- Garante Privacy – Guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali
- Blitz nei cantieri, trovato anche operaio che manovrava la gru senza abilitazione
- Grave in ospedale dopo il colpo di calore in cantiere, Spinelli: “Fondamentale la sicurezza sui luoghi di lavoro, evitare il rischio caldo”
- Sicurezza: il DVR per chi guida mezzi aziendali stradali
- Alcol e lavoro: costruzioni e trasporti tra i settori più a rischio
- Lavoro notturno e lavoro a turni: effetti sulla salute e prevenzione
- Sanità: per le ricette transfrontaliere servono maggiori garanzie
- Telemarketing, Garante: il “no” dell’utente va registrato subito
- Whistleblowing: sì del Garante privacy al recepimento della direttiva Ue
- Garante privacy: illecite le email pubblicitarie senza consenso Inserire un link per disiscriversi non rende l’invio lecito
- Lavoro: Garante Privacy ribadisce il no al controllo a distanza, sanzionata un’azienda
- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche
- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche #2
- La sicurezza di trabattelli, piccoli trabattelli e attrezzature speciali
- Le responsabilità penali dell’RSPP in relazione agli appalti
- Google: Garante privacy stop all’uso degli Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie
- Sicurezza sul lavoro: cambia la formazione in azienda
- Formazione: cosa succede in assenza del nuovo accordo Stato Regioni?
- Amazon ha bloccato alcuni progetti per migliorare la sicurezza sul lavoro
- Gli utenti chiedevano di esercitare il diritto all’oblio ma i loro dati venivano pubblicati online: sanzionato Google per violazione della privacy
Privacy, 43% aziende è indietro su norme
In Italia oltre due aziende su cinque non hanno ancora predisposto un piano per l’adeguamento al nuovo regolamento europeo sulla protezione dei dati personali, che entrerà in vigore il 25 maggio prossimo. Lo rivela un’indagine commissionata da Microsoft a Idc e presentata oggi a Milano. Stando all’analisi, solo il 3% delle imprese con più di 10 addetti è conforme, il 43% ha appena iniziato l’analisi e il 54% ha già un piano per la conformità.
Il settore finanziario e la pubblica amministrazione sono gli ambiti dove si registra un maggior tasso di adeguamento, rispettivamente il 10% e l’8%, e una maggiore presenza di roadmap già definite per adeguarsi (76% e 85% dei casi). Il manifatturiero e i servizi, invece, mostrano un’alta percentuale di aziende che hanno da poco iniziato ad affrontare il problema, rispettivamente il 53% e il 60%.
Di fronte alle minacce della criminalità informatica, “la nuova normativa europea deve essere vista come un’opportunità per ripensare il proprio approccio alla cybersecurity e dare avvio a un percorso di trasformazione digitale che non trascuri l’elemento imprescindibile della privacy e della sicurezza a supporto di una crescita di lungo termine”, ha commentato Carlo Mauceli, National Technology Officer diMicrosoft Italia. La compagnia, ha aggiunto il manager, mette a disposizione strumenti di autovalutazione, formazione e adeguamento per le imprese.
Fonte: ansa.it