- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche
- La sicurezza di trabattelli, piccoli trabattelli e attrezzature speciali
- Le responsabilità penali dell’RSPP in relazione agli appalti
- Google: Garante privacy stop all’uso degli Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie
- Sicurezza sul lavoro: cambia la formazione in azienda
- Formazione: cosa succede in assenza del nuovo accordo Stato Regioni?
- Amazon ha bloccato alcuni progetti per migliorare la sicurezza sul lavoro
- Gli utenti chiedevano di esercitare il diritto all’oblio ma i loro dati venivano pubblicati online: sanzionato Google per violazione della privacy
- Videoconferenza: il senato anticipa l’Accordo Stato Regioni
- Realizzare modelli 3D dallo smartphone: Epic Games lancia RealityScan
- Apple, Google e Microsoft insieme per eliminare le password: per l’accesso ai siti e l’app basta uno smartphone
- Sicurezza, Fs e Inail siglano un protocollo pilota per le opere del Pnrr
- Piano triennale Pa digitale in Gazzetta, dall’once only alla sicurezza e privacy by design
- Infortuni, Calderone: “2mila consulenti lavoro attivi per assistenza su sicurezza, sensibili al tema”
- Sicurezza sul lavoro, i carabinieri bloccano una ditta edile a Madonna di Campiglio
- L’importanza dell’etichettatura degli alimenti: tutto ciò che c’è da sapere
- Riconoscimento facciale, cosa succede a Clearview AI
- Cybersecurity, cosa cambierà con la Direttiva Nis 2 nell’Ue
- Sicurezza del lavoro: lo stato di fatto post Covid-19
- Sicurezza alimentare e revisione delle Indicazioni Geografiche al centro del Consiglio UE
Privacy, 43% aziende è indietro su norme
In Italia oltre due aziende su cinque non hanno ancora predisposto un piano per l’adeguamento al nuovo regolamento europeo sulla protezione dei dati personali, che entrerà in vigore il 25 maggio prossimo. Lo rivela un’indagine commissionata da Microsoft a Idc e presentata oggi a Milano. Stando all’analisi, solo il 3% delle imprese con più di 10 addetti è conforme, il 43% ha appena iniziato l’analisi e il 54% ha già un piano per la conformità.
Il settore finanziario e la pubblica amministrazione sono gli ambiti dove si registra un maggior tasso di adeguamento, rispettivamente il 10% e l’8%, e una maggiore presenza di roadmap già definite per adeguarsi (76% e 85% dei casi). Il manifatturiero e i servizi, invece, mostrano un’alta percentuale di aziende che hanno da poco iniziato ad affrontare il problema, rispettivamente il 53% e il 60%.
Di fronte alle minacce della criminalità informatica, “la nuova normativa europea deve essere vista come un’opportunità per ripensare il proprio approccio alla cybersecurity e dare avvio a un percorso di trasformazione digitale che non trascuri l’elemento imprescindibile della privacy e della sicurezza a supporto di una crescita di lungo termine”, ha commentato Carlo Mauceli, National Technology Officer diMicrosoft Italia. La compagnia, ha aggiunto il manager, mette a disposizione strumenti di autovalutazione, formazione e adeguamento per le imprese.
Fonte: ansa.it