- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche
- La sicurezza di trabattelli, piccoli trabattelli e attrezzature speciali
- Le responsabilità penali dell’RSPP in relazione agli appalti
- Google: Garante privacy stop all’uso degli Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie
- Sicurezza sul lavoro: cambia la formazione in azienda
- Formazione: cosa succede in assenza del nuovo accordo Stato Regioni?
- Amazon ha bloccato alcuni progetti per migliorare la sicurezza sul lavoro
- Gli utenti chiedevano di esercitare il diritto all’oblio ma i loro dati venivano pubblicati online: sanzionato Google per violazione della privacy
- Videoconferenza: il senato anticipa l’Accordo Stato Regioni
- Realizzare modelli 3D dallo smartphone: Epic Games lancia RealityScan
- Apple, Google e Microsoft insieme per eliminare le password: per l’accesso ai siti e l’app basta uno smartphone
- Sicurezza, Fs e Inail siglano un protocollo pilota per le opere del Pnrr
- Piano triennale Pa digitale in Gazzetta, dall’once only alla sicurezza e privacy by design
- Infortuni, Calderone: “2mila consulenti lavoro attivi per assistenza su sicurezza, sensibili al tema”
- Sicurezza sul lavoro, i carabinieri bloccano una ditta edile a Madonna di Campiglio
- L’importanza dell’etichettatura degli alimenti: tutto ciò che c’è da sapere
- Riconoscimento facciale, cosa succede a Clearview AI
- Cybersecurity, cosa cambierà con la Direttiva Nis 2 nell’Ue
- Sicurezza del lavoro: lo stato di fatto post Covid-19
- Sicurezza alimentare e revisione delle Indicazioni Geografiche al centro del Consiglio UE
Anytime, l app di Amazon per chattare
A WhatsApp, Messenger, Telegram e Skype potrebbe presto aggiungersi una nuova app nel sempre più ricco (e proficuo) mondo delle piattaforme di messaggistica. Amazon avrebbe iniziato a condurre indagini e sondaggi tra i suoi utenti per capire quali servizi e funzionalità vorrebbero trovare a fianco della chat. Ancora nulla di certo, a parte il nome: Anytime.
Un’app per tutto
Dalle prime indiscrezioni sembra che l’esempio da cui Amazon ha tratto ispirazione sia la cinese WeChat, che ha integrato pian piano ogni tipo di servizio che può essere fornito online. Anytime infatti, rivela un report di Aftv News, non servirebbe solo a comunicare. Oltre al focus specifico sui messaggi di testo, vocali e videochiamate, ci sarebbero tutte quelle funzionalità che sono state inserite negli ultimi mesi sui più utilizzati social network: la condivisione di file, l’applicazione di filtri a foto e video. Poi sticker, Gif e la possibilità di menzionare i nostri amici in chat. Amazon però punta più in là: vuole realizzare un’app «all-in-one», ovvero sufficiente per qualunque nostro bisogno. Ci saranno giochi, la possibilità di prenotare servizi, ristoranti o voli. Soprattutto — perché comunque si parla sempre della più grande società fi ecommerce — la funzionalità che permette di acquistare direttamente nella finestra della chat. Secondo il sondaggio condotto da Amazon, grande attenzione verrà posta sulla sicurezza: tutto ciò che viene condiviso su Anytime verrà criptato. Dai messaggi fino ai dati della carta di credito. Sarà creata per Android e iOS, non sarà associata a un numero di telefono (ma a un nome).
Sfida a WhatsApp e Facebook
Ma non è WeChat la piattaforma con cui Amazon vuole competere. Il suo pubblico è quello occidentale e quindi la sfida verrebbe lanciata soprattutto ai giganti della sfera di Zuckerberg, WhatsApp e Facebook. Non è la prima volta che Bezos punta alla comunicazione. Sempre nel 2017 aveva annunciato Chime, un’app di videoconferenza destinata agli ambienti di lavoro (e qui il rivale era più che altro Skype) e ancora più recentemente ha aggiunto la funzionalità «Calling» per la messaggistica ai suoi dispositivi con Alexa, il suo assistente digitale.
Fonte: Corriere.it