- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche
- La sicurezza di trabattelli, piccoli trabattelli e attrezzature speciali
- Le responsabilità penali dell’RSPP in relazione agli appalti
- Google: Garante privacy stop all’uso degli Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie
- Sicurezza sul lavoro: cambia la formazione in azienda
- Formazione: cosa succede in assenza del nuovo accordo Stato Regioni?
- Amazon ha bloccato alcuni progetti per migliorare la sicurezza sul lavoro
- Gli utenti chiedevano di esercitare il diritto all’oblio ma i loro dati venivano pubblicati online: sanzionato Google per violazione della privacy
- Videoconferenza: il senato anticipa l’Accordo Stato Regioni
- Realizzare modelli 3D dallo smartphone: Epic Games lancia RealityScan
- Apple, Google e Microsoft insieme per eliminare le password: per l’accesso ai siti e l’app basta uno smartphone
- Sicurezza, Fs e Inail siglano un protocollo pilota per le opere del Pnrr
- Piano triennale Pa digitale in Gazzetta, dall’once only alla sicurezza e privacy by design
- Infortuni, Calderone: “2mila consulenti lavoro attivi per assistenza su sicurezza, sensibili al tema”
- Sicurezza sul lavoro, i carabinieri bloccano una ditta edile a Madonna di Campiglio
- L’importanza dell’etichettatura degli alimenti: tutto ciò che c’è da sapere
- Riconoscimento facciale, cosa succede a Clearview AI
- Cybersecurity, cosa cambierà con la Direttiva Nis 2 nell’Ue
- Sicurezza del lavoro: lo stato di fatto post Covid-19
- Sicurezza alimentare e revisione delle Indicazioni Geografiche al centro del Consiglio UE
Sicurezza sul lavoro e diritti al cinema: a Torino la prima edizione del Job Film Days
Si terrà a Torino, dal 21 al 23 settembre, la prima edizione del Job Film Days (JFD), festival cinematografico sulle tematiche del lavoro e dei diritti, organizzato dall’associazione Sicurezza e Lavoro in collaborazione con Museo Nazionale del Cinema, Cgil, Cisl e Uil di Torino, Inail Piemonte, Università degli Studi, Politecnico, Magistratura Democratica, Ismel – Polo del ’900, Aiace e altri enti.
Diretto da Annalisa Lantermo, si inserisce nell’ambito del progetto Torino Città del Cinema 2020.
Il progetto, organizzato in occasione del cinquantenario dello Statuto dei Lavoratori – la Legge 300 del 20 maggio 1970 -, nasce dal connubio tra una lunga esperienza lavorativa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, e una profonda passione per il cinema.
Nel cartellone, accanto alle proiezioni, si susseguiranno diversi dibattiti tra vari esperti del settore.
A essere proposti al pubblico, alcuni dei film più significativi usciti negli ultimi tre anni, che trattano argomenti diversi, tutti di rilevante attualità, con uno sguardo sull’Italia e il resto del mondo: le criticità del lavoro femminile nel sud-est asiatico, l’occupazione delle fabbriche per la difesa del posto di lavoro, i migranti, la gig economy, lo stress lavoro correlato, solo per fare alcuni esempi. E non mancherà un focus sul dramma vissuto da tanti lavoratori nei mesi di pandemia e lockdown.
Nell’ambito del festival è stato anche indetto il Premio Cinematografico Jfd – Inail “Lavoro 2020”, riservato a cortometraggi prodotti negli ultimi anni (dal 2018 al 2020) in Italia o all’estero. Nel concorso – che ha un montepremi di 5.000 euro – verranno premiati, nell’ultima serata del festival, i tre migliori filmati (cortometraggio, breve documentario, reportage video giornalistico oppure opera di mobile journalism) che raccontino uno o più aspetti del mondo del lavoro.
https://www.torinoggi.it/2020/08/25/leggi-notizia/argomenti/eventi-11/articolo/sicurezza-sul-lavoro-e-diritti-al-cinema-a-torino-la-prima-edizione-del-job-film-days.html
Fonte: torinoggi.it