- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche
- La sicurezza di trabattelli, piccoli trabattelli e attrezzature speciali
- Le responsabilità penali dell’RSPP in relazione agli appalti
- Google: Garante privacy stop all’uso degli Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie
- Sicurezza sul lavoro: cambia la formazione in azienda
- Formazione: cosa succede in assenza del nuovo accordo Stato Regioni?
- Amazon ha bloccato alcuni progetti per migliorare la sicurezza sul lavoro
- Gli utenti chiedevano di esercitare il diritto all’oblio ma i loro dati venivano pubblicati online: sanzionato Google per violazione della privacy
- Videoconferenza: il senato anticipa l’Accordo Stato Regioni
- Realizzare modelli 3D dallo smartphone: Epic Games lancia RealityScan
- Apple, Google e Microsoft insieme per eliminare le password: per l’accesso ai siti e l’app basta uno smartphone
- Sicurezza, Fs e Inail siglano un protocollo pilota per le opere del Pnrr
- Piano triennale Pa digitale in Gazzetta, dall’once only alla sicurezza e privacy by design
- Infortuni, Calderone: “2mila consulenti lavoro attivi per assistenza su sicurezza, sensibili al tema”
- Sicurezza sul lavoro, i carabinieri bloccano una ditta edile a Madonna di Campiglio
- L’importanza dell’etichettatura degli alimenti: tutto ciò che c’è da sapere
- Riconoscimento facciale, cosa succede a Clearview AI
- Cybersecurity, cosa cambierà con la Direttiva Nis 2 nell’Ue
- Sicurezza del lavoro: lo stato di fatto post Covid-19
- Sicurezza alimentare e revisione delle Indicazioni Geografiche al centro del Consiglio UE
Una app per mettersi in regola con le norme UE sulla privacy
Una app per scoprire come mettersi in regola con le nuove misure europee in materia di privacy che entreranno in vigore nel maggio 2018. A lanciarla è stato lo studio legale Hogan Lovells, che ha messo a punto una applicazione gratuita (chiamata GDPRNow) per permettere alle aziende di verificare quali siano gli step necessari per rispettare il Regolamento n. 679/2016.
«La nostra idea – spiega Massimiliano Masnada, che guida il team italiano di Data Protection di Hogan Lovells – è stata quella di creare un vademecum “sartoriale” per ogni singola azienda. Siamo in una fase in cui tutto è altamente profilato e customizzato, per questo è necessario che anche questo tipo di consulenza sia sempre più personalizzata». Attraverso la app le aziende si trovano a dover rispondere a una serie di domande, e attraverso le risposte viene creato un action plan con tutti i passi per mettersi in regola.
«Molte società – racconta Marco Berliri, socio del team Tmt e Commercial – chiedono cosa dovranno fare prima dell’entrata in vigore del regolamento. Questa app sostituisce in maniera gratuita il parare preliminare ed è uno strumento utile soprattutto per le Pmi italiane perché in Italia la privacy non è ancora in cima alle priorità delle imprese».
Il Regolamento Ue che entrerà in vigore a maggio 2018 si applicherà a tutti i residenti europei e anche a tutte le imprese extraUe che forniscono beni e servizi in Europa. Una delle principali novità riguarda l’introduzione del principio di “accountability”, ossia di responsabilizzazione sul trattamento dei dati.
In più, con il Regolamento entrerà in vigore un impianto sanzionatorio che prevede per le imprese inadempienti multe fino al 4% del bilancio del gruppo. «Un aspetto critico – spiegano però dallo studio Hogan Lovells – è legato proprio alle sanzioni, perché l’applicazione sarà a discrezione dell’autorità di controllo del singolo Stato e questo potrebbe generare disparità di trattamento nella Ue».
Fonte: Il Sole 24 ore