- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche
- La sicurezza di trabattelli, piccoli trabattelli e attrezzature speciali
- Le responsabilità penali dell’RSPP in relazione agli appalti
- Google: Garante privacy stop all’uso degli Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie
- Sicurezza sul lavoro: cambia la formazione in azienda
- Formazione: cosa succede in assenza del nuovo accordo Stato Regioni?
- Amazon ha bloccato alcuni progetti per migliorare la sicurezza sul lavoro
- Gli utenti chiedevano di esercitare il diritto all’oblio ma i loro dati venivano pubblicati online: sanzionato Google per violazione della privacy
- Videoconferenza: il senato anticipa l’Accordo Stato Regioni
- Realizzare modelli 3D dallo smartphone: Epic Games lancia RealityScan
- Apple, Google e Microsoft insieme per eliminare le password: per l’accesso ai siti e l’app basta uno smartphone
- Sicurezza, Fs e Inail siglano un protocollo pilota per le opere del Pnrr
- Piano triennale Pa digitale in Gazzetta, dall’once only alla sicurezza e privacy by design
- Infortuni, Calderone: “2mila consulenti lavoro attivi per assistenza su sicurezza, sensibili al tema”
- Sicurezza sul lavoro, i carabinieri bloccano una ditta edile a Madonna di Campiglio
- L’importanza dell’etichettatura degli alimenti: tutto ciò che c’è da sapere
- Riconoscimento facciale, cosa succede a Clearview AI
- Cybersecurity, cosa cambierà con la Direttiva Nis 2 nell’Ue
- Sicurezza del lavoro: lo stato di fatto post Covid-19
- Sicurezza alimentare e revisione delle Indicazioni Geografiche al centro del Consiglio UE
Privacy: Di Ronza, no a consenso forzato
Leggere bene le privacy policy sull’utilizzo dei dati e limitare “il più possibile i dati che forniamo spontaneamente nell’ambito dei servizi gratuiti”. Dopo i primi ricorsi, con cause miliardarie ai giganti del web, come quella dell’associazione noyb.eu (None of your business) dell’avvocato austriaco Max Scherms, il fronte dei ‘no al consenso forzato’ si allarga mentre gli utenti sono bombardati da pop-up con la formula “Take it or leave it”.
“Il nuovo regolamento generale sulla protezione dei dati – spiega Antonio di Ronza, partner di Soft Strategy SpA, azienda del gruppo italiano Soft Strategy Group specializzato in advisory e digital che conta 250 dipendenti con 7 sedi in Italia e una a Rio de Janeiro – garantisce agli utenti una scelta libera sul trattamento e l’utilizzo dei dati rispetto a distinte finalità per il tramite dello strumento del consenso libero (opt-in) e informato, indipendentemente dal fatto che si accettino o meno le condizioni generali o le privacy policy sull’utilizzo dei dati.La proibizione del consenso forzato non significa che le aziende non possano più utilizzare i dati dei clienti – aggiunge di Ronza -. Il GDPR infatti contempla l’utilizzo dei dati strettamente necessari per l’erogazione di un servizio, ma l’utilizzo dei medesimi dati e/o in aggiunta ad altri per ulteriori finalità quali ad esempio quelle pubblicitarie, commerciali e promozionali, richiedono tutte dei consensi specifici e informati, da parte degli utenti”.
“Intanto – spiega Antonio di Ronza – non si può che consigliare agli utenti più attenti e consapevoli sulla tematica, di fare lo sforzo di leggere le privacy policy sull’utilizzo dei dati che ci vengono sottoposte dai servizi gratuiti limitando il più possibile i check box che vengono abilitati, segnalare eventuali stranezze e in generale limitare il più possibile i dati che forniamo spontaneamente nell’ambito dei servizi gratuiti”.
Fonte: ansa.it