- Calendario Corsi Videoconferenza Maggio – Giugno 2025
- Nuova classificazione codici ATECO 2025
- Calendario Corsi Videoconferenza Marzo – Aprile 2025
- Calendario Corsi Videoconferenza Gennaio – Febbraio 2025
- Telemarketing: dal Garante sanzione di 670mila euro a fornitore di luce e gas
- Garante Privacy: sì al Codice di condotta per i produttori di software gestionali
- Concorsi PA, dal Garante Privacy 50mila euro di sanzione a INPS Diffusi i dati personali di oltre 5mila partecipanti
- Telemarketing: il Garante Privacy sanziona Sky Italia Oltre 840mila euro per consensi e informative non in regola
- Data breach, Garante Privacy sanziona Postel per 900mila euro Una vulnerabilità, nota da tempo, ha reso inadeguate le misure di sicurezza e agevolato l’attacco
- Garante: stop al software che accede all’email del dipendente Sanzione di 80mila euro a un’azienda che effettuava i backup durante il rapporto di lavoro
- Calendario Corsi Videoconferenza Novembre – Dicembre 2024
- Le prime indicazioni dell’Ispettorato sulla patente a crediti
- D.lgs. resilienza dei soggetti critici, ok del Garante ma più tutele per la privacy
- Dal Garante Privacy sanzione di 5mln di euro a un fornitore di luce e gas Agenti porta a porta attivavano contratti non richiesti a clienti ignari
- Calendario Corsi Videoconferenza Settembre – Ottobre 2024
- L’obbligo di impedire l’instaurarsi di prassi di lavoro non sicure
- L’obbligo di Vigilanza del Datore di Lavoro sul comportamento del Preposto
- Telemarketing, dal Garante sanzione di oltre 6 milioni di euro a Eni Plenitude Dei 747 contratti stipulati in una “settimana campione”, 657 sono arrivati da un contatto illecito
- Il tempo di cui l’RSPP deve disporre per poter svolgere i suoi compiti
- GDPR e intelligenza artificiale, il Report della task force europea su ChatGPT
Nuova classificazione codici ATECO 2025
Dal 1° aprile 2025, è entrata in vigore la nuova classificazione dei codici ATECO, che sostituisce la versione ATECO 2007 (aggiornata nel 2022).
Il codice ATECO, stabilito dall’ ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica), individua i livelli di rischio aziendale e incide sulle modalità di formazione sulla sicurezza sul lavoro.
La nuova classificazione introduce cambiamenti significativi per diverse attività economiche, in particolare nel settore del commercio e alcuni professionisti, includendo inoltre nuove tipologie di attività.
Cosa cambia per la Sicurezza sul Lavoro?
Nel contesto della sicurezza sul lavoro, la classificazione ATECO può aiutare a definire il livello di rischio (basso, medio, alto) per la formazione dei lavoratori, secondo l’Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. Tuttavia, l’interpello n.11 del 24 ottobre 2013 chiarisce che la formazione prevista dall’art. 37, comma 2, del D.Lgs. 81/2008 deve basarsi sul rischio reale, non solo sul codice ATECO.
Dal 1° aprile 2025, le Camere di Commercio stanno aggiornando automaticamente i codici ATECO delle imprese registrate prima di quella data. Nella maggior parte dei casi la corrispondenza è diretta (1:1), ma dove un vecchio codice può riferirsi a più nuovi (1:N), viene assegnato automaticamente il più adatto.
Verifica su https://codiceateco.it/ il tuo codice ATECO.