattro turisti giapponesi, un marchio lo aveva già, ed era quello del Venice Quality Food dell’Aepe, l’associazione esercenti e pubblici esercizi di Venezia.
Nel frattempo, scende in campo anche l’associazione Venessia.com con il logo Authentic Venetian, già depositato dall’associazione a luglio 2016 al Ministero dello Sviluppo Economico a Roma, per essere registrato come un marchio d’impresa. Ora, a fronte di quanto accaduto, i veneziani vogliono iniziare ad assegnarlo ai ristoranti più meritevoli.
Intanto, il sindaco Luigi Brugnaro è corso ai ripari e ha spronato la sua polizia locale, ma anche le autorità sanitarie, a compiere un rapido accertamento per capire come stanno le cose.
La Guardia di finanza, che aveva ricevuto la denuncia dagli studenti giapponesi, ha già elevato un verbale per mancata emissione dello scontrino e partirà un accertamento tributario per capire se quello sia stato un caso isolato oppure no.
Ieri, invece, si sono presentati nel locale il Servizio Igiene alimenti e nutrizione dell’Ulss 3 Serenissima, il Nas dei carabinieri e una nutrita pattuglia di agenti della sezione Commercio ed edilizia privata del Comune di Venezia. Da quanto è dato sapere al momento, il Sian avrebbe trovato diverse irregolarità strutturali a proposito dei locali della cucina, la superficie adibita a somministrazione e l’attuazione del protocollo Haccp. Totale, circa 9mila euro di verbali ai quali si aggiungono i circa 5mila elevati dal Nas. Anche la polizia locale avrebbe rilevato irregolarità amministrative. E arriva un’altra testimonianza, questa volta da parte di un veneto: 308 euro per quattro piatti di spaghetti e due di risotto senza vino né dessert.
Fonte: ilgazzettino.it