- Telemarketing scorretto: nuova sanzione Garante
- Sicurezza sul lavoro: la Spider di Covo presenta il suo nuovo dispositivo salvavita
- Infortuni sul lavoro, cosa deve cambiare in materia di sicurezza?
- Lavoro nero e stranieri senza permesso: aziende sospese e multe per 70mila euro
- “Salute e sicurezza… insieme!”, nuova iniziativa interministeriale rivolta alle scuole
- Garante privacy, oscurare i dati non basta. Principi per l’anonimizzazione
- Gdpr, le nuove sanzioni per le violazioni della privacy
- Privacy: è titolare del trattamento il soggetto che ha a disposizione i dati e può gestirli
- Spiegare la privacy con i film: prendiamo esempio dagli aerei
- La privacy nell’era della sostenibilità: “Coinvolgere i Dpo nei comitati pubblici e privati”
- Roma, sottoscritto un protocollo d’intesa tra Dipartimento dei Vigili del fuoco e INAIL
- Sicurezza sul lavoro. Con l’aumento dei lavoratori anziani serve una valutazione dei rischi specifica per età
- Morti sul lavoro, edilizia e agricoltura i settori più a rischio
- Sms promozionali senza consenso: sanzionato un ateneo telematico
- Contatti elettrici scoperti e altre violazioni della sicurezza, azienda sospesa
- Decreto lavoro 2023: ecco quali sono le novità in tema di salute e sicurezza
- Lavoro: il dipendente ha diritto di accedere ai dati sulla geolocalizzazione
- Tlc: sim intestate a utente ignaro, il Garante multa una società per 90mila euro
- Sanità: decalogo del Garante Privacy sull’uso dell’intelligenza artificiale
- Come ottimizzare lo stoccaggio delle merci nell’agroalimentare
Protezione dati, Conferenza internazionale: approvata dichiarazione su Etica e AI
Maggiore trasparenza e vigilanza sulle decisioni assunte grazie all’uso dell’intelligenza artificiale, difesa dei diritti degli individui, più forte collaborazione internazionale tra le Autorità di protezione dati, supporto alle attività educative sviluppate su piattaforme di e-learning.
Queste alcune delle linee strategiche definite dalle Autorità per la protezione dei dati, nel corso della quarantesima conferenza internazionale (The International Conference of Data Protection and Privacy Commissioners – ICDPPC) dal titolo “Debating Ethics: Respect and Dignity in Data Driven Life” che si è tenuta a Bruxelles dal 22 al 26 ottobre scorso.
Nel corso dell’incontro – cui hanno preso parte 236 delegati di 76 Paesi – è stata approvata la “Dichiarazione su etica e protezione dei dati nell’intelligenza artificiale” che ha visto tra gli estensori il Garante italiano. Nella Dichiarazione vengono definiti sei principi cardine, a tutela dei diritti fondamentali e della dignità della persona, che dovrebbero essere rispettati – in tutto il mondo – da ogni soggetto coinvolto nello sviluppo o nell’utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale (AI).
In base ai principi delineati dai Garanti privacy, la progettazione e l’utilizzazione delle tecnologie di AI dovrebbero essere conformi, ad esempio, al principio di correttezza, garantendo che vengano utilizzate soltanto per facilitare lo sviluppo umano senza ostacolarlo o minarlo. Nella dichiarazione etica, si sottolinea l’importanza di responsabilizzare tutti i soggetti coinvolti, attivando forme di vigilanza continua e definendo processi verificabili di governance dell’AI. E’ inoltre necessario, secondo i Garanti del mondo, migliorare la trasparenza e l’intelligibilità dei sistemi di AI, fornendo informazioni adeguate sulle loro finalità e sugli effetti causati, al fine di verificarne il costante allineamento con le aspettative delle persone e permettere un effettivo “controllo umano”.
Particolare attenzione dovrà essere posta alla “progettazione responsabile” applicando – sin dalle sue prime fasi – i principi di privacy-by-design e di privacy-by-default. In considerazione delle sfide poste dallo sviluppo dell’intelligenza artificiale, le Autorità hanno poi deciso di istituire un gruppo di lavoro permanente che possa monitorarne gli sviluppi. Il testo della dichiarazione è ora sottoposto a consultazione pubblica, al fine di ampliarne la portata e favorirne la condivisione degli obiettivi.
Durante i lavori, i Garanti hanno approvato anche cinque risoluzioni. Quella dedicata all’ “e-learning” enfatizza i benefici nell’utilizzo di strumenti on-line dedicati alla formazione di giovani ed educatori, ma invita al rispetto della privacy degli utenti sin dalle prime fasi di progettazione di tali piattaforme. Una seconda risoluzione è rivolta al miglioramento della cooperazione tra Autorità di protezione dei dati e quelle dei consumatori, al fine di rendere gli strumenti di tutela internazionale più efficaci.
Altre tre risoluzioni adottate riguardano il futuro della Conferenza internazionale, regole e procedure per migliorarne il lavoro, nuovi parametri e strumenti per il monitoraggio e la comparazione del livello di protezione della privacy su scala internazionale.
Il prossimo forum annuale delle Autorità privacy di tutto il mondo si terrà in Albania nel 2019.
Fonte: garanteprivacy.it