- Garante Privacy – Guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali
- Blitz nei cantieri, trovato anche operaio che manovrava la gru senza abilitazione
- Grave in ospedale dopo il colpo di calore in cantiere, Spinelli: “Fondamentale la sicurezza sui luoghi di lavoro, evitare il rischio caldo”
- Sicurezza: il DVR per chi guida mezzi aziendali stradali
- Alcol e lavoro: costruzioni e trasporti tra i settori più a rischio
- Lavoro notturno e lavoro a turni: effetti sulla salute e prevenzione
- Sanità: per le ricette transfrontaliere servono maggiori garanzie
- Telemarketing, Garante: il “no” dell’utente va registrato subito
- Whistleblowing: sì del Garante privacy al recepimento della direttiva Ue
- Garante privacy: illecite le email pubblicitarie senza consenso Inserire un link per disiscriversi non rende l’invio lecito
- Lavoro: Garante Privacy ribadisce il no al controllo a distanza, sanzionata un’azienda
- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche
- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche #2
- La sicurezza di trabattelli, piccoli trabattelli e attrezzature speciali
- Le responsabilità penali dell’RSPP in relazione agli appalti
- Google: Garante privacy stop all’uso degli Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie
- Sicurezza sul lavoro: cambia la formazione in azienda
- Formazione: cosa succede in assenza del nuovo accordo Stato Regioni?
- Amazon ha bloccato alcuni progetti per migliorare la sicurezza sul lavoro
- Gli utenti chiedevano di esercitare il diritto all’oblio ma i loro dati venivano pubblicati online: sanzionato Google per violazione della privacy
Privacy : promossi e bocciati
La settima edizione del report “Who Has Your Back” assegna solo due stelle su cinque alla società di Jeff Bezos e alla piattaforma di messaggistica. Male le Tlc. Nove le compagnie a pieni voti
Bocciate Amazon, WhatsApp e le grandi società di telecomunicazione. Promosse Adobe, Dropbox e Uber. Rimandati Facebook e Apple. Sono i giudizi del settimo report “Who Has Your Back”, che valuta le politiche sulla privacy adottate dalle principali compagnie tecnologiche americane.
I criteri di valutazione
Lo studio assegna da zero a cinque stelle. Ognuna corrisponde alla soddisfazione di un preciso criterio. La buona notizia sta nel fatto che tutte le 26 società analizzate stanno adottando buone pratiche rivolte alla protezione dei dati degli utenti. Tutte, infatti, hanno ottenuto la stella che indica la presenza di un “rapporto di trasparenza” sulle richieste di dati ricevute dal governo; tutte pubblicano documenti ufficiali che spiegano come i dati vengono trattati in questi casi; tutte esigono che la richiesta sia accompagnata da uno specifico mandato (in moda da limitare interventi arbitrari). Per gli altri quattro parametri, però, la situazione è più frammentata.
Amazon e WhatsApp
Amazon e WhatsApp collezionano appena due stelle. Oltre alle best practice, la seconda arriva perché si sono spesi pubblicamente in favore della riforma della “sezione 702”. Cioè della legge che definisce i poteri della National Security Agency. A parte questo impegno politico, però, la società fondata da Jeff Bezos e la piattaforma controllata da Facebook fanno poco altro. Non avvertono gli utenti se sono oggetto di richieste da parte delle agenzie governative. Non assicurano che i dati possano finire nelle mani dei governi attraverso parti terze (cioè fornitori e partner). E non hanno spinto per l’introduzione di una procedura che definisca (e vincoli a parametri specifici) l’iter che le agenzie devono affrontare per inoltrare una richiesta. “È urgente – si legge nel report – che Amazon e WhatsApp migliorino le proprie politiche” in modo da “allinearsi al livello di altri servizi online”.
I rimandati
Tra gli altri gruppi tecnologici, rimandati (con quattro stelle) Facebook, Microsoft, LinkedIn, Google, Apple. Slack e Yahoo. Manca in alcuni casi un loro impegno pubblico a sostegno delle riforme. Ma tutte stilano un rapporto di trasparenza, avvertono (salvo Slack) gli utenti in caso di richiesta governativa e impediscono la vendita di dati per scopi di sorveglianza. Un passo indietro (con tre stelle) ci sono AirBnB, Twitter e Snap: non avvertono gli utenti in caso di inchiesta di dati sul loro conto.
Primi e ultimi della classe
Le società promosse a pieni voti sono nove: Adobe, Credo, Dropbox, Lyft, Pinterest, Sonic, Uber, Wickr e WordPress. Mentre tra i peggiori della classe, con una sola stella, ci sono le quattro società di telecomunicazione analizzate: AT&T, Comcast, T-Mobile e Verizon. Per ora si sono limitate all’adozione di alcune buone pratiche sulla trasparenza. Ma non hanno preso posizione sulle riforme che riguardano la sorveglianza di massa. Non comunicano agli utenti eventuali richieste. E non assicurano che i dati possano arrivare al governo attraverso canali indiretti. “Sia le telco che i giganti della Silicon Valley – conclude il “Who Has Your Back” – devono migliorare. Ci aspettiamo che le compagnie proteggano e non sfruttino i dati che abbiamo affidato loro”.
Fonte: skytg24