- Garante Privacy – Guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali
- Blitz nei cantieri, trovato anche operaio che manovrava la gru senza abilitazione
- Grave in ospedale dopo il colpo di calore in cantiere, Spinelli: “Fondamentale la sicurezza sui luoghi di lavoro, evitare il rischio caldo”
- Sicurezza: il DVR per chi guida mezzi aziendali stradali
- Alcol e lavoro: costruzioni e trasporti tra i settori più a rischio
- Lavoro notturno e lavoro a turni: effetti sulla salute e prevenzione
- Sanità: per le ricette transfrontaliere servono maggiori garanzie
- Telemarketing, Garante: il “no” dell’utente va registrato subito
- Whistleblowing: sì del Garante privacy al recepimento della direttiva Ue
- Garante privacy: illecite le email pubblicitarie senza consenso Inserire un link per disiscriversi non rende l’invio lecito
- Lavoro: Garante Privacy ribadisce il no al controllo a distanza, sanzionata un’azienda
- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche
- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche #2
- La sicurezza di trabattelli, piccoli trabattelli e attrezzature speciali
- Le responsabilità penali dell’RSPP in relazione agli appalti
- Google: Garante privacy stop all’uso degli Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie
- Sicurezza sul lavoro: cambia la formazione in azienda
- Formazione: cosa succede in assenza del nuovo accordo Stato Regioni?
- Amazon ha bloccato alcuni progetti per migliorare la sicurezza sul lavoro
- Gli utenti chiedevano di esercitare il diritto all’oblio ma i loro dati venivano pubblicati online: sanzionato Google per violazione della privacy
Preoccupati per la Privacy? Google introduce la cancellazione programmata della cronologia 
Che cerchiate le ultime notizie su una argomento, il percorso più rapido per raggiungere un luogo o semplicemente un locale dove cenare Google cerca di offrirvi la risposta più adeguata alle vostre esigenze e in linea con i vostri gusti. Per farlo raccoglie necessariamente una lunga serie di dati. Tutte queste informazioni possono essere consultate e gestite tramite il vostro account in maniera non troppo complicata. Volendo si può anche decidere di non far conservare alcuna memoria dei luoghi che visitiamo, ricerche effettuate sul Web, ecc.
Inoltre tutti i dati raccolti fino a quel momento possono essere esportati (in linea con l’ultima direttiva europea sulla Privacy GDPR) o cancellati. Se quest’ultima è la vostra scelta, vi potrà interessare sapere che Google introdurrà nelle prossime settimane un nuovo tipo di controlli mirato ad offrire maggiori alternative che non siano semplicemente “tieni tutto” o “cancella tutto”.
Il funzionamento è mostrato nella GIF animata qui sotto. Si tratta di impostare un limite temporale per la conservazione delle informazioni. In poche parole è una via di mezzo che vi permette di usufruire della personalizzazione dei servizi senza però dover mantenere tutta la cronologia delle vostre attività dalla notte dei tempi. A seconda delle esigenze potete stabilire che tutti i dati più vecchi di 6 o 18 mesi vengano cancellati automaticamente. Altrimenti c’è sempre la possibilità di procedere alla eliminazione manualmente.
Fonte: androidworld.it