DOCUMENTAZIONE PRIVACY
Ecco, in pratica, cosa serve
L’adozione del Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati Personali (GDPR) richiede innanzitutto la responsabilizzazione del titolare nella scelta delle misure da adottare.
A fronte dell’adeguamento, che si baserà su un approccio preventivo e valutativo sull’impatto del trattamento dei dati, sarà necessario:.
- Redigere i Registri dei trattamenti: per ogni attività concernente operazioni su dati personali si redigono i registri dei trattamenti. Tal i registri conterranno idonee informazioni atte a rendere trasparenti le modialità di trattamento, conservazione, comunicazione, etc.
Ad esempio…- Registro trattamento dati dei dipendenti
- Registro trattamento per attività di marketing via email
- Registro trattamento dati derivanti da e-commerce
- Redigere e somministrare Informative Privacy: ogni qualvolta viene svolto un trattamento su dati personali è necessario fornire informativa agli interessati
Ad esempio…- Informativa Clienti e Fornitori
- Informativa per richiedenti informazioni dal sito web
- Informativa per iscrizione newsletter
- Informativa per i dipendenti
- Formare tutto il personale incaricato al trattamento: è necessario che chiunque tratti dati personali per conto del titolare si adeguatamente istruito e conosca le basi della Normativa
- Nominare il personale incaricato: ogni persona che tratta dati per conto del titolare deve essere formalmente nominato e incaricato solo ai trattamenti inerenti le sue attività lavorative
NOMINA DI RESPONSABILI, INCARICATI, ALTRI SOGGETTI
Ogni soggetto che tratta dati in Azienda deve essere nominato in forma scritta, con un regolare atto di Nomina.
In particolare occorre nominare i Responsabili del trattamento e gli incaricati al trattamento
Qualora ci si avvalga di soggetti esterni (commercialista, gestione buste paghe, medico…) occorre ricevere da questi soggetti una dichiarazione di conformità nell’ambito dello svolgimento delle loro mansioni.