- Garante Privacy – Guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali
- Blitz nei cantieri, trovato anche operaio che manovrava la gru senza abilitazione
- Grave in ospedale dopo il colpo di calore in cantiere, Spinelli: “Fondamentale la sicurezza sui luoghi di lavoro, evitare il rischio caldo”
- Sicurezza: il DVR per chi guida mezzi aziendali stradali
- Alcol e lavoro: costruzioni e trasporti tra i settori più a rischio
- Lavoro notturno e lavoro a turni: effetti sulla salute e prevenzione
- Sanità: per le ricette transfrontaliere servono maggiori garanzie
- Telemarketing, Garante: il “no” dell’utente va registrato subito
- Whistleblowing: sì del Garante privacy al recepimento della direttiva Ue
- Garante privacy: illecite le email pubblicitarie senza consenso Inserire un link per disiscriversi non rende l’invio lecito
- Lavoro: Garante Privacy ribadisce il no al controllo a distanza, sanzionata un’azienda
- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche
- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche #2
- La sicurezza di trabattelli, piccoli trabattelli e attrezzature speciali
- Le responsabilità penali dell’RSPP in relazione agli appalti
- Google: Garante privacy stop all’uso degli Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie
- Sicurezza sul lavoro: cambia la formazione in azienda
- Formazione: cosa succede in assenza del nuovo accordo Stato Regioni?
- Amazon ha bloccato alcuni progetti per migliorare la sicurezza sul lavoro
- Gli utenti chiedevano di esercitare il diritto all’oblio ma i loro dati venivano pubblicati online: sanzionato Google per violazione della privacy
Pesticidi, Commissione Ue vara rivoluzione trasparenza
I cittadini europei avranno maggiore accesso a tutte le informazioni scientifiche sulla sicurezza alimentare utilizzati per l’approvazione di sostanze impiegate nella filiera alimentare, inclusi gli studi forniti dall’industria.
E’ la proposta della Commissione europea, che vuole rendere più trasparente il processo di autorizzazione Ue modificando il regolamento sulla legislazione alimentare generale e altri otto, tra cui quelli sulla commercializzazione di ogm, additivi alimentari e pesticidi. L’Esecutivo Ue intende inoltre utilizzare risorse dal bilancio dell’Ue per consentire, in casi straordinari, all’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) di commissionare studi in autonomia. Per il ‘pacchetto trasparenza’ saranno impiegati 62,5 milioni di euro dal budget comune.
Il progetto della Commissione prevede anche di aumentare la partecipazione degli Stati membri alla struttura di governance e ai gruppi di esperti scientifici dell’Efsa e di migliorare la comunicazione sui rischi alimentari ai cittadini. Altre proposte sono la creazione di un registro europeo degli studi commissionati dalle società che richiedono un’autorizzazione e la consultazione delle parti interessate e del pubblico sugli studi presentati dall’industria. La proposta dell’Esecutivo è una delle risposte concrete all’iniziativa dei cittadini europei sull’erbicida glifosato, in particolare la richiesta di un maggiore accesso agli studi utilizzati nell’approvazione dei pesticidi.
“La valutazione Ue dei rischi per la sicurezza alimentare è già una delle più severe al mondo – commenta il commissario alla salute Vytenis Andriukaitis – ma vogliamo rafforzarla ulteriormente con regole di trasparenza più chiare e una comunicazione del rischio più efficace”. Il commissario vorrebbe vedere le nuove regole approvate già nel 2019. “Invito gli Stati membri e il Parlamento europeo a trasformare rapidamente questa proposta in legge, in modo da poter rispondere concretamente ai cittadini prima delle elezioni europee del prossimo anno”, ha detto.
Fonte: ansa.it