- Telemarketing scorretto: nuova sanzione Garante
- Sicurezza sul lavoro: la Spider di Covo presenta il suo nuovo dispositivo salvavita
- Infortuni sul lavoro, cosa deve cambiare in materia di sicurezza?
- Lavoro nero e stranieri senza permesso: aziende sospese e multe per 70mila euro
- “Salute e sicurezza… insieme!”, nuova iniziativa interministeriale rivolta alle scuole
- Garante privacy, oscurare i dati non basta. Principi per l’anonimizzazione
- Gdpr, le nuove sanzioni per le violazioni della privacy
- Privacy: è titolare del trattamento il soggetto che ha a disposizione i dati e può gestirli
- Spiegare la privacy con i film: prendiamo esempio dagli aerei
- La privacy nell’era della sostenibilità: “Coinvolgere i Dpo nei comitati pubblici e privati”
- Roma, sottoscritto un protocollo d’intesa tra Dipartimento dei Vigili del fuoco e INAIL
- Sicurezza sul lavoro. Con l’aumento dei lavoratori anziani serve una valutazione dei rischi specifica per età
- Morti sul lavoro, edilizia e agricoltura i settori più a rischio
- Sms promozionali senza consenso: sanzionato un ateneo telematico
- Contatti elettrici scoperti e altre violazioni della sicurezza, azienda sospesa
- Decreto lavoro 2023: ecco quali sono le novità in tema di salute e sicurezza
- Lavoro: il dipendente ha diritto di accedere ai dati sulla geolocalizzazione
- Tlc: sim intestate a utente ignaro, il Garante multa una società per 90mila euro
- Sanità: decalogo del Garante Privacy sull’uso dell’intelligenza artificiale
- Come ottimizzare lo stoccaggio delle merci nell’agroalimentare
Sicurezza sul lavoro e diritti al cinema: a Torino la prima edizione del Job Film Days
Si terrà a Torino, dal 21 al 23 settembre, la prima edizione del Job Film Days (JFD), festival cinematografico sulle tematiche del lavoro e dei diritti, organizzato dall’associazione Sicurezza e Lavoro in collaborazione con Museo Nazionale del Cinema, Cgil, Cisl e Uil di Torino, Inail Piemonte, Università degli Studi, Politecnico, Magistratura Democratica, Ismel – Polo del ’900, Aiace e altri enti.
Diretto da Annalisa Lantermo, si inserisce nell’ambito del progetto Torino Città del Cinema 2020.
Il progetto, organizzato in occasione del cinquantenario dello Statuto dei Lavoratori – la Legge 300 del 20 maggio 1970 -, nasce dal connubio tra una lunga esperienza lavorativa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, e una profonda passione per il cinema.
Nel cartellone, accanto alle proiezioni, si susseguiranno diversi dibattiti tra vari esperti del settore.
A essere proposti al pubblico, alcuni dei film più significativi usciti negli ultimi tre anni, che trattano argomenti diversi, tutti di rilevante attualità, con uno sguardo sull’Italia e il resto del mondo: le criticità del lavoro femminile nel sud-est asiatico, l’occupazione delle fabbriche per la difesa del posto di lavoro, i migranti, la gig economy, lo stress lavoro correlato, solo per fare alcuni esempi. E non mancherà un focus sul dramma vissuto da tanti lavoratori nei mesi di pandemia e lockdown.
Nell’ambito del festival è stato anche indetto il Premio Cinematografico Jfd – Inail “Lavoro 2020”, riservato a cortometraggi prodotti negli ultimi anni (dal 2018 al 2020) in Italia o all’estero. Nel concorso – che ha un montepremi di 5.000 euro – verranno premiati, nell’ultima serata del festival, i tre migliori filmati (cortometraggio, breve documentario, reportage video giornalistico oppure opera di mobile journalism) che raccontino uno o più aspetti del mondo del lavoro.
https://www.torinoggi.it/2020/08/25/leggi-notizia/argomenti/eventi-11/articolo/sicurezza-sul-lavoro-e-diritti-al-cinema-a-torino-la-prima-edizione-del-job-film-days.html
Fonte: torinoggi.it