- Telemarketing scorretto: nuova sanzione Garante
- Sicurezza sul lavoro: la Spider di Covo presenta il suo nuovo dispositivo salvavita
- Infortuni sul lavoro, cosa deve cambiare in materia di sicurezza?
- Lavoro nero e stranieri senza permesso: aziende sospese e multe per 70mila euro
- “Salute e sicurezza… insieme!”, nuova iniziativa interministeriale rivolta alle scuole
- Garante privacy, oscurare i dati non basta. Principi per l’anonimizzazione
- Gdpr, le nuove sanzioni per le violazioni della privacy
- Privacy: è titolare del trattamento il soggetto che ha a disposizione i dati e può gestirli
- Spiegare la privacy con i film: prendiamo esempio dagli aerei
- La privacy nell’era della sostenibilità: “Coinvolgere i Dpo nei comitati pubblici e privati”
- Roma, sottoscritto un protocollo d’intesa tra Dipartimento dei Vigili del fuoco e INAIL
- Sicurezza sul lavoro. Con l’aumento dei lavoratori anziani serve una valutazione dei rischi specifica per età
- Morti sul lavoro, edilizia e agricoltura i settori più a rischio
- Sms promozionali senza consenso: sanzionato un ateneo telematico
- Contatti elettrici scoperti e altre violazioni della sicurezza, azienda sospesa
- Decreto lavoro 2023: ecco quali sono le novità in tema di salute e sicurezza
- Lavoro: il dipendente ha diritto di accedere ai dati sulla geolocalizzazione
- Tlc: sim intestate a utente ignaro, il Garante multa una società per 90mila euro
- Sanità: decalogo del Garante Privacy sull’uso dell’intelligenza artificiale
- Come ottimizzare lo stoccaggio delle merci nell’agroalimentare
Sistema chiamata emergenza eCall obbligatorio da 31 marzo
Dal 31 marzo 2018, in ottemperanza alla disposizione UE 2015/758, tutte le autovetture nuove omologate a partire da tale data dovranno essere dotate di serie di un sistema eCall dell’Unione Europea. Attualmente la chiamata d’emergenza è disponibile in 35 Paesi europei anche se in alcuni di questi Stati il servizio non sarà obbligatorio ai sensi della legge a partire da fine mese.
Lo ricorda Mercedes, che ribadisce come tutti gli attuali modelli della Stella includono di serie la chiamata d’emergenza MercedesBenz che è attivo gratuitamente per il cliente lungo l’intero ciclo di vita della vettura. Il sistema compone automaticamente il numero unico 112 quando i sensori di bordo registrano un incidente e dopo l’attivazione di un pretensionatore delle cinture o degli airbag. Pochi istanti dopo l’evento, la centrale europea delle emergenze riceverà una segnalazione automatica dall’auto in cui vengono indicati posizione del veicolo attraverso le coordinate geografiche, direzione di marcia.
La centralina di eCall, che in caso di necessità può anche essere attivata manualmente con il pulsante rosso ormai presente in quasi tutte le auto, fornisce al 112 altri dettagli utili ai soccorritori come sono il numero di passeggeri a bordo, le condizioni del guidatore (cosciente o no) e il tipo di carburante con cui è alimentato il motore dei veicolo. La Commissione Europea stima che l’intervento più tempestivo dei soccorritori possa sveltire i tempi di intervento fino al 40% in città e al 50% fuori città.
In questo modo sarebbero 2.500 le vittime della strada che potrebbero essere salvate ogni anno nell’Unione Europea. Mercedes-Benz ha introdotto il sistema di chiamata d’emergenza già nel 2012 in combinazione con il Comand Online. Nello stadio di sviluppo attuale, i dati vengono inviati tramite il modulo di comunicazione Mercedesme con SIM Card integrata, quindi indipendentemente dal collegamento tra il telefono del Cliente e la vettura.
Fonte: ansa.it